Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana: Arte

Nicola Magrin. La traccia del racconto. Catalogo della mostra (Aosta, 5 maggio-7 ottobre 2018). Ediz. italiana e francese

Nicola Magrin. La traccia del racconto. Catalogo della mostra (Aosta, 5 maggio-7 ottobre 2018). Ediz. italiana e francese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 117

Dipingere ad acqua significa dare vita a "idee trasparenti" su di un supporto, la carta, che per sua natura costringe l'artista a continue sperimentazioni e a un certo grado di imprevedibilità nella resa finale dell'opera. Nicola Magrin, con una paletta di colori straordinariamente essenziale - blu, verde, nero, ocra -, sfrutta magistralmente le potenzialità evocative di questa tecnica ed esplora i silenzi, le luci, la natura e gli abitanti di un paesaggio alpino universale. Legato a doppio filo alla letteratura - sue le copertine di Jack London, Primo Levi, Paolo Cognetti ("Le otto montagne") per Einaudi - lascia trasparire nella sua opera anche profonde suggestioni dalla cultura orientale, sempre in equilibrio tra ispirazione e disciplina, ma anche la sua assidua frequentazione della filosofia, dei maestri dell'illustrazione, del cinema d'autore e dei libri di viaggio e avventura. La carta è legno e dunque nell'acquerello valgono gli stessi principi che permettono alla linfa di risalire il tronco di un albero: diluendo il colore, Magrin sublima tutti questi rimandi nella traccia di un racconto raffinato e assolutamente riconoscibile.
25,00

Giacomo Quarenghi e l'Accademia di Belle Arti Venezia. Catalogo della mostra (Venezia, 15 dicembre 2017-28 febbraio 2018)

Giacomo Quarenghi e l'Accademia di Belle Arti Venezia. Catalogo della mostra (Venezia, 15 dicembre 2017-28 febbraio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 240

L’Accademia di Belle Arti di Venezia e Giacomo Quarenghi sono legati da un filo sottile che, tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, ha unito nomi illustri di architetti, intellettuali, docenti e grandi personalità della cultura e delle istituzioni. Grazie a questa rete di relazioni, interessi e condivisione di ideali etico-estetici, i preziosi disegni dell’architetto bergamasco sono arrivati, non a caso, in Accademia, luogo deputato dal 1750 all’insegnamento e allo studio delle Belle Arti. Oltre ad arricchire il patrimonio artistico dell’istituzione veneziana, le vedute, i capricci e i progetti architettonici di Quarenghi dovevano soprattutto servire alla didattica e alla formazione degli allievi, in particolare a quelli della Scuola di Architettura, quali perfetti esemplari del “buon gusto”.
35,00

I futuristi e l'incisione. Il segno dell'avanguardia. Catalogo della mostra (Lucca, 23 febbraio-15 aprile 2018)

I futuristi e l'incisione. Il segno dell'avanguardia. Catalogo della mostra (Lucca, 23 febbraio-15 aprile 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 139

Il futurismo proclamava l’esaltazione della modernità e della tecnica attraverso scelte formali antiaccademiche, in forte polemica con la tradizione. Il tentativo di rinnovamento e di “ricostruzione dell’universo” del movimento incluse varie discipline e, al principio degli anni quaranta, fu pubblicato il manifesto dell’aerosilografia firmato da Renato Di Bosso. Considerate in genere come mezzi artistici distanti dai criteri di sintesi e dinamicità proposti dal futurismo, anche le tecniche incisorie entrarono così nel dibattito artistico riuscendo a esaltare, parimenti alle altre modalità espressive, i principi imposti dal movimento. Per l’adeguata storicizzazione di questo fenomeno, tra i suoi precedenti storici e le ultime manifestazioni dell’attività grafica degli artisti coinvolti, il volume dà conto, attraverso tre momenti tematici, dell’evolversi dell’incisione in Italia tra il simbolismo di ne Ottocento no al secondo conflitto mondiale. La panoramica si completa con le opere di incisori che parteciparono solo brevemente, o condivisero marginalmente, le istanze del movimento futurista, ma che seguirono poi – da Sironi a Carrà, da Viani a Morandi a Martini – autonomi percorsi espressivi.
25,00

Zoran Music. Catalogo della mostra (Bologna, 18 novembre 2017-15 gennaio 2018). Ediz. italiana e inglese

