Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana: Arte

Far paura: ai limiti del visibile. 16 riflessioni tra storia, letteratura e arti

Far paura: ai limiti del visibile. 16 riflessioni tra storia, letteratura e arti

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 344

Il volume è l'esito di un progetto di ricerca internazionale e pluridisciplinare dedicato ai "Paradigmi della creatività", che ha legato l'Università degli Studi di Bergamo e Sorbonne Université di Parigi. Il gruppo di ricerca ha posto in dialogo professori e ricercatori appartenenti all'ambito delle scienze umanistiche: lingue e letterature, la storia dell'arte e della cultura visuale, le discipline dello spettacolo, la storia, il cinema, la musicologia, il fumetto. Al centro dell'indagine sono posti gli "impliciti terrificanti": oggetti, persone, situazioni generatori di paura, non identificabili visivamente o fisicamente. L'attenzione è focalizzata in particolare sul sentimento della paura che germina dai vuoti, dai silenzi, dai cortocircuiti del linguaggio e della rappresentazione, tutti sintomi della sua presenza misteriosa e al contempo sempre carsicamente attiva. Interventi in lingua francese, italiana e inglese.
34,00

Il Trecento riscoperto. Gli affreschi della chiesa di Sant'Agostino a Rimini

Il Trecento riscoperto. Gli affreschi della chiesa di Sant'Agostino a Rimini

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 256

Coperti alla fine del XVI secolo e riapparsi sotto uno strato d'intonaco in seguito al terremoto del 1916, gli affreschi della chiesa riminese nota come Sant'Agostino, ma dedicata a San Giovanni Evangelista, rappresentano una delle testimonianze più alte e precoci della cosiddetta scuola riminese del Trecento. A partire da tali testimonianze, che coniugano l'influenza di Giotto, attivo in città negli ultimi anni del XIII secolo, con l'ascendente di una più antica cultura adriatico-orientale di matrice bizantina, Rimini sì configurò ben presto come un importante centro di produzione artistica, in grado di irradiare la sua influenza in un contesto geografico che, oltrepassando i confini locali, dalla Romagna si estese alle Marche e al Veneto. Il volume, frutto di una meticolosa campagna fotografica che documenta nella loro interezza gli affreschi e di una duplice rilettura critica sotto il profilo sia storico-stilistico sia teologico-simbolico, costituisce un invito a conoscere e a contemplare, oggi, tutta la mirabile bellezza di quello che appare come un vero e proprio "Trecento riscoperto".
35,00

Giulio Paolini

Giulio Paolini

Germano Celant

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 128

"Nel 1972 Ileana Sonnabend invita Giulio Paolini a tenere una mostra nella sua galleria di New York e mi chiede, dopo la nostra collaborazione su Piero Manzoni, di curare il suo catalogo. La mia proposta è di realizzare un’ampia monografia che rappresenti l’intero percorso della sua ricerca. Nasce così questo libro, inedito per l’epoca perché le gallerie producevano solo semplici pieghevoli, mentre la pubblicazione, qui in reprint, è uno dei primi studi, approfondito e scientifico, su un artista contemporaneo. È un’esperienza per me fondante: segna il mio futuro impegno di storico nel territorio del presente." (L'autore)
24,00

Crevola 1487. La battaglia. Ossola e Ticino tra ducali e invasori

Crevola 1487. La battaglia. Ossola e Ticino tra ducali e invasori

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 253

Aprile del 1487: la Val d'Ossola per la nona volta è invasa da nord. Questa aggressione armata è voluta da Jodoco di Silenen, vescovo di Sion nel Vallese, con lo scopo di conquistare la valle, terra di frontiera ed estremo baluardo del ducato sforzesco di Milano. Ne segue una breve guerra che termina il 28 aprile quando l'esercito ducale sconfigge duramente gli invasori. La battaglia di Crevola attorno al ponte sul Diveria, definita "strage sanguinolentissima" da Ludovico il Moro, si è radicata nella fantasia popolare tanto da oscurare gli altri pur importanti combattimenti della giornata a Preglia e a Trontano/Masera. Sono qui descritti gli aspetti tattici dei vari scontri, gli armamenti presenti e il modo di combattere dell'epoca, in un approccio che si estende dalla realtà locale a un più ampio sguardo sull'orizzonte politico del XV secolo.
40,00

