Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Parole per lo spirito

Dieci volti del mistero. Donne che parlarono con Dio

Dieci volti del mistero. Donne che parlarono con Dio

Saverio Gaeta

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 320

In un’epoca, come è la nostra, che si dichiara sempre più attenta al tema femminile nella storia sociale e anche ecclesiale, le figure di donne "che hanno parlato con Dio" si propongono come un mondo da riscoprire con assoluta urgenza, perché non resti in secondo piano quello che è invece centrale nella vicenda umana: l’irruzione, spesso sconcertante, del soprannaturale nelle vicende del quotidiano. Consapevole che «le illuminazioni e le profezie delle veggenti suscitano talvolta veri e propri rifiuti, più spesso risultano scomode e non ottengono ascolto», come egli stesso dichiara nell’introduzione, Saverio Gaeta passa in rassegna in questo volume dieci figure femminili, rappresentative dell’intero secondo millennio cristiano (da Ildegarda di Bingen a Maria d’Agreda; da Brigida di Svezia ad Anna Katharina Emmerick; da Maria Valtorta a Faustina Kowalska…) fornendo una descrizione "al femminile" dell’esperienza dell’incontro con Dio e delle ricadute che esso ha sulla storia umana. Le "mistiche", infatti, non sono figure disincarnate, tutt’altro: le loro vicende impattano sulla storia del loro tempo e dei Paesi in cui vivono, fino a trasformarli, aprendo nuove strade. Le testimonianze delle donne che parlano con Dio «propongono un richiamo alla responsabilità di ciascuno nei riguardi del mondo intero, per quel misterioso legame che esiste fra tutti gli uomini, sia nel bene sia nel male».
18,00

Paolo. Da Tarso a Tre Fontane, per continuare il cammino

Paolo. Da Tarso a Tre Fontane, per continuare il cammino

Giuseppe Florio

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

Con un testo che combina la narrazione in prima persona di Paolo e una riflessione sulla sua vita e sui suoi scritti, Giuseppe Florio accompagna il lettore alla riscoperta dei grandi temi della predicazione dell’Apostolo delle Genti. Ne viene un libro che è un omaggio a san Paolo, ossia a colui che per primo comprese il senso profondo di una Chiesa in uscita, quella stessa di cui parla, a distanza di venti secoli, papa Francesco. La storia di Paolo, dei suoi viaggi, insieme all’attenta esegesi delle pagine più importanti delle sue lettere, ci permettono di tornare a respirare l’aria della libertà del cristianesimo delle origini: libertà dalla Legge, in ascolto dello Spirito e nella certezza di quella verità del Vangelo che ci permette di dire: siamo salvi per Grazia. In questo modo, Florio ci offre anche lo strumento per un’originale catechesi di iniziazione cristiana per l’oggi, recuperando, raccontando e approfondendo i grandi temi dell’annuncio: il kèrigma, la kenosis di Cristo che fonda la nostra fede, la predicazione ai non credenti, la sfida della croce, il senso più vero del sacrificio di sé… Con un linguaggio semplice e moderno, l’autore ci accompagna così in un vero e originale viaggio dentro le fonti della nostra “conversione".
15,00

Romena. Porto di terra

Romena. Porto di terra

Massimo Orlandi

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 224

"Per trovare Dio bisogna prima essersi 'persi'. È quando siamo smarriti, spogliati di certezze rassicuranti, che siamo pronti a guardarci dentro, a ritrovarci-. Così Massimo Orlandi sintetizza un ideale che, se è certamente cristiano, non smette di trovare eco in ogni coscienza, anche non credente. Le storie umane e cristiane sono, infatti, tutte percorsi unici e affascinanti, quando abbiano al centro la volontà di un cammino alla ricerca di senso e, insieme, la consapevolezza di una fragilità da ammettere e con la quale fare i conti. Proprio da una fragilità (anzi da molte) Romena è nata: la fragilità di un prete che si rimette in gioco, di giovani che scommettono su una strada scoscesa, di adulti che accettano la propria imperfezione e, nonostante questo, non temono cammini non scontati. Dal 1991, da allora, la Fraternità di Romena è un punto di incontro per chiunque cerchi uno spazio semplice e accogliente dove, nel pieno rispetto delle storie e delle differenze individuali, avere la possibilità di rientrare in contatto con sé stesso e, se vuole, con Dio. Il presente libro racconta, attraverso la voce appassionata di uno dei fondatori, la storia di questa straordinaria esperienza spirituale che si offre come un vero "porto di terra- per chiunque abbia occhi capaci di cercare il cielo.
18,00

