SAGEP: Buono a sapersi. Piaceri da gustare
Taleggio. Ricette-recipes
Alessandra Gennaro
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2014
pagine: 64
Il Taleggio DOP è un formaggio estremamente versatile nella creazione di piatti e nuove ricette. In questo volume, seguendo il gusto contemporaneo, sono state raccolte nuove ricette realizzate con il Taleggio DOP.
Scampi e gamberi. I preziosi rossi di Liguria
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2013
Gli scampi di Portofino e i gamberi di Santa Margherita Ligure hanno affascinato il mondo intero tanto da diventare spesso soggetto di narrazione. È il caso di Manuel Vasquez Montalbán, che in occasione della sua visita a Genova, per la partecipazione al Festival Internazionale di Poesia, non si fa sfuggire l'occasione di mettere in campo Pepe Carvalho sulle tracce della preziosa ricetta, ad oggi segreta. Il volume, suddiviso in tre parti, permette di compiere un viaggio nella cucina ligure di mare, tipizzata dall'utilizzo di scampi e gamberi. La prima sezione è dedicata alla descrizione della cucina di mare, con particolare riferimento agli scampi ed ai gamberi, praticata nel lembo di terra compreso tra Santa Margherita Ligure e Portofino. La seconda sezione presenta alcune ricette e un percorso fotografico sulla loro realizzazione. La terza parte arricchisce tutta la narrazione con i testi originali sulla vicenda legata a Manuel Vasquez Montalbán.
Focaccia genovese. Ediz. italiana e inglese
Sergio Rossi
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2013
pagine: 96
La focaccia genovese è unica nel suo genere. Per i liguri è una compagna di vita: dalle prime merende di bambini alle colazioni quotidiane. Era uno degli spuntini preferiti per i numerosi lavoratori che in passato affollavano il porto e la città di Genova. Oggi è un rito quotidiano per ogni ligure che la gusta in tutte le sue varie declinazioni: all'olio, con la cipolla, con le olive, con la salvia, ecc... Ricca di buon olio d'oliva ligure, croccante in superficie e morbida all'interno, la focaccia è un simbolo gastronomico regionale.
Le ventiquattro bellezze della torta pasqualina. Quattro ricette fondamentali per un capolavoro
Sergio Rossi, Giovanni Ansaldo
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2011
pagine: 64
Per la prima volta sono raccolte in un volume le quattro ricette fondamentali della torta pasqualina, per stuzzicare il lettore e suscitare il piacere di preparare e gustare un prodotto inimitabile. Partendo dalla storia che ne ha caratterizzato l'evoluzione, Sergio Rossi svela i segreti per cucinare la torta più famosa della tradizione culinaria italiana. A corredo l'articolo di Giovanni Ansaldo, pubblicato nella Pasqua del 1930 sulla prima pagina del Lavoro, dedicato alle ventiquattro bellezze della pasqualina.
Il pane nero-Das puschtra Bauernbreatl
Sergio Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2011
pagine: 48
Panificare all'antica significa conoscere i segreti del lievito madre, saperlo stimolare, lavorare e dosare. Calibrare l'impasto, regolare le erbe, moderare il sale. E poi temperare il forno e stimare la cottura del pane. Niente termometri né impastatrici.
Pandolce genovese. La tradizione di Natale in Liguria
Sergio Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2011
pagine: 64
Storia e ricette di uno dei dolci più significativi della tradizione ligure. Partendo dalla consuetudine di arricchire e addolcire il pane, in occasione delle feste più importanti dell'anno, Sergio Rossi ci conduce, attraverso la storia di un dolce antico, alla ricoperta della migliore tradizione di Natale.
Pesto. Tradizione e futuro. Ediz. italiana e inglese
Sergio Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2011
pagine: 96
Cuneo
Alessandro Avanzino
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2009
pagine: 144
La scoperta di un territorio parte molto spesso da un'esperienza sensoriale legata al cibo e al vino, alla buona tavola e ai sapori. La varietà di prodotti tipici, derivanti da una determinata area geografica con elevati pregi ambientali e paesaggistici, fa dell'enogastronomia e del turismo ad essa collegato un'attrattiva e un punto di forza delle nostre regioni e province. "Buono a sapersi" è una collana dedicata alle produzioni agroalimentari tipiche di un territorio.
Pavia
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2009
pagine: 144
La scoperta di un territorio parte molto spesso da un'esperienza sensoriale legata al cibo e al vino, alla buona tavola e ai sapori. La varietà di prodotti tipici, derivanti da una determinata area geografica con elevati pregi ambientali e paesaggistici, fa dell.enogastronomia e del turismo ad essa collegato un.attrattiva e un punto di forza delle nostre regioni e province. "Buono a sapersi" è una collana dedicata alle produzioni agroalimentari tipiche di un territorio.
Pesto. Tradizione e futuro. Ediz. italiana e inglese
Sergio Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il simbolo della cucina genovese raccontato attraverso la storia, gli aneddoti e le curiosità che hanno trasformato il pesto genovese da semplice salsa economica, per condire la pasta, a vera e propria bandiera della cucina ligure nel mondo. Per la prima volta anche una chiave per la visione del futuro della prestigiosa salsa.