Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Storie

Storia del Montenegro. Dalle origini ai giorni nostri

Storia del Montenegro. Dalle origini ai giorni nostri

Antun Sbutega

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: XV-542

Durante il prossimo mese di maggio i cittadini del Montenegro saranno chiamati a votare per l'indipendenza del loro Paese. I media italiani daranno ampio spazio alla vicenda, vista l'importnza che la pace nei Balcani riveste per gli equilibri europei. Ma cosa si sa del Montenegro? Questo volume di Anton Butega aiuta il lettore a capire meglio la storia di questo piccolo stato e a comprenderne meglio i movimenti.
20,00

Il telefonista che spiava il Quirinale. 25 luglio 1943

Il telefonista che spiava il Quirinale. 25 luglio 1943

Paolo Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: X-149

Come fu preparato il colpo di stato che, con l'arresto di Benito Mussolini, pose fine a vent'anni di fascismo? L'autore di questo libro sostiene di aver scoperto un documento inedito che contiene alcune novità significative sul 25 luglio. Fonte attendibile di questa rivisitazione della "giornata degli inganni" è un telefonista del Quirinale che spiava per conto del Sim, il servizio segreto militare, e ha lasciato uno "Stralcio" sul colpo di stato di Vittorio Emanuele III. L'autore s'inoltra tra gli spioni e gli avventurieri che dilagavano nella Roma del '43-'44 e ricostruisce la vicenda dello spionaggio telefonico al Quirinale: tutto cominciò con la visita di stato di Adolf Hitler a Roma, nel maggio del 1938.
12,00

Professione peacekeeper. Da Sarajevo a Nassiriyah, storie in prima linea

Professione peacekeeper. Da Sarajevo a Nassiriyah, storie in prima linea

Andrea Angeli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 344

Un racconto della vita in prima linea di un funzionario Onu che ha attraversato alcune tra le più gravi crisi mondiali. Una testimonianza diretta di quello che può essere il portavoce di missioni impossibili.
12,00

La guerra di Troilo. Novembre 1947: l'occupazione della Prefettura di Milano, ultima trincea della Resistenza

La guerra di Troilo. Novembre 1947: l'occupazione della Prefettura di Milano, ultima trincea della Resistenza

Carlo Troilo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 283

Il 27 novembre del 1947 il prefetto di Milano Ettore Troilo, comandante partigiano, succeduto nel gennaio del 1946 a Riccardo Lombardi, fu rimosso dal suo incarico dal ministro degli Interni Mario Scelba. Per protesta contro la sua destituzione, all'alba del giorno successivo migliaia di partigiani ed operai occuparono la Prefettura. Scelba ordinò al comandante del presidio militare di Milano, generale Capizzi, di assumere i poteri "e se necessario usare le armi": in pratica, decretò lo stato di assedio. Il libro ricostruisce, con una serie di documenti inediti i retroscena della vicenda, che per un giorno e una notte tenne l'Italia con il fiato sospeso.
17,00

Mussolini e il diplomatico. La vita e i diari di Serafino Mazzolini, un monarchico a Salò

Mussolini e il diplomatico. La vita e i diari di Serafino Mazzolini, un monarchico a Salò

Gianni Scipione Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 566

Giornalista, vicedirettore dei servizi parlamentari della Rai, Rossi raccoglie in questo volume i diari di un insigne protagonista della Repubblica di Salò, il sottosegretario agli Esteri Serafino Mazzolini. Tenuti finora nascosti perfino dal fratello, che si trovò a combattere la medesima guerra su opposte barricate, i diari sono la testimonianza dell'amarezza di assistere impotente, dopo l'8 settembre, a quella che lo stesso Mazzolini definì "agonia della Patria".
26,00

Controvento. La vera storia di Bettino Craxi

Controvento. La vera storia di Bettino Craxi

Fabio Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 208

Dopo decenni di letture contrapposte, Controvento vuole raccontare il "vero" Craxi, l'ultimo leader della Prima Repubblica. Una figura che "parla" alla politica dei nostri giorni con la sua lunga gavetta, diversa dalle fulminee ascese di tempi più recenti: Craxi impiegò 24 anni prima di diventare segretario del Psi, un apprendistato che lo aiuterà a guidare uno dei governi più longevi dell'Italia repubblicana. Volle la migliore élite del Paese e prese decisioni impopolari, contribuendo all'ultima stagione di crescita dell'Italia. Leader accentratore e controverso, non fu mai populista. Fabio Martini getta nuova luce su molte pagine oscurate o inedite della vicenda politica e umana di Craxi...
15,00

La strage di Farneta. Storia sconosciuta dei dodici Certosini fucilati dai tedeschi nel 1944

La strage di Farneta. Storia sconosciuta dei dodici Certosini fucilati dai tedeschi nel 1944

Luigi Accattoli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 138

Un giornalista del "Corriere della Sera" racconta un fatto primario e sconosciuto della reazione italiana all'occupazione tedesca: dodici monaci della Certosa di Farneta, Lucca, fucilati dai tedeschi nel settembre del 1944 perché nascondono nel monastero un centinaio di perseguitati politici, partigiani ed ebrei. Fatti prigionieri dalle SS nella notte tra l'1 e il 2 settembre 1944, condotti prigionieri a Nocchi di Camaiore e poi a Massa, uccisi a piccoli gruppi e in diversi luoghi, tra il 7 e il 10 di quel mese insieme a 32 persone da loro accolte nel monastero. L'atteggiamento riservato dei Certosini e il conflitto interpretativo dell'evento - tra chi lo voleva "resistenziale" e chi l'intendeva come opera di carità - hanno impedito fino a oggi che questa storia arrivasse al grande pubblico. Accattoli ha ottenuto dall'Ordine Certosino l'autorizzazione a pubblicare un documento riservato e, ad oggi, inedito, ha conversato con gli ultimi protagonisti dei fatti e ne svolge un racconto asciutto e vivo, il più completo realizzato fino a ora, fruibile a ogni lettore.
12,00