Vattene, satana! Storie di sofferenza, esorcismi e liberazioni

Vattene, satana! Storie di sofferenza, esorcismi e liberazioni

Elisabetta Fezzi, Fabrizio Penna

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 336

Parlare di esorcismo, ancora oggi, per quasi tutti significa fare ingresso in un mondo in cui prevalgono gli effetti speciali, lasciati in eredità da film in cui si amplificano, insieme, il mistero del diavolo e la fragilità di chi viene posseduto. Per altri, poi, quello dell'opera di satana nel mondo è qualcosa da lasciare a devoti ignoranti, poco avvezzi alla serietà scientifica e medica. Questo libro sfata entrambi i pregiudizi, introducendo il lettore in quattordici storie di ossessione e/o possessione diabolica, in cui ciò che veramente colpisce è innanzitutto la profondità del dolore sperimentato da chi ne è protagonista. Elisabetta Fezzi e Fabrizio Penna, che da anni operano nell'ambito della cura e dell'accompagnamento di chi vive esperienze demoniache straordinarie, favorendo percorsi in dialogo tra medicina, psicologia e pratica esorcistica, invitano il lettore ad affiancarsi al loro lavoro di relazione, e a prendersi cura di un tema attualissimo, che svela il dramma di molte donne e uomini impegnati quotidianamente, come tutti d'altronde, a lavorare per essere "liberi dal male".
18,00

Dimmi, zio Willi. Un dialogo sulle grandi questioni della vita

Dimmi, zio Willi. Un dialogo sulle grandi questioni della vita

Anselm Grün, Andrea J. Larson

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 224

Andrea J. Larson scrive alcune lettere allo zio Willi, uno degli autori spirituali più famosi del mondo: dietro questo diminutivo affettuoso si cela, infatti, padre Anselm Grün. Nasce un dialogo tra la giovane, madre di tre bambini, che della sua vita pur libera e laica riconosce anche i molti limiti, e l’anziano benedettino, che sin da giovane aveva deciso di farsi monaco e nei confini dell’abbazia ha poi trovato grande libertà. In questo scambio epistolare molto personale, Andrea rivolge allo zio Willi numerosissime domande sui temi più diversi: amore, relazioni, comunità e solitudine; responsabilità per sé e per il mondo, ricerca della felicità e bontà, scoperte e dubbi; spiritualità e fede (non solo cristiana). In breve: la vita in tutte le sue sfaccettature. Grün viene interrogato dalla nipote anche sulla sua storia personale, sulle scelte compiute e sulla vita in monastero, al servizio di Dio. Così, ai lettori è offerta una doppia prospettiva su percorsi diversi di vita, con le loro differenze e alcuni insospettabili punti di incontro, in entrambi i casi comunque affascinanti e riusciti.
18,00

Olimpia diacona. «Non sono nota per distruggere chiese ma per edificarle»

Olimpia diacona. «Non sono nota per distruggere chiese ma per edificarle»

Moira Scimmi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Nel tardo IV secolo, a Costantinopoli, Olimpia è una donna famosa e stimata dai contemporanei, tanto che Gregorio di Nissa dedica a lei il suo commento al Cantico dei Cantici. Oggi però la sua figura si impone per un altro motivo: Olimpia è diacona, ordinata dal patriarca Nettario e poi preziosa collaboratrice del successore, Giovanni Crisostomo. Nella tanto dibattuta questione “donne e diaconato-, liberato il campo da ingombranti pregiudizi, il racconto della vita di Olimpia fa riscoprire come abbia esercitato il suo ministero per l’edificazione di una Chiesa a misura di Vangelo. Ampliando la prospettiva, le pagine del libro presentano una donna dai molti volti — sposa, asceta, vergine, diacona —, indagano l’emergere della sua personalità, mostrano le tappe della sua fede, seguono lo sviluppo del suo rapporto con la Scrittura e attraversano le lotte pubbliche e interiori che dovette affrontare, fino ad approdare al riconoscimento della santità di Olimpia come “pietra- che edifica la Chiesa. E a suggerire che la liturgia trovi modi più appropriati per farne memoria.
14,00

