Il 19 agosto 2003 un'esplosione devasta il quartier generale dell'Onu a Baghdad. Jean-Sélim Kanaan, collaboratore dell'Alto commissario per i diritti umani, perde la vita tra le macerie. Ha solo trentatré anni ma ha già conosciuto quelle guerre, carestie e sofferenze che per molti sono solo titoli destinati a ingiallire sulle prime pagine dei giornali. Contro la fugacità delle notizie Jean-Sélim propone le sue memorie, che costituiscono la sua personale Guerra all'indifferenza. A partire dalla Somalia fino ai Balcani, questo libro è una testimonianza dei conflitti più caldi della fine di un secolo drammatico. È una riflessione sugli effetti della guerra sull'uomo. È un'analisi di cosa regola l'azione dell'Onu che, se talvolta appare agire con incoscienza o incompetenza, resta l'unico strumento di risoluzione internazionale dei conflitti della comunità umana. Prefazione di Adriano Sofri.
La mia guerra all'indifferenza
Titolo | La mia guerra all'indifferenza |
Autore | Jean-Sélim Kanaan |
Traduttore | C. Bongiovanni |
Collana | Saggi. Tascabili |
Editore | Il Saggiatore |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 05/2013 |
ISBN | 9788856503739 |