Silvana: Fotografia
Luigi Bussolati. Come to light. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 86
Spazi industriali, oggetti e mezzi meccanici, semi, polveri, radici sospese. Luigi Bussolati costruisce un racconto in cui l'industria si dissolve in germinazioni, cortecce, residui naturali che simulano universi. Crea un corpo unico in cui la luce restituisce un'idea di creazione, non importa se naturale o umana/meccanica: le categorie traboccano confondendo i propri perimetri e innescando nuove possibilità.
Antonio Gallavresi. Viaggio intorno al mondo. Fotografie 1972-2012
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 143
Antonio Gallavresi ha due passioni, di quelle così intense da non richiedere grandi spiegazioni: la fotografia e i viaggi. È stato inevitabile coltivarle accostandole in un intreccio avvincente perché più le mete erano affascinanti, lontane, incontaminate più le immagini là realizzate risultavano e ancora risultano incantevoli. Questo volume raccoglie in una inevitabile sintesi le migliori fotografie che Antonio Gallavresi ha scattato nei cinque continenti cogliendo paesaggi spettacolari, realizzando ritratti degli abitanti di grandi città e piccoli paesi, inseguendo animali nel loro ambiente, immergendosi per indagare le meraviglie del mondo subacqueo, ma anche limitandosi a soffermarsi sulle fronde di un albero per sottolineare la bellezza di cui la natura è capace.
Francesco Bosso. Waterheaven. Catalogo della mostra (Torino, 18 aprile-26 maggio 2019). Ediz. italiana e inglese
Walter Guadagnini
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 84
L’acqua con il suo costante fluire e la sua forza, modella, trasforma e crea, in questo continuo ed eterno divenire, dove “tutto dall’acqua nasce e nell’acqua ritorna”; "Waterheaven" è un percorso attraverso l’affascinante forza creatrice dell’acqua, tra visione e realtà, un susseguirsi di evocazioni e frammenti di memorie. Bosso con le sue fotografie crea suggestioni e atmosfere particolari, con una visione di luoghi che rappresentano non solo una lode alla natura, ma un invito a riflettere sul tema della conservazione con una particolare attenzione all’elemento liquido, “l’acqua come liquido primordiale e fonte di vita”. Attraverso il medium fotografico – commenta Walter Guadagnini – Bosso comunica un’etica della protezione e della salvaguardia del paesaggio naturale: con un sapiente uso delle tonalità di bianco e nero celebra i suoi soggetti e allo stesso tempo mette in guardia lo spettatore sulla fragilità e unicità di tale patrimonio. Edizione limitata in copie numerate.
La Grande Guerra nelle opere di scrittori e artisti del primo Novecento. Catalogo della mostra (Milano, 30 novembre 2018-31 gennaio 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 93
Attraverso una selezione di documenti di varia natura e di eccezionale valore, provenienti dal patrimonio della Biblioteca Sormani di Milano e dalla ricchissima collezione Isolabella, il volume ripercorre l'ultimo anno della Grande Guerra - quello che va dalla disfatta di Caporetto (24 ottobre 1917) alla capitolazione dell'Austria (4 novembre 1918). Ripercorrere quegli eventi - anche grazie alle testimonianze di artisti, poeti e scrittori che hanno vissuto in prima persona quei momenti - è un modo per rendere omaggio alle centinaia di migliaia di soldati che furono sacrificati sull'altare dell'indipendenza e dell'unità nazionale, e insieme per alimentare nelle nostre coscienze l'orrore della guerra e dei suoi effetti catastrofici.
Lelli e Masotti. Musiche. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 176
Lelli e Masotti, sigla creata in occasione della collaborazione con il Teatro alla Scala a partire dal 1979, riunisce due fotografi d'arte e spettacolo internazionalmente riconosciuti: Silvia Lelli e Roberto Masotti. Nati a Ravenna, hanno entrambi terminato gli studi a Firenze per poi trasferirsi a Milano nel 1974. Da allora operano esplorando le performing arts e le musiche soprattutto, producendo fotografie e organizzandole in esposizioni, installazioni e pubblicazioni. Si sono dedicati ad artisti come Keith Jarrett, Miles Davis, Demetrio Stratos, Frank Zappa, Jan Garbarek, Franco Battiato, Arvo Pärt, John Cage, Pina Bausch, Tadeusz Kantor, Pier'Alli, Merce Cunningham, Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Sylvano Bussotti, Maurizio Pollini, Kim Kashkashian, Placido Domingo, Carla Fracci, Karlheinz Stockhausen e Luciana Savignano, solo per nominarne alcuni.
