Scatole Parlanti: Echi
Diario di una vita sospesa
Mario Passanisi
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2020
pagine: 78
Il lettore che si muoverà tra le pagine di questa raccolta scorgerà una vicenda umana raccontata con sobrietà e umiltà. Un racconto in cui le parole si compongono in immagini che si susseguono in un ordine emozionale, che non si farà fatica a cogliere. È una silloge che merita più di una lettura. Così quelle effigi, di struggente emotività, potranno avvicinarsi l’una all’altra per formare un unico grande quadro che si potrà percepire come un ciclo di lezioni di educazione sentimentale.
E se un giorno
Genny Sollazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2019
pagine: 102
Attraversando il dolore dell’esistenza, la poetessa ci conduce in un viaggio interiore che, al contrario di quanto sembri essere comune prassi, non vuole concedersi i facili approdi della “realtà” quotidiana, non vuole tuffarsi nelle comode libidini degli infiniti “paradisi artificiali”, che compongono la nostra società, “bulimica” di tutto. Ma in un’epoca come questa, bulimica di sentimenti come condimento perfetto per alimentare la compulsione inestinguibile del consumismo e della produzione, l’amore può essere in qualche modo una destinazione? E soprattutto destinazione di quale viaggio?
Cluster B. Flussi di incoscienza
Rosanna Tundis
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2019
pagine: 82
“Spesso mi chiedo se io sia la mia legna o la mia cenere”, scrive Rosanna Tundis in questa raccolta in cui il filo rosso del dolore unisce le parole, che si susseguono profondamente armoniose e incalzanti. Sin dai primi versi si percepisce come ogni metafora, ogni similitudine sia il frutto di una consapevolezza e di una ricerca interiore che premono come lava incandescente dal centro del proprio universo intimo e solitario. Così la poetessa subisce e si addentra in coraggiose metamorfosi poetiche ed esistenziali, nell’incessante lotta tra Eros e Thanatos, per morire e quindi rinascere continuamente a se stessa.
Quando cadranno i rumori
Erica Donzella
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2019
pagine: 58
Quando cadranno i rumori è una raccolta poetica che fa del silenzio il suo protagonista principale. Segue il ritmo delle strade, delle case abitate nella solitudine dei ricordi, della memoria e degli oggetti quotidiani che abitano la nostra vita. In un susseguirsi immaginifico di reminiscenze e metafore, l’autrice riesce a sospendere il tempo per cristallizzare una voce che nasce dai luoghi reconditi del nostro sentire, illuminando le parole di una nuova luce densa di verità.
Tracce di cera sulle mie ali. Infiniti e fragilità
Cristina Padovani
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2019
pagine: 56
«Dall’incontro con le interessanti immagini poetiche di Cristina traspaiono la precarietà della natura umana e la sua difficile accettazione. Tale fragilità, la schiavitù di appartenere a un corpo finito che crea solo insoddisfazione, può essere superata attraverso la fuga nell’Infinito, nel Vento e nel Cielo. Nella leggerezza della natura, nell’aria zuccherina, nella rigogliosità e potenza delle piante, nel profumo della pioggia e della terra bagnata, l’anima dell’Artista si rincuora. La Poesia e l’Arte diventano così espressione del cammino verso l’infinito, via di salvezza e chiave di accettazione del limite sensoriale.»
La strategia della formica
Rosa Pugliese
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2019
pagine: 56
L’io lirico sembra arrestarsi fiaccato dagli avvenimenti della storia, dal tempo che lei vorrebbe fermare nelle scatole di latta, dalla desolazione del presente, dall’orrore di colpevoli silenzi. Si coglie anche una capacità di superamento e dominio del dolore, nella contemplazione di armonie cosmiche e naturali in cui la letizia travalica il vortice dell’angoscia, nell’incanto dell’infanzia o dei luoghi amicali, nel gioco della vita, nello scorrere del tempo in stagioni e in ore, e nella Bellezza, che ancora una volta salverà il mondo.
