Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Biblioteca archit., urban. e design

Fondamenti di governo del territorio. Dal piano di tradizione alle nuove pratiche urbanistiche

Fondamenti di governo del territorio. Dal piano di tradizione alle nuove pratiche urbanistiche

Andrea Filpa, Michele Talia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 364

Nata nel favorevole contesto culturale internazionale del razionalismo, l'urbanistica italiana è riuscita tuttavia solo in parte a gestire i tumultuosi processi di trasformazione che dal dopoguerra ad oggi hanno portato l'Italia a collocarsi nel novero dei paesi più sviluppati del mondo. Molti dei punti di debolezza della pratica urbanistica italiana permangono ancora oggi, e rendono difficile dare risposte alle nuove sfide della sostenibilità ambientale, della riqualificazione delle città esistenti, della tutela del paesaggio, delle acque e del suolo. A fronte di una dilatazione rilevante del suo potenziale campo di applicazione la stessa nozione di urbanistica si è trasformata in quella di "governo del territorio", adottata sia nel nuovo Titolo V della Costituzione che nella legislazione regionale più innovativa e nei disegni di riforma da tempo in discussione in Parlamento. Il testo ricostruisce la prospettiva storica in cui questo cambiamento è maturato, per illustrare successivamente i paradigmi, gli strumenti progettuali e i comportamenti amministrativi che la nuova cultura della pianificazione sta sedimentando nel nostro paese. I materiali on line contengono una vasta selezione di leggi, documenti istituzionali e strumenti di governo del territorio rappresentativi delle innovazioni più recenti.
32,00

Urbanistica partecipata. Modelli ed esperienze

Urbanistica partecipata. Modelli ed esperienze

Daniela Ciaffi, Alfredo Mela

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 150

L'urbanistica è una disciplina riservata agli esperti? La risposta del libro è "non solo". Le trasformazioni della città e del territorio possono essere infatti straordinari laboratori di confronto per i cittadini, per i professionisti che lavorano negli uffici di pianificazione, per i decisori politici. Occorre, però, coinvolgere la collettività con azioni di comunicazione, animazione, consultazione ed empowerment: questa è la base del metodo proposto. Gli autori esaminano anche casi di sconfitta e situazioni di rischio. La partecipazione si attua infatti in modi e con esiti diversi in relazione ai contesti culturali in cui viene praticata, ma porta comunque con sé il vantaggio civile di un'argomentazione pubblica delle scelte politiche e tecniche in base alle quali i luoghi in cui viviamo si trasformano.
16,00

Estetica dell'architettura

Estetica dell'architettura

Simona Chiodo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 167

Obiettivo del volume è la comprensione degli oggetti architettonici attraverso gli strumenti della filosofia, e in particolare dell'estetica, sintetizzati, qui, da dieci nozioni cardinali (l'ordine, la natura, la forma, l'utilità, l'ornamento, lo spazio, il tempo, l'autonomia, l'eteronomia e la civiltà) e da due domande cruciali (che cosa è l'architettura e chi è l'architetto?, possiamo giudicare l'architettura?).
19,00

L'architettura dei musei

L'architettura dei musei

Alessandra Criconia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 231

Il museo è una tipologia architettonica che ha subito profonde modificazioni. Pur continuando ad essere il luogo dove vengono conservati ed esposti quegli oggetti ai quali la società ha attribuito un valore speciale, esso ha acquisito nuove vesti ed è diventato scultura urbana e nuova piazza pubblica della città. La severa monumentalità del museo dell'Ottocento è stata lasciata alle spalle e i nuovi musei - dal Guggenheim Museum di Bilbao alla Tate Modern, dal museo di Kanazawa al Quai Branly, dal MAXXI al MACRO di Roma - si distinguono per la loro singolarità. La varietà dei musei non va però intesa soltanto come l'indice di un nuovo ruolo urbano. Essa è anche il segno di un diverso rapporto tra contenitore e contenuto, ovvero tra forma dell'edificio e oggetti in esso raccolti, che contraddice l'idea del museo come tipologia e modello unico e sempre valido. Ciò che contraddistingue l'architettura del museo, in particolar modo quella contemporanea, è l'assenza di registri compositivi precostituiti. Il volume ripercorre le tappe più significative dell'evoluzione dell'architettura del museo, dagli studi dell'architetto della Rivoluzione Etienne-Louis Boullée fino ai musei di ultima generazione, e ne individua alcune morfologie ricorrenti senza trascurare il fatto che, tra gli edifici pubblici, il museo è quello che più di ogni altro riflette la società alla quale appartiene.
25,00

