Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luigi Einaudi tra libertà e autonomia

Luigi Einaudi tra libertà e autonomia
Titolo Luigi Einaudi tra libertà e autonomia
Autore
Collana Storia-Studi e ricerche, 461
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 164
Pubblicazione 04/2018
ISBN 9788891769657
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il pensiero e l’azione politica di Luigi Einaudi, lungo un arco temporale di oltre mezzo secolo, sono caratterizzati singolarmente da una forte continuità. Tutto sembra ruotare sempre intorno a una certa idea di libertà, che considera la lotta tra gli individui e lo Stato – garante delle regole di questa stessa lotta – i due elementi determinanti del progresso sociale. Individuo e Stato, dunque, sono i due fuochi della sua visione liberale della libertà, che trova inveramento istituzionale attraverso il concetto di autonomia politica. Se «Via il Prefetto!» è la parola d’ordine più efficace e celebre per illustrare questa sintesi teorica, riflettere sull’invito di Luigi Einaudi a un «Self-Government in Italy», espresso durante la seconda guerra mondiale, può chiarire meglio l’ispirazione e la radicalità di una posizione autonomista – perlopiù trascurata dalla storiografia – che integra coerentemente la sua più ampia e più nota prospettiva europeista.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.