Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I Patti Lateranensi. Aspetti sociologici, storici, giuridici

I Patti Lateranensi. Aspetti sociologici, storici, giuridici
Titolo I Patti Lateranensi. Aspetti sociologici, storici, giuridici
Autori ,
Argomento Scienze umane Storia
Collana Tascabili historica
Editore Formamentis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 198
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788831325295
 
11,50

 
0 copie in libreria
L'Italia è uno stato laico. Non esiste una religione di Stato, per lo meno dal 1984, quando il Governo Craxi siglò con la Santa Sede il rinnovo e la modifica del Concordato di mussoliniana memoria. I Patti si resero necessari per la definizione della famosa e annosa “Questione romana” e per la regolamentazione dei rapporti Stato/Chiesa. Soprattutto, essi furono necessari per garantire al Governo Mussolini l'appoggio dello “zoccolo duro” formato dai cattolici. Oggi, tuttavia, ci si chiede se non sia il caso di rescindere questi Patti, che a detta di molti consentono troppe ingerenze della Chiesa nelle questioni laiche. Con questo lavoro gli autori cercano di fornire una spiegazione storica, sociologica e giuridica del perfezionato negozio internazionale, tentando al tempo stesso di fornire qualche risposta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.