Seb27: Laissez-passer
Cittadini senza cittadinanza. Immigrati, seconde e altre generazioni: pratiche quotidiane tra inclusione ed estreneità
Roberta Ricucci
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2015
pagine: 170
Il passaporto accorpa e divide: il suo possesso apre la porta al welfare, ad alcune professioni, alla partecipazione politica. È il simbolo che separa i cittadini dagli stranieri, dagli immigrati, da coloro che non posseggono i requisiti (di sangue, di lingua, di appartenenza religiosa) per beneficiare dei vantaggi dell'essere membri di una specifica collettività. Ma cosa significa, oggi, essere cittadini? E soprattutto cosa significa non esserlo? Cosa significa vivere in una paese da stranieri? Cosa vuol dire nascere in un paese, frequentarne le scuole, conoscerne la lingua e le tradizioni, continuare a essere percepiti come immigrati? È questo il destino di molti giovani, di molte cosiddette "seconde generazioni", ragazzi e ragazze figli dell'immigrazione. La loro presenza nelle scuole, nei quartieri, nelle associazioni e nel mondo del lavoro scrive la storia dell'Italia di oggi. Esiste dunque un'altra storia da raccontare, quella di chi è ormai inserito pienamente nel contesto italiano, parte del tessuto produttivo, sociale e culturale. Il volume intende descrivere questa parte dell'Italia, concentrandosi in particolare sulle sue componenti più giovani e sulle loro parole.
Pianificare l'oppressione. La complicità dell'accademia israeliana
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2010
pagine: 200
Interventi di: Omar Barghouti, Riham Barghouti, John Dugard, Uri Yacobi Keller, Helen Murray, Tania Reinhart, Massimo Zucchetti. Il libro nasce dall'esigenza di documentare all'interno del contesto accademico italiano i profondi collegamenti esistenti tra le università e il complesso sistema militare, di sicurezza e di oppressione israeliani, con uno sguardo molto attento alle università stesse come luogo di produzioni di ingiustizie nei confronti del popolo palestinese. I contributi raccolti forniscono, da un lato, una riflessione sull'articolato sistema di occupazione, colonialismo e apartheid israeliano, e una panoramica storica degli effetti di questo sistema sull'istruzione palestinese; dall'altro, essi mostrano il ruolo decisivo che l'accademia israeliana ricopre nel fornire gli apparati ideologici e tecnologico-scientifici indispensabili per la perpetrazione delle decennali violazioni del diritto internazionale e dei fondamentali diritti del popolo palestinese.
Oltre le stragi. Mafia e istituzioni. I rapporti dopo il 1992
Mimma Tamburello, Riccardo Castagneri
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2010
pagine: 176
Le stragi di mafia del 1992 segnano uno spartiacque nella storia del nostro paese: Cosa Nostra e la politica si mescolano sempre più in una commistione di interessi economici e di potere; gli equilibri interni alle cosche si modificano e cambiano anche i settori infettati dalle infiltrazioni mafiose che estendono il possesso del territorio, con l'aiuto e il sostegno della politica e dei servizi segreti. Arresti e processi si susseguono negli anni e ancora oggi molti avvenimenti sono avvolti nel mistero o galleggiano in un alone di verità intuibile ma non ancora dimostrabile, nonostante la ricca documentazione e la quantità di prove esistenti. In questo volume gli autori forniscono ricostruzioni ragionate dei meccanismi che regolano questo cambio di direzione delle strategie politico-mafiose e parallelamente una raccolta di materiali inediti, testimonianze raccolte direttamente, che esemplificano la situazione di un paese in cui la politica collusa si adopera ai massimi livelli per nascondere la verità e per mistificare i fatti.
La pelliccia di agnello bianco. La «gioventù d'azione» nella Resistenza
Marisa Sacco
Libro: Libro rilegato
editore: Seb27
anno edizione: 2008
pagine: 80
La pelliccia di agnello bianco è quella che indossa Marisa Sacco, scesa alla liberazione di Torino con la Terza divisione Giustizia e libertà, precedendo la sua squadra partigiana che avanza nelle vie cittadine, esca per il tiro dei cecchini fascisti appostati sui tetti. "Ero una nuvola, un angelo, io difendevo la vita degli altri, io senza armi, prima in una fila di compagni, con grandi ali bianche di pelle di agnello". È l'oggetto simbolo di una Resistenza combattuta rifiutando di impugnare un'arma, vissuta come affermazione della vita contro la morte, al fianco degli studenti con i quali fonda il movimento giovanile del Partito d'azione a Torino, con i fratelli partigiani nelle brigate autonome della Val Chisone, e infine con le formazioni Gl delle Langhe. La memoria autobiografica, scritta all'inizio degli anni Settanta per i figli adolescenti, ripercorre quella stagione eccezionale e fondante della vita di un gruppo di giovani, e conferma il senso profondo del "dovere di testimoniare" attraverso la fedeltà al ricordo di amici e compagni scomparsi.
A sessant'anni dal voto. Donne, diritti politici e partecipazione democratica
Libro: Libro rilegato
editore: Seb27
anno edizione: 2007
pagine: 208
Nell'ottobre del 2006, in occasione del sessantesimo anniversario del diritto di voto alle donne, il CIRSDe ha promosso una mostra-convegno che si proponeva di fare emergere i diversi momenti e significati dell'estensione alle donne del diritto di voto nel contesto della Resistenza, della fine della guerra e delle prime elezioni, sia per la Costituente sia per le amministrative del 1946. La struttura dell'iniziativa proposta si compone di tre parti: una mostra fotografica, un convegno, una rassegna di film e documenti video.