Seconda edizione aggiornata alle NTC 2018 di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e alla Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. Manuale tecnico e software (CoAcc – Solai e Coperture in Acciaio agli Stati Limite) per i professionisti che si occupano di costruzioni in acciaio, aggiornati alla normativa in vigore e, in particolare, alle NTC 2018 (di cui al D.M. 17 gennaio 2018) e alla Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. Il testo approfondisce il tema dei solai realizzati con profilati metallici, il cui uso inizia con la rivoluzione industriale nella seconda metà dell’Ottocento, e tutt’oggi spesso utilizzati in edifici con struttura portante in acciaio o in vecchi edifici come opere di ristrutturazione. Proprio per questo motivo si esamina, nello specifico, il modo di intervenire nelle costruzioni esistenti, la cui sicurezza in Italia è un problema di fondamentale importanza sia per la vulnerabilità sismica che per il valore storico-architettonico-artistico-ambientale di gran parte del patrimonio edilizio esistente. Articolato in quattordici capitoli, la prima parte del manuale è dedicata alle caratteristiche dell’acciaio, ovvero alla sua composizione chimica, ai prodotti siderurgici, alle prove che vengono effettuate per la caratterizzazione del materiale, ciò si è ritenuto doveroso perché una buona progettazione dipende anche dalla conoscenza del materiale. Sono riportati, inoltre, i sagomari dei profilati: IPE, HEA, HEB, HEM, tubi in acciaio a sezione quadrata e rettangolare, dai quali è possibile ricavare molteplici informazioni come: le dimensioni dei profili, il peso, i momenti di inerzia, i momenti resistenti e i raggi giratori di inerzia. Software incluso: CoAcc – Solai e Coperture in Acciaio agli Stati Limite è il software per il calcolo e la verifica di solai in acciaio a una campata, piani o inclinati, con il metodo degli Stati Limite Ultimi (SLU) e degli Stati Limite di Esercizio (SLE), ai sensi del D.M. 17 gennaio 2018 (Aggiornamento delle Norme Tecniche per le costruzioni) e della Circolare 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP. (Istruzioni per l’applicazione dell’Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018). CoAcc effettua le verifiche a flessione retta, a flessione deviata e a taglio per gli SLU e le verifiche di deformazione per effetto degli spostamenti verticali per gli SLE. Il software genera la relazione di calcolo e il computo dell’acciaio, ovvero il numero di profilati necessari per la realizzazione del solaio e il peso totale dell’acciaio in kg. Il software è dotato di un apposito menu con le seguenti utilità: glossario (termini più ricorrenti sull’argomento); FAQ (risposte alle domande più frequenti); test base / test avanzato (verifiche sulla conoscenza dell’argomento). Requisiti hardware e software: processore da 1.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Word 2003-2007; risoluzione monitor consigliata 1600×900; accesso a internet e browser web.
- Home
- Solai e coperture in acciaio. Calcolo e verifica agli stati limite con il software «CoAcc»
Solai e coperture in acciaio. Calcolo e verifica agli stati limite con il software «CoAcc»
Titolo | Solai e coperture in acciaio. Calcolo e verifica agli stati limite con il software «CoAcc» |
Autori | Vincenzo Calvo, Elisabetta Scalora |
Editore | Grafill |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 01/2019 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788827700884 |
€42,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il colloquio di counseling. Tecniche di intervento nella relazione di aiuto
Vincenzo Calvo
Il Mulino
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica