Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scholé: Orso blu

Il peccato originale. Ediz. italiana e inglese

Il peccato originale. Ediz. italiana e inglese

Maria Montessori

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 208

Prima edizione; in italiano e in inglese, delle pagine inedite (1921) di Maria Moniessori sul peccato originale. Un testo che, smentendo una affrettata interpretazione, mostra come per la Montessori la dottrina cristiana del peccato originale non sia in contraddizione con il suo metodo educativo, che ha rivoluzionato. il modo di fare scuola. «Nella Creazione la Bibbia dice che l'uomo fu fatto a immagine ed a somiglianza di Dio; e il peccato originale ha scomposto questo divino disegno? Noi però dobbiamo coll'educazione assecondare la grazia redentrice dovuta al Cristo, per cercare di ricondurre l'uomo nei limiti del primitivo disegno cioè all'immagine di Dio».
15,50

Il sogno di un uomo ridicolo e altri racconti dal «Diario di uno scrittore»

Il sogno di un uomo ridicolo e altri racconti dal «Diario di uno scrittore»

Fëdor Dostoevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 240

Dostoevskij ci attrae a sé come grande filosofo e teologo, ma non potremo cogliere pienamente il senso delle sue parole senza imparare a leggere il suo linguaggio artistico. Il sogno di un uomo ridicolo e gli altri racconti del Diario di uno scrittore, presentati in questo volume in una nuova traduzione ampiamente commentata, sono testi artistici che l'autore offre ai lettori parallelamente agli articoli di pubblicistica, in cui esprime quasi esplicitamente le sue idee e rappresentano quindi uno strumento unico per cogliere tutta la profondità del suo pensiero. «Pur comprendendo le parole, non riuscivo mai a penetrarne tutto il significato. Era come se rimanesse inaccessibile al mio intelletto, mentre il mio cuore, invece, lo penetrava sempre di più, quasi inconsapevolmente».
20,00

Il dizionarietto di ebraico

Il dizionarietto di ebraico

Marco Bertagna, Massimo Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 336

Perché nelle scuole studiamo greco e latino per leggere Platone e Tommaso d'Aquino, ma ignoriamo l'ebraico e ci accontentiamo di leggere la Bibbia in traduzione? Non studiando l'ebraico l'Occidente si preclude la piena comprensione di una delle fonti della propria vitalità, che deriva da una lingua matrice di sensi molteplici. E la lingua della Torah e dei profeti, del Talmud, della qabbalah e dei classici del pensiero ebraico, da Maimonide a Spinoza, da Rosenzweig a Buber, a Levinas. Questo "Dizionarietto" è uno strumento divulgativo ma rigoroso, dà accesso alle principali parole ed espressioni in ebraico, spiegate nel loro valore letterale ma anche nel contesto teologico e filosofico in cui sono state usate nel tempo. Da studiare o solo da consultare, illuminerà chiunque voglia conoscere una delle radici della cultura occidentale.
21,00

Industria e morale

Industria e morale

Carlo Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il saggio "Industria e morale" (1845) rappresenta uno dei pilastri del pensiero economico di Carlo Cattaneo. Vi sono contenuti tutti i suoi grandi temi: il rapporto fondamentale con l'Europa; l'importanza dei problemi ambientali; il ruolo decisivo dell'innovazione; la necessità di far convergere scienza, cultura, attività d'impresa; l'ampio respiro sociale e morale che deve avere una economia inclusiva, che è quella a cui ha sempre rivolto, con coerenza e sistematicità, la sua attenzione e il suo impegno.
12,00

Il dizionarietto dei miti greci e latini. Parole delle favole antiche

Il dizionarietto dei miti greci e latini. Parole delle favole antiche

Paolo Cesaretti, Edi Minguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 272

