Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La nuova Biblioteca dei ragazzi

La nuova Biblioteca dei ragazzi
Titolo La nuova Biblioteca dei ragazzi
Autore
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 64
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788891628541
 
16,00

 
0 copie in libreria
La “Biblioteca dei ragazzi” del Comune di Zocca è stata realizzata nel 2016. Costruita a dimensione dei “piccoli” e “giovani” lettori, e di chi, ancora più piccolo, “guarda soltanto le figure”. Alla biblioteca si accede attraverso due porte (ad altezza variabile) che denotano e connotano, sin dall’ingresso, materialmente e architettonicamente, funzione dello spazio, destinazione d’uso, esclusività dei frequentatori, bambine e bambini da 0 a 11 anni. Lo spazio è inserito all’interno della biblioteca comunale “Zosimo Marinelli” ubicata nella sede del Municipio, edificio polifunzionale inaugurato nel 1984. L’intervento è parte integrante di una più generale riqualificazione della sede municipale, già iniziato con la riconversione di uno spazio sportivo a teatro, e comprendente anche il completo superamento delle barriere architettoniche. La riorganizzazione della struttura segue l’evoluzione e l’ampliarsi del concetto di servizi e diritti per la collettività: i nuovi spazi sono sede di nuove funzioni, ovvero luoghi dove esercitare nuovi diritti. Lo spazio della biblioteca dedicato ai ragazzi è concepito come un diritto per la popolazione più giovane di avere un luogo proprio dove “diventare lettore” e poi poter essere “giovane lettore”. All’ingresso della biblioteca, sotto la celebre iconografia darwiniana dell’evoluzione, trasformata per verso nella direzione dell’involuzione, si legge: «Un bambino che legge, sarà un adulto che pensa». Il diritto alla lettura è diritto alla conoscenza; l’accezione della lettura come “piacere”, pericolosamente radicato in molta letteratura e pubblicistica attuali, ne esclude, forse anche volutamente, la valenza civile. Il libro descrive il progetto e la sua realizzazione e intende spiegare, soprattutto ai più giovani frequentatori di luoghi simili, il significato di questa piccola opera pubblica. Per i più piccoli è, invece, un gioco: nella sezione a loro dedicata possono ritagliare, colorare e inventare una loro personale biblioteca. Con un saggio di Dacia Maraini dedicato all’importanza civile e sociale della lettura, quindi al diritto di avere uno spazio dove leggere, questo libro è pubblicato in occasione dei 70 anni dell’approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU. La Dichiarazione del 1948 sanciva la difesa e la salvaguardia della dignità dell’uomo, l’uguaglianza, la libertà, il diritto al lavoro e all’istruzione senza distinzioni. Valori di cui i libri sono testimonianza e veicolo: anche questa piccola biblioteca vuole trasmettere grandi valori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.