Il falegname di Nazaret

Il falegname di Nazaret

Olivier Le Gendre

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

La tradizione iconografica ci consegna la figura di un Giuseppe avanti negli anni, un anziano dal viso rugoso, un patriarca i cui occhi hanno già visto e vissuto tutto. Eppure la verità è un’altra: è un ragazzo nel fiore degli anni. Giuseppe ha sedici anni quando prende per fidanzata Maria, la ragazza che ama. Sedici saranno anche gli anni ancora a sua disposizione prima di essere pianto, pianto veramente, dal suo Dio, da suo figlio. E sarà lui, Gesù, a chiudere le sue palpebre per l’ultima volta, tremando con quel tremore che segna i passaggi. Queste pagine ci restituiscono in tutta la sua umanità la vera storia di Giuseppe, il falegname di Nazaret.
14,00

Se Carlo Acutis avesse trent'anni. Una nuova lettura delle sue intuizioni spirituali

Se Carlo Acutis avesse trent'anni. Una nuova lettura delle sue intuizioni spirituali

Alessandro Deho'

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

Carlo Acutis è morto a 15 anni nel 2006. Nel 2021 avrebbe compiuto trent’anni, essendo nato il 3 maggio 1991, e si sarebbe trovato a testimoniare la sua fede in maniera più adulta, certamente arricchita dalle esperienze della vita ma, come tutto fa supporre, senza perdere la medesima forza e concretezza che aveva fatto intuire nei brevi ma fecondi anni della sua infanzia e adolescenza. Che cosa avrebbe detto ai suoi coetanei di oggi, ai giovani che lo seguono, e, soprattutto, a chi non lo ha ancora scoperto, se fosse rimasto tra noi? Quello che Alessandro Deho’ propone in questo libro non è un esercizio a rincorrere o a ricostruire ciò che non è possibile nemmeno supporre riguardo a Carlo, ma un’intensa meditazione-dialogo con il giovane beato. Deho’ si mette in gioco, in questo colloquio interiore, portandovi tutto il suo personale cammino spirituale, che a tratti rivela essere stato difficile, complesso, doloroso, e si obbliga a “fare i conti- con la schiettezza cristiana di Carlo. Il lettore si trova, così, fra le mani, un testo che interroga e si interroga, provoca e si lascia provocare, apre strade di riflessione e non rinuncia ad affrontare le piste più ostiche.
15,00

Incontrarti per conoscermi. Pregare oggi con don Alberione

Incontrarti per conoscermi. Pregare oggi con don Alberione

Guido Gandolfo, Tosca Ferrante

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il libro di don Guido e suor Tosca vuole introdurre alla somma arte della preghiera partendo dalle basi e senza sofisticate complicazioni. Un testo per tutti, dunque, strutturato con gradualità e cadenzato sulla progressione dell’intimità col mistero della Trinità e della comunione dei santi. Per leggerlo con profitto basta farsi portare passo passo nel luogo ove quest’arte si apprende, sostando sui singoli capitoli e tappe almeno qualche giorno, senza la cupidigia che vuol fare consumare tutto d’un fiato. Gli Autori ci fanno entrare in punta di piedi — ospiti desiderati e non intrusi — nella "bottega" dell’orazione ove c’è un solo Maestro, lo Spirito Santo, e molti compagni più avanzati che ci aiutano a progredire. Tra questi si è scelto di far conoscere al lettore il Beato Giacomo Alberione, un credente del XX secolo che ha fatto dell’orazione quotidiana la priorità esistenziale e temporale della vita apostolica: le sue preghiere — che uniscono mirabilmente il contenuto della retta fede a un affetto profondo e senza pietismi — forniscono lo spartito di base per personalizzare il proprio intimo e personale colloquio con Dio. Insegnare a pregare equivale a insegnare a stare al mondo. Significa aiutare a comprendere e amare in profondità questa nostra vita terrena; è pertanto un atto di carità smisurato.
12,00

Solo la vita ci attende. Cosa dicono la scienza e la fede sulle esperienze di morte imminente?