Balla, Boccioni, Depero. Costruire lo spazio del futuro. Catalogo della mostra (Domodossola, 22 giugno-3 novembre 2019)

Balla, Boccioni, Depero. Costruire lo spazio del futuro. Catalogo della mostra (Domodossola, 22 giugno-3 novembre 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 198

Il volume racconta l'avvincente avventura del Futurismo in un tempo in cui l'Italia accarezza il cambiamento e la città di Domodossola, tappa obbligata fra Milano e Parigi, vive una sua epoca d'oro, coinvolta nell'immaginario della modernità grazie alla prima automobile, una Panhard & Levassor del 1895, che supera il valico del Sempione nel 1905, l'apertura del traforo nel 1906, la prima trasvolata delle Alpi di Geo Chávez nel 1910. Viene qui illustrato il passaggio dalla tradizione all'innovazione tra la fine dell'Ottocento e gli anni quaranta del XX secolo, dalle figure intime di Umberto Boccioni alle forme nuove di Dudreville e Prampolini. Si approda al cuore del linguaggio pittorico futurista con la velocità e il movimento che esplodono sulle tele di Giacomo Balla e culminano con il mito dell'aeroplano nell'Aeropittura di Gerardo Dottori, Monachesi, Cambellotti, Tato e Tullio Crali. In un intreccio inedito e intrigante, gli eventi storici del capoluogo ossolano innescano suggestioni futuriste a partire dalle due fascinose sculture a misura d'uomo che indossano i costumi d'epoca della valle Anzasca e della valle Antigorio in dialogo con il propagandistico Costume italico di Fortunato Depero, per chiudersi con l'ala del Blériot di Chávez, il cui volo sui cieli del Sempione annunciò l'emancipazione dal limite dello spazio e del tempo: è il frammento del suo aereo che apre la sezione finale del volume dedicata all'ultima rivoluzionaria stagione futurista: l'aeropittura. Storia e arte s'incontrano magistralmente per costruire lo spazio del futuro!
28,00

Nella Marchesini. La vita nella pittura. Opere dal 1920 al 1953. Ediz. italiana e inglese

Nella Marchesini. La vita nella pittura. Opere dal 1920 al 1953. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 71

Nata a Marina di Massa nel 1901, e giunta a Torino durante la Grande guerra, Nella Marchesini appartiene alla cerchia intellettuale dei giovani raccolti intorno a Piero Gobetti e alle sue riviste. Prima allieva di Felice Casorati, concepiva la pittura come "stella polare", una dedizione costante, armonizzata con la vita degli affetti, una pratica riflessiva e narrativa, fondata sul dialogo tra storia dell'arte e autobiografia. Il volume a lei dedicato, corredato dai testi critici di Giorgina Bertolino e Alessandro Botta, e da un ricco apparato documentario, raccoglie dipinti e disegni che ricostruiscono le stagioni della sua arte e le tappe della carriera espositiva.
14,00

Anna Maria Maiolino. O amor se faz revolucionário. Catalogo della mostra (Milano, 29 marzo-9 giugno 2019). Ediz. italiana e inglese

Anna Maria Maiolino. O amor se faz revolucionário. Catalogo della mostra (Milano, 29 marzo-9 giugno 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 352

Traendo ispirazione dall'immaginario quotidiano femminile e dall'esperienza di una dittatura oppressiva e censoria – quella in Brasile dal 1964 al 1984 – Anna Maria Maiolino realizza opere ricche di energia vitale, che fondono in uno stile inimitabile la creatività italiana e la sperimentazione delle avanguardie brasiliane. Attraversata dal tema dell'amore – per le sue origini, la sua famiglia, la sua terra d'adozione e il suo lavoro – l'opera di Maiolino indaga i rapporti umani, le difficoltà comunicative e di espressione, percorrendo il labile confine tra fisicità e sfera intima e spirituale. Con oltre 400 opere, dai primissimi disegni fino alle ultime creazioni, il volume, curato da Diego Sileo, racconta per decadi una storia artistica iniziata nei primi anni Sessanta e ancora oggi attuale e fertile, in grado di influenzare molti artisti delle nuove generazioni.
34,00

