Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La ragioneria nei suoi principi definitori e nelle sue rappresentazioni quantitative e descrizioni qualitative

La ragioneria nei suoi principi definitori e nelle sue rappresentazioni quantitative e descrizioni qualitative
Titolo La ragioneria nei suoi principi definitori e nelle sue rappresentazioni quantitative e descrizioni qualitative
Curatore
Argomento Economia e management Finanza e contabilità
Collana Studi e ricerche sul sistema azienda, 31
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 464
Pubblicazione 12/2023
ISBN 9791221104769
 
44,00

 
0 copie in libreria
Nel volume 30 della “Collana” intitolato: I principi e i modelli de l’Economia Aziendale, sono stati individuati ed analizzati i subsistemi (operativo ed informativo) che definiscono il sistema aziendale ed i principi parametrici (equilibrio, profili, autorigenerazione, conoscenza, competenza, intelligenza, comunicazione), riferibili ad un universo astratto. L’Economia Aziendale, quale scienza pura o teoretica, si occupa dello studio del ramo operativo (organizzativo-gestionale) del sistema-azienda, da cui derivano determinati principi di gestione e di strutture organizzative, nonché le specializzazioni per tipi di operatività. Tali principi rivestono il carattere della universalità (applicabilità a tutte le aziende), della validità (ad ogni regime socio-economico), della discutibilità (accettabilità o meno sul piano scientifico), della variabilità (in funzione del variare delle condizioni ambientali) e della correlabilità (con i principi di altre discipline, aziendali e non). I principi che definiscono il contenuto dell’Economia Aziendale teoretica vanno coordinati con quelli riguardanti la rilevazione dei dati e la loro elaborazione finalizzata alla conoscenza della gestione passata e di quella futura. Tali ultimi principi segnano il contenuto della Ragioneria, quale scienza preposta allo studio del subsistema informativo (o del controllo), con il compito di controllare l’osservanza delle leggi di vita e di sviluppo dettate dall’Economia Aziendale. Il volume intende porre all’attenzione dei cultori di discipline ragionieristiche i “principi della Ragioneria”, riferibili alle diverse procedure di rilevazione con varie finalità di controllo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.