Zoran Music. Catalogo della mostra (Bologna, 18 novembre 2017-15 gennaio 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 88

Attraverso una pittura dominata dai colori della terra e dai sapori arcaici, Zoran Music (Gorizia, 1909 - Venezia, 2005) ci consegna un racconto intimo e personale del suo vissuto, intrecciato ad alcuni momenti che hanno segnato la storia del Novecento. Nato nel mosaico etnico, culturale e linguistico dell'Impero austro-ungarico, Music è un artista nomade per scelta e per costrizione che davanti ai diversi paesaggi del suo peregrinare - dalle colline dalmate a quelle senesi, dai profili rocciosi alle vedute di Venezia - porta avanti "un processo di agnizione di se stesso attraverso i dati visivi" che trasforma queste vedute in un vero e proprio "paesaggio d'anima", come scrive Flaminio Gualdoni. Una ricerca quindi che si avventura a sondare la profondità della coscienza, anche nei suoi abissi più profondi vissuti dall'artista nella tragica esperienza della deportazione a Dachau, per dare vita a una pittura che, per usare ancora le parole di Gualdoni, "non restituisca visioni ma densità affettive di snudato statuto poetico".
18,00

Orozco, Rivera, Siqueiros. Mexico, la mostra sospesa. Catalogo della mostra (Bologna, 19 ottobre 2017-18 febbraio 2018)

Orozco, Rivera, Siqueiros. Mexico, la mostra sospesa. Catalogo della mostra (Bologna, 19 ottobre 2017-18 febbraio 2018)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 143

Il 13 settembre 1973, a Santiago del Cile, avrebbe dovuto essere inaugurata l'esposizione "Orozco, Rivera, Siqueiros. Pintura mexicana", ma due giorni prima il generale Augusto Pinochet ruppe gli indugi dando il via al golpe che lo mantenne al potere nei diciassette anni successivi. I quadri di José Clemente Orozco, Diego Rivera e David Alfaro Siqueiros vennero quindi imballati in tutta fretta e imbarcati su un volo di Aeroméxico insieme ai famigliari dell'appena destituito Salvador Allende, facendo ritorno nei musei messicani dai quali provenivano. Dopo oltre quarant'anni, il volume documenta la "mostra sospesa", come venne poi definita, attraverso un ampio tracciato di opere dei tre artisti, esponenti di spicco della pittura muralista: opere a contenuto politico che testimoniano, in modo efficace e coinvolgente, la loro poetica, emblema della modernità messicana nel mondo.
28,00

Ambrogio Lorenzetti. Catalogo della mostra (Siena, 22 ottobre 2017-21 gennaio 2018)

Ambrogio Lorenzetti. Catalogo della mostra (Siena, 22 ottobre 2017-21 gennaio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 576

È dedicato ad Ambrogio Lorenzetti questo volume, edito in occasione della mostra ospitata nell’autunno 2017 a Siena. Ambrogio Lorenzetti, fratello minore di Pietro, è autore di celeberrimi affreschi tra i quali "Le allegorie del buono e cattivo governo" nel Palazzo Pubblico di Siena, considerate il suo capolavoro. Da decenni la produzione del maestro – la cui attività è documentata dal 1319 al 1348 – non veniva compiutamente analizzata nel suo insieme, e l’occasione dei recenti restauri di diverse sue opere – cicli ad affresco e tavole – ha offerto importante materia di riflessione, confluita nei saggi qui raccolti. Il volume offre quindi un contributo di grande rilevanza alla conoscenza di questo pittore, che si distingue non solo per la potenza delle sue composizioni, per i brillanti cromatismi e per la complessa simbologia delle sue opere mature, ma anche per l’originalità di certe invenzioni iconografiche, alcune delle quali talmente provocatorie da essere immediatamente modificate – e riemerse sotto le pitture solo a seguito di approfondite analisi.
39,00

Jules Adler (1865-1952). Peindre sous la Troisième République

Jules Adler (1865-1952). Peindre sous la Troisième République

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 240

25,00

Il Sassoferrato. La devota bellezza-Il Sassoferrato. Devout beauty. Catalogo della mostra (Sassoferrato 17 giugno-5 novembre 2017)

