Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

RTI-Reti Televisive It.: Link

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 30

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 30

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2024

pagine: 100

Il lento sgretolarsi dell'epoca d'oro delle serie tv. E la fatica di un presente troppo affollato.
12,00

Mediamorfosi. Gli anni delle piattaforme. Volume Vol. 3

Mediamorfosi. Gli anni delle piattaforme. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2023

pagine: 150

Questi sono stati senza dubbio gli anni delle piattaforme – per l’intrattenimento, il commercio di cose, i servizi – e ne siamo a tal punto immersi che nemmeno ce ne accorgiamo più. Ma cosa vogliono? E dove ci stanno portando? Il nuovo numero di Link aggiorna la riflessione sulla “mediamorfosi” che in Italia e in tutto il mondo sta accelerando, alla ricerca di un nuovo equilibrio. E affida a studiosi, creativi e professionisti una mappatura completa del punto in cui siamo: contenuti, business e tecnologie.
15,00

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 28

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 28

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2022

pagine: 142

La contrapposizione tra vecchi e nuovi media passa anche attraverso le metriche per misurarne i consumi. Da una parte ci sono i media tradizionali, con le loro "audi" e le leggi di sistema, fatte anche di stratificazioni pluridecennali. E dall'altra c'è internet, che è molto più giovane e non ha regole e i propri dati non li fa certificare da nessuno. Con questo monografico vogliamo raccontare la "guerra dei mondi" che si sta consumando, perlopiù nell'ombra, da cui dipenderà il nostro modo di abitare lo spazio digitale/reale e quindi il nostro futuro.
10,00

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 27

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2021

pagine: 182

La musica ha sempre dimostrato di essere in grado di cogliere lo spirito del tempo e di nutrirsi dei cambiamenti in corso. A distanza di quasi vent'anni dal primo numero di Link, intitolato Musica fuori e dentro la tv, ci siamo chiesti come la rivoluzione digitale abbia impattato su questo mercato, smontandolo, rimontandolo e dandogli nuove regole. L'avvento dello streaming e delle piattaforme non ha cambiato solo il modo in cui ascoltiamo la musica, ma anche il processo di creazione, i gusti, la misurazione del successo e il rapporto con i fan. Nel volume raccontiamo il nuovo sistema musicale, le figure professionali emergenti (producer, engagement manager e playlist curator), e riflettiamo sul peso delle brand partnership e dei live nell'economia del settore. Sperando di tornare presto a sbagliare tutte le parole delle canzoni sotto un palco.
15,00

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 26

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 26

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2020

pagine: 192

Che l'emergenza sanitaria legata a Covid-19 sia stata, e sia tuttora, un acceleratore di tendenze nel mondo dei media e della società è evidente a molti, soprattutto a chi legge i dati. L'evento ha confermato alcune dinamiche in corso da tempo e ha reso più veloce il cambiamento, tanto che ora ci ritroviamo avanti di qualche anno rispetto alle previsioni. Il nostro modo di consumare informazione e intrattenimento, di relazionarci e fare acquisti, come pure i modi in cui l'industria culturale pensa e vende se stessa, hanno subìto una trasformazione che sembra aver raggiunto un punto di non ritorno. Con "Dopo l'evento", Link cerca di guardare al nuovo mondo che si prefigura e di capire cosa è qui per restare.
15,00

Link. Idee per la televisione. Volume 25

Link. Idee per la televisione. Volume 25

Libro

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2019

pagine: 206

Questo numero di «Link» ha l'obiettivo di mettere in crisi alcune idee radicate sul digitale e sulla televisione: bias, luoghi comuni e retoriche che negli ultimi anni sono troppo spesso diventati altrettanti assiomi. Siamo partiti dall'assunto che la contrapposizione tra tv e online sia in larga parte falsa. Che ragionare in termini dualistici sia un errore che genera ansia e paura e porta a commettere altri errori. Pensiamo che sia utile una visione più critica, per superare la lettura manichea che circola non solo nel discorso pubblico, ma perfino tra gli analisti e tra gli stessi broadcaster, sempre più ossessionati dal pensiero paralizzante della fine.
15,00

Link. Idee per la televisione. Volume 24

Link. Idee per la televisione. Volume 24

Libro: Copertina morbida

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2018

pagine: 237

Nel mondo dello spettacolo il flop è un grande rimosso collettivo, per questo lo affrontiamo convinti che possa insegnarci più dei casi di successo. Link ha intervistato produttori, direttori di rete e autori per cercare delle esperienze concrete di fallimenti, alcuni ci hanno messo la faccia e altri hanno declinato l'invito. Ne è venuto fuori un numero diverso da quello progettato, fallendo abbiamo scoperto molte cose inaspettate, come per esempio un nuovo statuto del flop: oggi è molto più facile floppare, ma ci si preoccupa di più di fallire. Attraverso il contributo di esperti del settore, come Ilaria Dallatana e Amanda D. Lotz, il volume propone una serie di fallimenti, e di riflessioni sull'errore e sulla sua importanza, non solo in campo televisivo, ma anche nella musica, nel cinema, nella letteratura e nel mondo del digital. Floppando si impara.
15,00