Solo la vita ci attende. Cosa dicono la scienza e la fede sulle esperienze di morte imminente?

Patrick Theillier

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 240

Moltissimi cristiani, persino cattolici praticanti, osano credere appena alla realtà della vita dopo la morte. Affermano di credervi, ma non ne sono certi e glissano velocemente sulle ultime parole del Credo: Credo la resurrezione della carne, la vita eterna… Dopo il grande successo del suo primo libro, Quando la mia anima uscì dal corpo, in cui presentava una serie di casi che aveva conosciuto per esperienza personale, in quanto medico incaricato dell’Ufficio di Lourdes che segue le pratiche di guarigione e su di esse si pronuncia, il dottor Patrick Theillier prosegue le sue ricerche su questi strani e affascinanti fenomeni che aprono speranza nell’aldilà. In questo volume egli affronta la domanda fondamentale che la morte pone in una società, come la nostra, che ha perso il contatto con il soprannaturale e con l’eternità, rintracciandolo ultimamente in maniera drammatica con l’esperienza della pandemia e delle bare esposte in modo quasi impudico sui media. Theillier, come medico e come credente, affronta anche le controverse questioni sul paranormale: il ruolo dei medium, lo spiritismo, la comunicazione coi morti, la possibilità dell’inferno… Molte testimonianze arricchiscono anche questo volume, che ci porta motivi per credere che ognuno dei nostri gesti ha una portata eterna. La maggioranza delle persone che hanno vissuto queste esperienze riporta di un incontro al di là di tutto ciò che si può immaginare e che ha trasformato la loro visione del mondo e la loro esistenza nel quotidiano. Ascoltiamole!
18,00

Giuseppe siamo noi

Giuseppe siamo noi

Johnny Dotti, Mario Aldegani

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 224

Quattro anni dopo la prima fortunata edizione di questo libro, in occasione dell’anno che Papa Francesco ha voluto dedicare a san Giuseppe, Johnny Dotti e Mario Aldegani rimettono mano alla loro opera per rendere ancora più attuale e presente nella nostra storia di donne e uomini in cammino la fi gura del padre di Gesù. Ne esce un’immagine di uomo e padre che è perfetta per accompagnare ciascuno di noi, invitandoci a imitare l’esistenza di un uomo che, all’apparenza, era un uomo comune, ma che seppe incarnare la nobiltà di stirpe e spirito cui la sua avventura spirituale lo invitava. Giuseppe siamo noi, recita il titolo del volume, come per un invito, in piena consapevolezza, a ritrovare il nostro ruolo all’interno della vicenda umana che ci attende e sorprende continuamente. Il libro, completamente rinnovato, offre anche ricche suggestioni a partire dalla lettera apostolica Patris Corde di Papa Francesco.
16,00

Don Dolindo Ruotolo: «Gesù, pensaci Tu!»

Don Dolindo Ruotolo: «Gesù, pensaci Tu!»

Joanna Batkiewicz-Brozek

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 352

La vicenda mistica di padre Dolindo è complessa: inizialmente la Chiesa approva tutte le sue pubblicazioni per poi metterle all’Indice dei Libri Proibiti nel 1940. Nel 1967, però, padre Pio, poco prima di morire, scriverà: “Niente di quanto è scaturito dalla penna di don Dolindo deve andar perduto”. La biografia del mistico napoletano, per mano della giornalista Batkiewicz-Brozek, è un racconto molto toccante di una biografia spirituale tra le più sconvolgenti del XX secolo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.