Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Breviario siciliano. Parole, pensieri e paradossi popolari

Breviario siciliano. Parole, pensieri e paradossi popolari
Titolo Breviario siciliano. Parole, pensieri e paradossi popolari
Autore
Collana Saccurafa
Editore Algra
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 100
Pubblicazione 07/2016
ISBN 9788893410373
 
10,00

 
0 copie in libreria
L'italiano è la lingua straniera più diffusa in Italia. E in Sicilia? La più difficile! In passato sull'isola c'era una vera e propria riluttanza nei confronti dell'italiano, tanto è vero che la maggior parte delle opere letterarie veniva tradotta in lingua siciliana, come "La Divina Commedia", "I Promessi Sposi", numerose poesie e opere teatrali. Ai siciliani non capirsi risulta molto difficile e per tale motivo la lingua italiana, specie nei rapporti familiari e amichevoli, non viene per nulla usata, anche se nelle nuove generazioni si avverte un cambio di tendenza. Nella prima parte del volume troverete battute e modi di comunicare. Nella seconda, invece, scoprirete gli aspetti della comunicazione posturale, i paradossi legati a mestieri, professioni e caratteri, con nomi e cognomi reali, alcuni proverbi siciliani tramandati nei secoli e tradotti in latino maccheronico, per arrivare a veri e propri fenomeni patologici della comunicazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.