Link. Idee per la televisione. Volume 23

Link. Idee per la televisione. Volume 23

Libro: Copertina morbida

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2018

pagine: 190

Chi è l'autore della nuova fiction italiana? Chi può, a buon diritto, ritenersi il custode della coerenza estetica e narrativa dei mondi portati sul piccolo schermo? Attraverso interviste a sceneggiatori, produttori e commissioner, Link indaga il mutato scenario della nostra produzione seriale. All'interno del numero interviste a: Eleonora Andreatta (commissioner), Stefano Bises (sceneggiatore), Daniele Cesarano (commissioner/sceneggiatore), Claudio Corbucci (sceneggiatore/produttore), Ivan Cotroneo (sceneggiatore/produttore), Leonardo Fasoli (sceneggiatore), Gina Gardini (produttrice), Mario Gianani e Lorenzo Mieli (produttori), Nils Hartmann (commissioner), Sara Melodia (produttrice), Barbara Petronio (sceneggiatrice), Ludovica Rampoldi (sceneggiatrice), Pietro Valsecchi (produttore).
10,00

Mediamorfosi. Industrie e immaginari dell'audiovisivo. Volume Vol. 2

Mediamorfosi. Industrie e immaginari dell'audiovisivo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2017

pagine: 200

"Questa volta vogliamo tentare una strada diversa: prima di guardare avanti, ai cambiamenti che ci aspettano ancora, guarderemo indietro, per comprendere le dinamiche di lungo periodo. Niente infatti più della storia ci aiuta a distinguere ciò che è davvero inedito da ciò che semplicemente ritorna sotto una nuova veste; e ciò che modifica realmente i paradigmi da ciò che, fiorito in un attimo, altrettanto rapidamente sfiorisce. Racconteremo dunque come le imprese dell'audiovisivo sono nate e si sono evolute in seno ai rispettivi mercati; e come i mercati stessi si siano fatti nel tempo sempre più prossimi fino a confondersi. Racconteremo come si sono modificati i contenuti, in relazione ai cambiamenti dei contesti socio-economici, tecnologici e di mercato. E poi ci focalizzeremo su come le imprese audiovisive sono oggi fatte e funzionano, saggiando la tenuta dei modelli di business tradizionali e la sostenibilità di quelli più nuovi. In questo triplice percorso — storico-industriale, estetico ed economico-gestionale — vogliamo mantenere anche una sensibilità "geografica". L'industria audiovisiva è sempre più globale e guidata da player internazionali con un forte radicamento sul mercato americano; ma diversi distretti culturali nel mondo hanno trovato modelli propri che è interessante indagare. Naturalmente, parleremo anche dell'industria italiana e delle sue specificità. Verrà spontaneo, a questo punto, rivolgere lo sguardo al futuro. Ma lo faremo, crediamo, con maggiore consapevolezza."
15,00

Link. Idee per la televisione. Volume 21

Link. Idee per la televisione. Volume 21

Libro

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2017

pagine: 200

L'industria televisiva mondiale sta cambiando rapidamente. Nel contesto segnato dalla circolazione globale di merci, idee e contenuti e dal passaggio ormai completo al digitale, tutto cambia. Accanto ai grandi mercati attivi da decenni, come gli Stati Uniti o la Gran Bretagna, alcuni distretti emergenti occupano uno spazio in crescita. Sono luoghi che portano con sé creatività e modelli di produzione e distribuzione inediti. Spazi da cui si originano immaginari e format capaci di viaggiare praticamente ovunque. Paesi che regalano boccate di aria fresca e library piene di contenuti a canali televisivi stranieri sempre più affamati di novità. Link racconta questi distretti con storie e dati, fornendo chiavi di lettura. Israele, i Nordics, la Turchia, la Corea del Sud hanno faticato per occupare una posizione sulla mappa dell'innovazione tv, l'America Latina e l'Europa rispondono rimettendosi in gioco. E anche l'Italia sa che non può continuare a fare da spettatrice.
15,00

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 18

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2015

pagine: 136

Cosa resta della comicità televisiva? La generazione di comici che ci ha fatto ridere negli anni '90 e nel primo decennio del 2000 è scomparsa. Dei comici "della Gialappa's" e quelli "della Dandini" non è rimasto più nessuno: tolto Crozza tutti gli altri si sono rifugiati al cinema o in teatro. Link cerca di scoprire cos'è successo e cosa c'è di nuovo, per capire quale comicità si offre oggi in Italia e all'estero, in quali forme e da dove attinge.
10,00

Link. Idee per la televisione. Volume 14

Link. Idee per la televisione. Volume 14

Autori vari

Libro: Copertina morbida

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2013

pagine: 143

La televisione è sorgente e causa di peccati inenarrabili, come moralisti di ogni età e colore continuano a ripetere da decenni? O piuttosto è il vizio che qua e là si affaccia tra i programmi a renderla un'abitudine irresistibile, al centro delle vite di tutti noi, ugualmente peccatori? Link scende tra i gironi dell'Inferno e le cornici del Purgatorio per raccontare le imperdonabili debolezze della tv e dei media: dalla superbia di chi giudica alla lussuria di chi guarda, tra dannazioni capitali, scaramucce veniali e - a volte - un sacrosanto istinto di sopravvivenza e di rivalsa. Altro che guilty pleasure: il vizio è pubblico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.