"Girando per il mondo, un italiano sente continuamente parlare della 'sua' opera: frasi gettate a smozziconi, cantate, personaggi evocati, voglia di saperne di più. Da noi è una storia intensissima e complessa, in cui ci sono gli accaniti e gli ignari, ma nessuno è estraneo. Basta innescare un incontro, un ascolto, persine una conversazione e scattano antiche e nuove connessioni, memorie di famiglia, immagini ricorrenti e preziose. Si dice sempre che si debba insegnare l'opera nelle scuole, e è ovviamente vero. Ma io credo che si possa raccontarla anche al di fuori. La sua storia è bellissima: percorrendola, si resta emozionati per il suo fascino d'avventura, per la sua riserva di fantasia, per l'utopia che misteriosamente si realizza." (L. Arruga)
Il teatro d'opera italiano
| Titolo | Il teatro d'opera italiano |
| Autore | Lorenzo Arruga |
| Collana | Varia |
| Editore | Feltrinelli |
| Formato |
|
| Pagine | 393 |
| Pubblicazione | 04/2009 |
| ISBN | 9788807490873 |