Hedy Lamarr, la donna gatto

Hedy Lamarr, la donna gatto

Edoardo Segantini

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

16,00

Senza pace. Da Nassiriyah a Kabul, storie in prima linea

Senza pace. Da Nassiriyah a Kabul, storie in prima linea

Andrea Angeli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 205

Uomini e donne impegnati in missioni di pace visti da vicino come mai prima d'ora, con i loro dubbi, ansie, speranze, frustrazioni, tra successi e sconfitte, vite sul filo del rasoio e situazioni estreme. Episodi indediti di spedizioni ai confini del mondo. Storie dal tormentato Afghanistan, dove ci siamo dentro fino al collo, che emergono dal buio tunnel dove la comunità internazionale si è infilata e da cui stenta ad uscirne fuori. Eroi autentici ed eroi per caso, generali e diplomatici, cooperanti e reporter d'assalto, ma anche soldati semplici e gente comune, tutti narrati con lo stile del peacekeeper. Prefazione di Ennio Mentana.
14,00

Sibari. Storia mitica e miti storici

Sibari. Storia mitica e miti storici

Giovanni Sole

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 193

Gli storici antichi scrivevano che Sibari era la colonia più fiorente della Magna Grecia, ma le rimproveravano tutti i vizi e i mali del mondo. Elaboravano narrazioni inverosimili in modo da farle coincidere con la storia, attuavano un processo di storicizzazione degli eventi mitici, diventavano essi stessi creatori di leggende. I racconti su Sibari devono divenire oggetto di analisi non solo per stabilire cosa c'è di vero o falso, ma per capire le ragioni e l'ideologia di chi li scriveva. L'esagerazione di geografi, storici e filosofi sulla sua magnificenza era funzionale all'esigenza di demonizzarla. L'accusa nei confronti di Sibari era semplice ma efficace: i coloni greci che l'avevano fondata erano etnicamente puri, ma, diventata crocevia di popoli diversi, diventarono impuri. Con le loro scelte politiche e di vita i Sibariti avevano smarrito lo spirito greco, nella polis erano stati i Greci a trasformarsi in barbari e non viceversa. Società meticce come Sibari, senza onore e senza patria, avevano favorito il declino dell'Eliade. La decadenza delle città greche, dovuta a una perdita di posizione strategica e politica, obbligava gli storici a rivedere il concetto di patria e a idealizzare un'identità forse mai esistita.
18,00

Il segreto del conformista. Vita di Giacomo Antonini, l'uomo che spiò Carlo Rosselli ispirando Moravia

Il segreto del conformista. Vita di Giacomo Antonini, l'uomo che spiò Carlo Rosselli ispirando Moravia

Roberto Festorazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 261

Ancora oggi, la vulgata storiografica insiste nel qualificare il delitto dei fratelli Rosselli come un crimine politico di matrice italiana: una sorta di prosecuzione, all'estero, della strategia di assassinio mirata contro gli oppositori più irriducibili. In realtà, se non è mai stata dimostrata la responsabilità di Mussolini quale mandante dell'omicidio Matteotti, a maggior ragione risulta una forzatura attribuire al fascismo e al suo capo l'eliminazione di Carlo e Nello Rosselli, uccisi in Francia il 9 giugno 1937. Questo libro ricostruisce la figura di Giacomo Antonini, un fiduciario della Polizia Politica di Mussolini, che, sotto l'identità pubblica del letterato, svolgeva a Parigi un lavoro delicato: spiare le mosse di Carlo Rosselli, agendo come infiltrato nel vertice del movimento di Giustizia e Libertà, e riferire a Roma cosa pensasse e facesse il nemico numero uno del Duce. Rosselli si fidò di lui fino all'ultimo, al punto da affidargli missioni internazionali assai rilevanti. Roberto Festorazzi, attraverso una serrata indagine storico-archivistica, ha riportato alla luce la trama di relazioni, che, fin dall'anteguerra, legarono la spia Antonini al Gotha letterario italiano del Novecento, da Alberto Moravia (cugino dei Rosselli) a Indro Montanelli. Ad Antonini, Moravia si ispirò nel suo romanzo Il Conformista (1951). dove un agente della Polizia Politica fascista viene mandato a Parigi con l'incarico di sorvegliare il professor Quadri (Carlo Rosselli).
15,00

Peppino Impastato. Una vita contro la mafia

Peppino Impastato. Una vita contro la mafia

Salvo Vitale

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 318

Esattamente trent'anni fa, il 9 maggio 1978, nelle campagne di Cinisi (PA) veniva ritrovato il corpo senza vita di Peppino Impastato. La notizia non fece all'epoca molto scalpore, lo stesso giorno infatti i giornali erano impegnati nel raccontare la morte di un altro grande uomo italiano, Aldo Moro. Eppure, Peppino Impastato non è stato dimenticato, il suo sangue non è stato sparso invano ma ha dato linfa e coraggio ai giovani che lottano ogni giorno contro la mafia, come Salvo Vitale, amico fedele di Peppino, compagno di lotte in una Cinisi ammutolita dalla paura.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.