Sociologia dell'architettura

Sociologia dell'architettura

Federico Boni, Fabio Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 147

Il volume introduce a una disciplina che, in Italia, non ha ancora trovato una formalizzazione e una sistematizzazione unitaria, la sociologia dell'architettura. Dunque, una rassegna delle dimensioni nelle quali si articola il rapporto tra la prospettiva sociologica e la teoria e la pratica architettonica. Questa "mappatura", mutuata dal classico approccio della sociologia dei processi culturali, divide il campo di studi e ricerche nella consolidata tripartizione tra produzione architettonica (il fare architettonico come professione), prodotto architettonico (l'edificio come oggetto su cui si è concentrata l'analisi delle scienze sociali) e fruizione architettonica (l'attività degli utenti degli spazi realizzati dagli architetti), con una parte finale dedicata a una nuova dimensione della disciplina: la mediatizzazione dell'architettura.
15,00

Teorie di architettura contemporanea

Teorie di architettura contemporanea

Paola Gregory

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 263

Il volume presenta il dibattito architettonico attuale attraverso quadri interpretativi che evidenziano dall'interno le motivazioni teorico-progettuali di alcuni dei protagonisti della cultura architettonica internazionale. Considerando le teorie non come sovrastrutture dell'architettura bensì come "modo di essere del progetto", il testo ripercorre alcuni momenti della riflessione disciplinare sviluppatasi a partire dalla seconda metà degli anni sessanta del Novecento e sottolinea la specificità di un pensiero che non può scindere la ricerca teorico-critica dal terreno nel quale essa si radica. Ciò non significa privilegiare un orientamento autonomo dell'architettura, ma al contrario comprendere come la sua costitutiva ed effettuale eteronomia (assunto dal quale il libro muove) si traduca, sul piano operativo, in un proficuo dialogo con le "cose" dell'architettura.
21,10

Spazi comuni. Progetto urbanistico e vita in pubblico nella città contemporanea

Spazi comuni. Progetto urbanistico e vita in pubblico nella città contemporanea

Andrea Di Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 252

I fenomeni urbani contemporanei investono e ridefiniscono il senso e il ruolo dello spazio pubblico. Dopo una stagione in cui spazi e pratiche della vita in pubblico sono stati concepiti quasi solo in relazione a grandi strutture dai caratteri straordinari, sembra utile tornare a immaginare spazi urbani "ordinari", componibili entro relazioni di prossimità e di utilità con le varie situazioni insediative di cui si costituisce la città. Nelle sue tre parti, il libro propone una riflessione sul mutamento generale delle forme di urbanità e sul modo in cui queste trasformazioni ridefiniscono problemi, ruolo e senso dello spazio della vita in pubblico nella città contemporanea; analizza l'abitare come forma di relazione complessa dell'uomo con l'ambiente in cui è insediato; seleziona e ordina alcune interessanti esperienze di progettazione dello spazio comune, individuando temi e approcci ancora oggi rilevanti. La tesi del volume è che questi spazi possano assumere un ruolo significativo nella città contemporanea rispetto a problemi di ricomposizione delle formazioni urbane e al miglioramento delle condizioni di abitabilità degli insediamenti.
23,50

Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria

Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria

Patrizia Gabellini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 193

Fare urbanistica comporta esperienza e richiede memoria; oggi impone anche un progetto di comunicazione. La stagione della "grande trasformazione" lascia un territorio irrisolto ma anche carico di potenzialità, dove si delineano i profili di nuove formazioni urbane, dentro e tra le città esistenti. La ricomposizione territoriale va immaginata, argomentata e resa comprensibile. Ne risulta un modo di intendere e di fare urbanistica che cerca di intercettare le possibilità di intervento presenti nei diversi contesti, utilizzando una gamma di dispositivi progettuali che si combinano ogni volta come risposta alle circostanze. Il libro si compone di tre parti e altrettanti percorsi tematici. La prima parte, "Esperienze", enucleando le questioni che dominano l'agenda urbanistica nel mondo occidentale, ripensa i modi per costruire progetti e piani. La seconda parte, dedicata alla "Comunicazione visiva", avanza un'ipotesi di lavoro esemplificata attraverso una mirata collezione di testi visivi. La terza parte, dedicata alla "Memoria", approfondisce autori e questioni della storia dell'urbanistica italiana. La concatenazione di sguardi diversi ha l'intento di ristabilire un rapporto amichevole con un mestiere affascinante ma difficile, dalla storia particolarmente tormentata.
20,00