Achille e il suo tallone, Penelope e la sua tela, Arianna e il suo filo sono diventati luoghi comuni della lingua; la maratona, il sosia, il mecenate sono ormai tipologie universali. Questo nuovo Dizionarietto (che si aggiunge a quelli di greco e di latino, degli stessi autori) ricostruisce miti ed eventi che hanno trasformato un dio, un eroe, un personaggio storico o leggendario in una metafora o in un'antonomasia. Per ognuno, si riportano l'etimologia del nome, la fraseólogia della lingua d'uso e i testi greci e latini, trascritti e tradotti, nei quali il mito appare soprattutto un "racconto". Sapremo ascoltarlo? Si rivelerà una "chiave di lettura" indispensabile per la comprensione di tante opere dell'arte (si vedano gli inserti iconografici in questo volume), della letteratura, della musica, ma soprattutto il fondamento di una consapevolezza culturale europea che è maturata per tanta parte e tanto a lungo in Italia.
18,00

Pedagogia della crisi, crisi della pedagogia

Pedagogia della crisi, crisi della pedagogia

Maurizio Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 112

Come sottrarsi all'azione corrosiva di una crisi che attanaglia le coscienze e le immobilizza, inibendone le possibilità di pensiero e di azione? Dietro una stessa parola, si celano realtà differenti: vi è la crisi che attraversa i nostri mutamenti più profondi e ci interpella per le domande di senso che pone al mondo dell'educazione; vi è la crisi cupa e chiusa in sé stessa, che non ammette sbocchi né alternative e rischia di contagiare i nostri quotidiani gesti educativi. Non è possibile agire oggi, come educatori responsabili, senza spezzare l'incantesimo di una temporalità ridotta al silenzio, che precipita nei giochi dell'arbitrio e dell'assurdo. Sciogliere i "doppi legami", che tentano di ingabbiare il cammino dell'umanità e le sue più arricchenti tensioni, per favorire la promozione di prassi capaci di restituire respiro e orizzonte universale all'azione educativa: ecco il compito di una pedagogia della crisi, che non si risolva in crisi della pedagogia.
11,00

Un mito moderno. Gli oggetti che appaiono in cielo. Testo tedesco a fronte

Un mito moderno. Gli oggetti che appaiono in cielo. Testo tedesco a fronte

Carl Gustav Jung

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 388

Gli extraterrestri invaderanno mai la Terra? Nel 1958, anno di pubblicazione del "Mito moderno", la domanda circa l’apparizione di oggetti non identificati si faceva stringente. In questo, che sarebbe stato uno dei suoi ultimi saggi, Jung propone una lettura storico-psicologica della materia ufologica, che diventa così essenza dello sforzo inclusivo della psicologia analitica su ciò che è esperibile, affermando – in altre parole – che non c’è nulla che non valga la pena di essere indagato. Ciò si realizza attraverso una disamina dei “dati” sistematicamente raccolti sugli avvistamenti dei flying saucer, della loro presenza nell’immaginale e immaginario archetipico e delle implicazioni psichiche attraverso il mito a essi collegato. Ne deriva un testo dai tratti fortemente speculativi che lascia la lettura contemporanea di fronte a questioni aperte in cui si intrecciano la vastità dello spazio galattico e la più profonda natura umana.
23,50

Agenda 2030. Una sfida per la scuola. Obiettivi e strategie per educare alla mondialità

Agenda 2030. Una sfida per la scuola. Obiettivi e strategie per educare alla mondialità

Antonella Fucecchi, Antonio Nanni

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 352

Numerosi strumenti programmatici a livello mondiale, europeo e nazionale hanno assunto come scadenza il 2030, l'anno in cui i bambini che oggi iniziano la scuola primaria conseguiranno il loro diploma. Questo volume presenta scenari, obiettivi e strategie per la scuola nell'orizzonte dei prossimi dieci anni, a partire dall'educazione allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza globale e al pensiero complesso. Le sfide della postmodernità (ambiente, economia, democrazia, tecnica, comunicazione) rendono più che mai necessaria la prospettiva di un nuovo umanesimo planetario, che potrà nascere solo dall'incontro tra le diverse culture del pianeta e dalla capacità di pensare insieme unità e molteplicità, meticciamento e pluriversalismo. Una mondialità inclusiva e democratica, radicalmente alternativa al sovranismo, al fondamentalismo identitario e al rifiuto dell'altro e del diverso.
22,00