Il Sassoferrato. La devota bellezza-Il Sassoferrato. Devout beauty. Catalogo della mostra (Sassoferrato 17 giugno-5 novembre 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 301

Dal disegno all'opera compiuta: con la sapiente guida di Francois Macé de Lépinay, è possibile per la prima volta ricostruire il percorso creativo di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato, che nella Roma barocca visse lontano dai clamori del mondo dell'arte, lavorando con la lena di un artigiano dedito soprattutto alla realizzazione di immagini di devozione che gli valsero il titolo di "pictor virginum". I saggi contenuti nel volume consentono di conoscere come l'artista abbia conseguito il suo stile inconfondibile - muovendo dal contesto locale per poi approdare nell'urbe, dove fu a contatto con Domenichino -, quali furono i committenti che si avvalsero del suo pennello e quale influsso le sue opere abbiano avuto nel corso del XIX secolo sugli esponenti del purismo e sui nazareni. Ne emerge l'immagine di un artista che con straordinaria coerenza fece propria la lezione di Raffaello per conseguire quella idealizzazione che anche nei rari ritratti si esprime attraverso una stesura pittorica meditata e attenta, ben evidente già negli studi preparatori, estranea tanto alla teatralità barocca quanto al naturalismo caravaggesco.
34,00

Boltanski. Souls. From place to place

Boltanski. Souls. From place to place

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 192

34,00

Serpotta e il suo tempo. Catalogo della mostra (Palermo, 23 giugno-1 ottobre 20017)

Serpotta e il suo tempo. Catalogo della mostra (Palermo, 23 giugno-1 ottobre 20017)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 303

La città di Palermo, all'indomani della dura repressione di Messina, l'eterna sua rivale ribellatasi alla Spagna (1678), vive i fasti di unica capitale del Viceregno di Sicilia. Questo libro dà ampiamente conto dei suoi "giorni d'oro", delle "meraviglie" di una produzione artistica raffinata e di tutto rispetto - d'uso e arredo liturgico o pertinente alla grande decorazione ecclesiastica o privata -, in un momento davvero particolare di felice interazione e connubio fra le arti, quando all'architetto ideatore e di grido, quale fu per esempio Giacomo Amato rientrato da Roma, si affiancano nell'elaborazione di un'opera valenti disegnatori, abili stuccatori, scelte maestranze di orafi, corallari, ebanisti, intagliatori, tutti interpreti congeniali delle sue invenzioni. Primo fra tutti Giacomo Serpotta, cui spettò il grande merito d'aver rivoluzionato l'arte dello stucco, facendolo assurgere alla stessa dignità del marmo, e d'aver dato elegante e candida veste decorativa a chiese e oratori. Amato e Serpotta si avvalsero fra l'altro della sinergica collaborazione di pittori/incisori della portata di un Pietro Aquila o di un Antonino Grano, capaci di tradurre le idee progettuali in schizzi, disegni, elaborati grafici via via sempre più dettagliati da consegnare alle varie maestranze per l'esecuzione. Grazie ai recenti interventi di restauro, tanti monumenti serpottiani in città sono stati restituiti al loro antico splendore: questo libro racconta della fitta rete relazionale di committenti d'eccezione, artisti aggiornati e valenti maestranze che ne hanno reso possibile la realizzazione.
34,00

Africa, raccontare un mondo-Africa, telling a world. Catalogo della mostra (Milano, 27 giugno-11 settembre 2017)

Africa, raccontare un mondo-Africa, telling a world. Catalogo della mostra (Milano, 27 giugno-11 settembre 2017)

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 255

Il volume, curato da Ginevra Bria, propone le opere di 33 artisti provenienti dalle principali aree culturali subsahariane del continente africano. L'arte africana contemporanea, nutrita dai rapporti fra popoli preesistenti e immigrati di varie origini, dalla mescolanza tra religioni, culture, tribù urbane, generi, etnie e dalla stretta relazione tra natura, tradizione e rituali, riflette la profondità delle proprie radici. Essa rivela oggi una forte spinta alla ricerca, alla conoscenza e alla comprensione fenomenologica delle principali problematiche storico-religiose ed etno-antropologiche del continente.
34,00

Caroline, soeur de Napoléon. Reine des arts

Caroline, soeur de Napoléon. Reine des arts

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 300

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.