Tre matti e un vecchio
Giorgio Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2019
pagine: 48
Leggendo tra le righe, irrompe una forza poetica interiore che caratterizza un modo di pensare nostalgico, ma positivo. Percezioni ed emozioni talvolta istintive, altre volte maturate nel substrato più profondo della coscienza interiore. Emergono sensazioni visive, tattili e olfattive che si mostrano in quei versi che ritraggono alcuni soggetti tanto da far credere al lettore di poterli vedere, toccare e annusare attraverso i sensi. Vi è un affetto amorevole per tutto ciò che rimanda alla fanciullezza: dai propri figli alla ricerca delle parole più adatte a richiamare i suoi stessi ricordi di bambino. Con un’immediatezza spontanea emergono sentimenti legati a scene di vita quotidiana, rumori, odori e storie vissute insieme a quei Tre matti e un vecchio, i quali altro non sono che adolescenti seduti sulle sedie del bar del paese in attesa di vivere la vita.
Nei silenzi delle parole
Domenico Piccolo
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2019
pagine: 88
Domenico Piccolo si è da subito calato nel “cuore” della poesia: vale a dire in una lirica di “sentimento” e non di sola immaginazione, quasi avesse già interiorizzato quella meravigliosa definizione di quel grande poeta di origine rumena che era Paul Celan con i versi: “Canto di emergenza dei pensieri / nato da un sentimento”. E ora, in questa nuova prova poetica, si accentua in lui ancor più quell'emergenza, quel bisogno di ricomporre l’esistenza umana alla ricerca di una verità: sull'uomo e sul mondo, su ciò che ha davvero valore nella vita, su ciò che possiamo condividere, su ciò che ci rende fratelli su questa terra.
Non spegnere la luna
Roberto D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2019
pagine: 76
"Le composizioni si svolgono sul filo della memoria, in un tempo qualitativo che è scrigno emozionale e senso al nostro esserci, una memoria che nell’incedere delle liriche fotografa l’anima e avvolge il gomitolo dei ricordi. Roberto canta di sé; quel filo sarà integro, sfilacciato, liso, magari con qualche nodo, ma tutto è fortemente in contatto, non si perde nulla, gli attimi già vissuti bussano impazienti alla porta del presente, presentano il conto con sentimenti, paure, gioie e lacerazioni. E tutto questo fa di noi quel che siamo." (dalla prefazione di Michela Cimmino)
Il riflesso dello specchio
Maurizio Liuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2019
pagine: 70
Il riflesso dello specchio di Maurizio Liuzzo è una silloge in cui la parola – scelta dall’autore in base alla verità del sentire – si assume la responsabilità di comunicare pensieri e riflessioni sulla vita, sull’amore e sulla società. Al centro della poetica, la ricerca di un punto di riferimento costante che possa superare le difficoltà dei cambiamenti, a volte temuti, a volte ricercati, cui siamo sottoposti nel corso dell’esistenza. In questo gioco di specchi, che è il rapporto con noi stessi e con gli altri, il poeta riesce a rivelare la bellezza dell’animo umano, sempre in bilico tra l’essere e il suo contrario, tra il suono del mondo e il silenzio dell’universo.
Haiku di città
Francesco Mecucci
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2018
pagine: 70
Ogni haiku fissa in tre versi una pulsazione dell’universo con immediatezza, semplicità, eleganza e intensità ed esprime un rapporto profondo tra l’autore e l’ambiente, spesso naturale, che lo circonda. E se la sua natura fosse invece la città, la realtà urbana e metropolitana, con la sua varietà di persone, luoghi, suoni, colori, stili? Ecco allora una raccolta di haiku contemporanei che Francesco Mecucci ha composto tra asfalto e grattacieli, treni e aeroporti, campi da baseball e insegne luminose, fast food e sale d’aspetto, traffico caotico e vie silenziose, notti d’estate tra i palazzi e albe nebbiose d’inverno nei parchi. Perché la città è evoluzione continua, è sempre in movimento, ma soprattutto è il luogo dove si inseguono i sogni.
Se là saranno i tuoi occhi
Adamo Antonacci
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2018
pagine: 76
Adamo Antonacci usa il verso strofico senza compiacimento e autoreferenzialità, non è un rispecchiamento compiaciuto il suo, ma è il desiderio di un cammino verso “l’eternità che fluisce dentro”; lo struggimento poetico non si spegne nella sua ispirazione compiuta in versi, ma s’illumina come gesto utopico, e quel “sovrumano sforzo di ricomporre” è la sua stessa coscienza di esistere. La nostalgia per qualcuno che non c’è più, nonostante la gravità dell’animo, la difficoltà del cuore di accettare l’ineluttabile, scivola in tenere effigi di vita quotidiana fino a sfiorare un sentimento eterno in cui il divino ha la stessa luce del “chiarore di una danza”.