Il farmaco dell'immortalità. Dialogo sulla vita e l'Eucaristia

Il farmaco dell'immortalità. Dialogo sulla vita e l'Eucaristia

Arnoldo Mosca Mondadori, Monica Mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 96

Farmaco dell'Immortalità, lo chiamavano gli antichi Padri. Mangiare il corpo di Cristo: uno scandalo per i pagani, un mistero per i cristiani. La reale presenza di Dio in un pezzo di pane non può lasciarci tiepidi o indifferenti. Se poi un intellettuale afferma di sentire e vedere realmente Cristo nell'Eucaristia, è un folle o merita d'essere incontrato. Così nasce questo dialogo di natura spirituale tra Arnoldo Mosca Mondadori, aperto a ogni domanda, e Monica Mondo, altrettanto certa che la grazia della fede non nega la ragione, ma la allarga. Entrambi credono che oggi come sempre Dio si faccia compagno del vivere e sia la sola architrave che risponde al bisogno di bellezza, amore e verità.
10,00

Malato, ma non troppo (con La formula dell'umana felicità)

Malato, ma non troppo (con La formula dell'umana felicità)

Claudio Cuccia

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 192

Riflessioni semiserie — con racconti, aneddoti, consigli — sulla vita dell'ammalato in ospedale o in luogo di cura. Ritratti di una commedia umanissima, a volte involontariamente comica, dove tutti possiamo riconoscerci: l'attesa in ambulatorio, il vicino di letto e la sua sopportazione, le reazioni più diverse alla diagnosi, la cura e i suoi luoghi (il bar, una libreria!), i dottori che si incontrano e loro stramberie. Uno sguardo sui momenti centrali di ogni vita — la salute, la malattia, la cura — suggerendo che potrebbe addirittura esistere una formula per l'umana felicità, raggiungibile da tutti, malati compresi. Un libro che, mettendo di buonumore chi lo legge, aiuta a guarire. Da leggere da soli o in compagnia. E dove capita.
15,00

Dalle communities alle comunità. Commenti al messaggio di papa Francesco per la 53ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Con una sezione di schede operative

Dalle communities alle comunità. Commenti al messaggio di papa Francesco per la 53ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Con una sezione di schede operative

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 208

Per il quarto anno consecutivo studiosi e professionisti della comunicazione approfondiscono il messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali: "Siamo membra gli uni degli altri" (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana. I commenti offrono una pluralità di sguardi (socio-culturale, letterario, filosofico, semiotico, etico, giornalistico, teologico, pedagogico) e approcci per comprendere appieno la riflessione del papa, il suo invito a saper abitare con passo sicuro e responsabile lo scenario attuale. Il volume è arricchito da strumenti per aiutare famiglie, educatori, insegnanti e animatori a "tradurre" il corpus del messaggio in pratiche pastorali.
16,00

Don Milani a teatro. «L'obbedienza non è più una virtù»

Don Milani a teatro. «L'obbedienza non è più una virtù»

Mina Mezzadri

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 115

Rileggere, a cinquant’anni di distanza, la proposta teatrale su don Lorenzo Milani di Mina Mezzadri offre l’opportunità di accostarsi all’esperienza del Priore di Barbiana e ai suoi scritti, lasciandosi provocare dalla sua testimonianza, con il “rischio” di rimanerne coinvolti, a volte turbati, certamente arricchiti. Mina Mezzadri mette in scena la parola di don Lorenzo Milani, una parola profonda, tagliente, alla ricerca della verità, frutto di un lavoro di scavo, che rifugge ogni semplificazione ed ogni accomodamento. Una parola che colpisce per il suo valore trasformativo. Premessa di Tino Bino. Prefazione di Domenico Simeone. Postfazione di Paola Carmignani.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.