Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ascoltare la voce. Itinerario percettivo alla scoperta delle qualità della voce

Ascoltare la voce. Itinerario percettivo alla scoperta delle qualità della voce
Titolo Ascoltare la voce. Itinerario percettivo alla scoperta delle qualità della voce
Autori ,
Collana Formaz. a distanza per operatori sanitari, 5
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 320
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9788835121909
 
35,00

 
0 copie in libreria
Nonostante lo sviluppo delle metodiche di indagine strumentale, sia visive che acustiche, la valutazione della voce, in senso clinico ed estetico, non può rinunciare al giudizio individuale fondato sul dato percettivo. Prima ancora di poter essere giudicata sana o malata, la voce è un evento che colpisce i sensi e genera emozioni, fa nascere immagini che aiutano il clinico a porre la propria diagnosi e lo confrontano con la possibilità di dare parole a ciò che è certo di avere udito ma per il quale non trova un'immediata collocazione nella terminologia scientifica. La materia di cui è fatta la voce necessita dell'orecchio umano per essere valutata, salvo poi accorgersi che al linguaggio mancano le parole per esprimere ciò che la mente ha così bene e preventivamente compreso. È il destino di tutte le conoscenze simboliche. Immediatamente esplicite al soggetto, immesse nella fredda logica sequenziale del linguaggio, soffrono dei vincoli di questo e le parole si dimostrano contenitori inefficaci. Questo libro costituisce una valida proposta per l'istituzione di una semantica vocale. Esso, attraverso un'attenta analisi del fenomeno percettivo, getta le basi per la formalizzazione di un vocabolario condivisibile che può garantire la collaborazione tra chi cura la voce e quanti ne fanno oggetto di arte, di ricerca estetica ed espressiva o semplicemente strumento di lavoro. Il volume è corredato da tracce audio con esempi vocali rintracciabili su apposito link. Entrambi medici e specialisti in otorinolaringoiatria e in foniatria, Silvia Magnani e Franco Fussi da anni si occupano di vocalità, artistica in particolare. A un'intensa attività clinica e di docenza hanno sempre affiancato una passione per il fenomeno vocale che li ha condotti a uno studio continuo dei suoi aspetti artistici ed espressivi oltre che della sua patologia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.