Seb27: Laissez-passer
Artigiani nella città dell'industria. La Cna a Torino (1946-2006)
Bruno Maida
Libro: Libro rilegato
editore: Seb27
anno edizione: 2007
pagine: 280
La guerra alla guerra. Storie di donne a Torino e in Piemonte tra il 1940 e il 1945
Libro: Libro rilegato
editore: Seb27
anno edizione: 2007
pagine: 272
Le Alpi, la Resistenza, i paesaggi
Libro: Libro rilegato
editore: Seb27
anno edizione: 2007
pagine: 104
Dove sono le ragioni del sì? La «TAV in val di Susa» nella società della conoscenza
Antonio G. Calafati
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2006
pagine: 104
Questo volume nasce con l'idea di cercare, insieme agli studenti di un corso di "Analisi delle Politiche Pubbliche", le ragioni del sì alla Tav in Val di Susa nei principali quotidiani italiani, certi di trovarle. Cercarle con determinazione, ma non trovare niente assomigli a una ragione, a una argomentazione razionale. Durante questa ricerca ci si accorge dell'incapacità dei giornalisti e dei politici di organizzare un pensiero sul tema della TAV in Val di Susa.
New cinema. Storie del cinema contemporaneo
Andrea Caramanna
Libro: Libro rilegato
editore: Seb27
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il cinema contemporaneo, insidiato da decine di nuovi media, ha tratti proteiformi. Questo volume intende liberarsi, oltre che dalle metodologie, dalla supposta scientificità del testo critico, imputabile ai lavori "organici", lungo tematiche definite. New Cinema prende spunto da elementi particolari, in assoluto disordine, sensazioni, ipotesi, suggestioni, osservazioni in piena libertà. La scelta delle varie tracce nei capitoli è del tutto arbitraria, non ha pretesa di certezze. L'assenza di un quadro teorico forte non deve spaventare né il lettore addetto ai lavori, né il semplice appassionato. Il percorso tra i film non è stato programmato, semmai si è costruito da sé, a partire da un nucleo di recensioni scritte soprattutto sui siti "Expanded Cinemah" e "reVision". Da queste prime impressioni a contatto stretto con la visione, si è passati a una successiva organizzazione del materiale. L'unico fil rouge è il sistema degli immaginari all'inizio del nuovo millennio, sistema nel quale rilevare i sintomi più importanti, le coordinate non solo di un nuovo cinema, ma anche di una nuova civiltà cinematografica, con tutte le sfumature che si possono attribuire a suddetta civiltà.
La guerra non ci dà pace. Donne e guerre contemporanee
Libro
editore: Seb27
anno edizione: 2005
pagine: 240
L'industria della traduzione. Realtà e prospettive del mercato italiano
Gianni Davico
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2005
pagine: 136
Una scelta partigiana. Diario dopo l'8 settembre 1943
Davide Mario
Libro
editore: Seb27
anno edizione: 2005
pagine: 84
Le parole dell'esclusione. Esodanti e rifugiati nell'Europa postbellica. Il caso istriano
Marco Buttino, Ugo Fabietti, Enrico Miletto, Giuseppe Palmisciano
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2005
pagine: 128
Al termine del secondo conflitto mondiale, un flusso obbligato di persone si riversò lungo una linea immaginaria che attraversava l'Europa, dal Baltico all'Adriatico. Lasciavano paesi nei quali conteggiavano presenze secolari, per ricongiungersi alle patrie che i protocolli e i trattati di pace indicavano come tali. A questi spostamenti, si sommavano espulsioni non dichiarate come quella degli Italiani d'Istria, che si protrasse a ondate per alcuni anni. Questo studio offre una contestualizzazione dell'esodo istriano, delle sue premesse e degli effetti a seguire, e propone un allargamento del campo di osservazione a quegli elementi che meglio si prestano a illustrare la fenomenologia dell'esclusione.
Impararono a osare. Anello Poma, un internazionalista dalla guerra di Spagna alla Resistenza nel biellese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Seb27
anno edizione: 2005
pagine: 72
Anello Poma nasce a Biella nel 1914; già dagli inizi degli anni Trenta, giovane operaio tessile, proprio in fabbrica verrà in contatto con alcuni esponenti antifascisti del Partito Comunista. La crescita culturale e la maturazione politica avvenute grazie a queste frequentazioni lo porteranno nel 1937 alla scelta di aderire come volontario alle Brigate Internazionali nella guerra di Spagna. Nel 1939 l'infausto epilogo di quell'esperienza lo condurrà nei campi di internamento francesi e da qui, nel 1941, al confino di Ventotene.