Emilio Scanavino. Come fuoco nella cenere. Grandi formati. Opere 1960-1980. Catalogo della mostra (Catanzaro, 16 maggio-15 luglio 2019). Ediz. italiana e inglese

Emilio Scanavino. Come fuoco nella cenere. Grandi formati. Opere 1960-1980. Catalogo della mostra (Catanzaro, 16 maggio-15 luglio 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il volume, dal taglio monografico, è dedicato a Emilio Scanavino (Genova, 1922 - Milano, 1982), indiscusso protagonista della stagione informale italiana. Le opere presentate, introdotte da numerosi interventi critici, raccontano il percorso dell'artista, indagando la pluralità espressiva che ha caratterizzato la sua produzione pittorica. Nelle tele, spesso di grande formato, l'artista riversa le sue inquietudini, che prendono forma nel simbolo del nodo: un elemento ricorrente a partire dagli anni sessanta, e che è alla base degli intrecci, segreti e misteriosi, in cui si riconosce l'animo umano. Il volume, corredato da fotografie storiche e arricchito da una conversazione con l'artista del 1961, è completato da una cronologia selezionata. Testi di: Greta Petese, Federico Sardella, Sara Uboldi; conversazione con Antonella Zazzera; intervista a Emilio Scanavino.
30,00

Habiller l'opéra. Costumes et ateliers de l'Opéra de Paris

Habiller l'opéra. Costumes et ateliers de l'Opéra de Paris

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 216

30,00

Braque Mirò Calder Nelson. Varengeville, un atelier sur les falaises

Braque Mirò Calder Nelson. Varengeville, un atelier sur les falaises

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 248

39,00

Luigi Pericle. Beyond the visible. Catalogo della mostra (Venezia, 11 maggio-24 novembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Luigi Pericle. Beyond the visible. Catalogo della mostra (Venezia, 11 maggio-24 novembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 199

Il volume celebra Luigi Pericle, pittore, ma anche pensatore, letterato, studioso di teosofia e di dottrine esoteriche, rivelando la sua storia straordinaria, fatta di ricerche profonde e grandi incontri. Dal noto collezionista Peter G. Staechelin a Sir Herbert Read, trustee della Tate Gallery; dal museologo Hans Hess, curatore della York Art Gallery, al celebre artista e regista tedesco Hans Richter. Tutti furono attratti dal suo carisma, dalla sua personalità versatile, dalla sua arte “chiaroveggente”. Con Luigi Pericle, la storia dell’arte informale del secondo Dopoguerra si apre inaspettatamente alla filosofia, alla spirituralità alternativa, ai misteri del cosmo, sullo sfondo dell’era spaziale.
39,00

De Chirico e Savinio. Una mitologia moderna. Catalogo della mostra (Roma, 16 marzo-30 giugno 2019)

De Chirico e Savinio. Una mitologia moderna. Catalogo della mostra (Roma, 16 marzo-30 giugno 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 237

Giorgio de Chirico (1888-1978) e Alberto Savinio (1891-1952), i Dioscuri dell’arte del Novecento, sono tra i protagonisti dell’arte italiana e internazionale del XX secolo. Dalla loro peculiare e cosmopolita formazione, influenzata dal romanticismo e il nichilismo tedeschi, dalla cultura classica – greca e italiana – e dall’avanguardia parigina, viene alla luce l’estetica metafisica. Quest’ultima, elaborata da entrambi i fratelli negli anni dieci, rappresenta senza dubbio una delle più importanti rivoluzioni dei codici estetici dell’arte del secolo scorso. Nella loro opera, de Chirico e Savinio ripensano il mito, l’antico, la tradizione classica attraverso la modernità dell’avanguardia e della citazione, traslandoli e reinterpretandoli per tentare di rispondere ai grandi enigmi dell’uomo contemporaneo, dando vita a quella che Breton definì una vera e propria mitologia moderna. Il volume, oltre a illustrare le fonti dei fratelli de Chirico, cerca di restituire attraverso oltre centocinquanta opere la ricchezza del loro lavoro, non solo con altissimi esempi pittorici, ma anche, al fine di esaltarne la poliedricità, con sorprendenti illustrazioni e l’originale produzione per il teatro.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.