Metodo e tecniche del restauro architettonico

Metodo e tecniche del restauro architettonico

Giovanni Manieri Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 275

II testo prende in esame le molteplici problematiche relative agli aspetti architettonici degli edifici storici, fornendo gli strumenti, sia metodologici sia tecnici, per la definizione degli interventi più opportuni, efficaci e corretti per il loro restauro, valorizzazione e conservazione.
31,00

Energia e design. Innovazioni di prodotto per la sostenibilità energetica

Energia e design. Innovazioni di prodotto per la sostenibilità energetica

Laura Badalucco, Medardo Chiapponi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 201

Occuparsi di energia per un designer significa considerare in maniera critica i consumi, le quantità e qualità dei materiali impiegati, i nuovi servizi, nonché una corretta ed efficace comunicazione di queste problematiche. Tutto ciò lo porta, da un lato, alla rielaborazione di tipologie di prodotti esistenti e, dall'altro, all'elaborazione di tipologie totalmente nuove. Il volume descrive il contributo che il design può dare al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e allo sviluppo nell'utilizzo delle energie rinnovabili. Attraverso casi studio significativi, il libro si occupa di innovazione di prodotto, di tecnologie emergenti e degli strumenti utilizzati dal design per affrontare le esigenze espresse dalla sostenibilità energetica.
25,50

Design e modelli digitali. Il progetto dall'idea alla comunicazione

Design e modelli digitali. Il progetto dall'idea alla comunicazione

Stefano Castagna, Nicolò Ceccarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il design è da anni al centro di un processo di radicale trasformazione. Le tecnologie digitali interessano ormai ogni operazione progettuale e hanno cambiato il processo che va dal concepimento alla produzione e distribuzione di un prodotto. Si è modificato lo scenario del mercato, che è oggi caratterizzato da strategie sempre più precise e raffinate, e l'entrata in scena di nuovi fattori ha rimescolato l'organizzazione del processo progettuale comprimendo enormemente i cicli temporali. Sono inoltre cambiate le dinamiche interne ai gruppi di lavoro e sempre più importante è la comunicazione di progetto. Oggi dunque il sistema del design risponde a un insieme di elementi assai diverso da quello a cui eravamo abituati, e molteplici sono di conseguenza le competenze richieste al designer. Obiettivo del libro è fare il punto sulla situazione, delineando i possibili sviluppi e offrendo un'ampia panoramica delle opportunità che si aprono ai nuovi operatori del settore. Il volume è corredato di schede operative, esempi, casi studio e testimonianze dirette dal mondo del design.
21,50

Architettura e città nel Novecento. I movimenti e i protagonisti

Architettura e città nel Novecento. I movimenti e i protagonisti

Andrea jr. Bruno, Guido Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 314

Nel corso del Novecento, il secolo nel quale l'umanità ha più costruito, l'internazionalizzazione produttiva, le conquiste tecnologiche e le innovazioni culturali hanno profondamente inciso sull'immagine dell'architettura e della città contemporanee. Le proposte e le realizzazioni di movimenti e di singoli progettisti hanno determinato permanenze e nuovi processi che sono alla base della configurazione attuale del territorio. Gli autori ricostruiscono cronologicamente e per temi le principali vicende di questa trasformazione, rivolgendosi sia ai futuri architetti e ingegneri coinvolti dalla nuova didattica universitaria europea sia a chiunque voglia approfondire le radici di una materia strettamente connessa con la vita di tutti i giorni. Ogni capitolo è corredato di schede illustrate delle opere emblematiche, utili per la comprensione delle scelte formali, tecnologiche, tipologiche. Ci sono inoltre due saggi critici, incentrati su temi trasversali.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.