Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vivere di storie. Seminario su Maupassant e la neuronarratologia

Vivere di storie. Seminario su Maupassant e la neuronarratologia
Titolo Vivere di storie. Seminario su Maupassant e la neuronarratologia
Autori ,
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Lingue e letterature Carocci, 402
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 09/2023
ISBN 9788829020898
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La produzione di Guy de Maupassant è un caso emblematico di neuronarratologia: ammalatosi di sifilide con interessamento di aree cerebrali decisive per la composizione degli intrecci narrativi, lo scrittore ha iniziato da un lato a descrivere la propria neuropatologia affidandone il decorso a testi finzionali (soprattutto racconti) o epistolari, dall'altro a smarrire egli stesso il governo dell'emplotment. Così le crisi allucinatorie conseguenti alla neurosifilide hanno coinvolto sia l'atto di enunciazione (l'autore) che l'enunciato finzionale (i personaggi). Si genera di qui, dopo l'adesione al naturalismo sancito dalle “serate di Médan” nel 1880, una sorta di fanta-naturalismo che di fatto coopera al decesso della grande stagione romanzesca del XIX secolo. Proprio quando la malattia tende un agguato all'immaginazione e sembra divenire inespugnabile, Maupassant esce dalla bolla di silenzio in cui le convulsioni allucinatorie avrebbero voluto imprigionarlo e ci offre una testimonianza straordinaria del funzionamento, tipico e atipico, del narrative thinking.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.