Nino Migliori. Forme del vero. Catalogo della mostra (Bergamo, maggio-settembre 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 128
Fotografare per abitare il tempo. In queste parole potremmo condensare tutta la poetica di Nino Migliori, la sua esplorazione del visibile, che s'immerge nel presente con un senso dell'effimero e insieme dell'eterno. In bilico tra realismo e ricerca concettuale, le sue fotografie sono calme e misteriose, esprimono il nostro essere nel tempo. Nessuna immagine è fine a se stessa, l'intera opera di Migliori può essere letta come un unico grande poema: una riflessione sull'individuo attraverso le sue tracce e quelle del circostante.
Archivio Publifoto Intesa San Paolo 1939-1981. L'Italia e il mondo
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 173
Il volume ripercorre la storia della prima agenzia privata italiana di produzione e vendita di fotografie giornalistiche, creata da Vincenzo Carrese nel 1937 con il nome di "Foto Agenzia Keystone di Carrese Vincenzo" e rinominata nel 1939 "Publifoto fotografie da pubblicare". Arrivata all'apice del suo sviluppo nel periodo d'oro del fotogiornalismo dagli anni cinquanta agli anni settanta del Novecento, Publifoto fu anche una formidabile palestra di formazione per molti giovani fotografi che poi continuarono la propria carriera fuori dall'agenzia: fra i primi ricordiamo Fedele Toscani, Tino Petrelli, Peppino Giovi e Carlo Ancillotti. Il libro, organizzato in sezioni che richiamano la struttura di un giornale - cronaca, cultura e spettacolo, società e costume, sport, mondo - ripercorre alcuni dei principali avvenimenti del secolo scorso, attraverso immagini ormai storiche e altre pressoché inedite. Alla storia di Publifoto Milano si affianca quella del suo Archivio, acquisito nel 2015 da Intesa Sanpaolo e costituito da circa sette milioni di fotografie databili dall'inizio degli anni trenta agli anni novanta del XX secolo.
I volti di Roma alla Centrale Montemartini. Catalogo della mostra (Roma, 18 aprile-22 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese
Luigi Spina
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il volume presenta la raffinata ricerca fotografica di Lugi Spina sul tema della ritrattistica antica, compiuta sulla collezione di sculture dei Musei Capitolini ospitata nella Centrale Montemartini di Roma, che con oltre seicento statue è una delle raccolte più importante al mondo. Le sessanta fotografie qui proposte – realizzate in bianco e nero, con banco ottico e stampate a mano dallo stesso autore – ritraggono opere scultoree di epoca romana, di età repubblicana e imperiale, raffiguranti sia personaggi sconosciuti, sia volti noti, sia copie di originali greci dal carattere ideale. Luigi Spina attraverso un sapiente uso della luce e delle ombre sembra infondere vita e calore al marmo che ritrae, offrendo all’osservatore una rassegna che svela quanto questi volti rivelino aspetti dell’animo umano immortali e universali. Le fotografie diventano così uno strumento di conoscenza dell’opera d’arte antica, specchio di un mondo che scopriamo non molto distante dal nostro. Saggi di: Claudio Parisi Presicce, Luigi Spina, Davide Vargas.
Attilio Prevost (1890-1954). Una vita in prima linea. Ritratto dell'inventore della moviola
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 196
"Una vita in prima linea" dà finalmente un nome all'autore di tante foto della Grande Guerra entrate nell'immaginario collettivo e all'inventore della moviola orizzontale. La biografia dell'ingegnere Attilio Prevost (1890-1954) si sfoglia come un album di ricordi raccontati dalla nipote e figlia adottiva Annamaria Lari Prevost. Croce di guerra al valor militare, il tenente Prevost combatté al servizio della Sezione cinematografica del Comando supremo del regio esercito, scattò migliaia di immagini e documentò con la sua cinepresa Prevost 35mm la prima linea del fronte. Geniale pioniere della cinematografia, fondò con la moglie Elena Lanzoni le Officine Prevost, azienda tra le più conosciute del cinema italiano. Sulle sue moviole montarono i loro film registi del calibro di De Sica, Fellini e Orson Welles.
Iran. Il labirinto dell'immaginazione. Ediz. italiana e inglese
Maria Luisa Gaetani D'Aragona
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 304
Da dove partivano i Re Magi che omaggiarono Gesù Bambino? In quale parte del mondo abitavano i temibili Parti che osarono sfidare l'impero romano? Da dove arrivavano le prime pesche consumate in Europa? Dove si producevano i bellissimi tappeti raffigurati nei quadri rinascimentali? E poi ancora, da dove prende nome il golfo Persico? A tutte queste domande, esiste una sola risposta: la Persia. Noto con il nome di Iran dal non molto lontano 1935, il Paese è tra i più carichi di storia di tutto il continente asiatico. Culla di civiltà antichissime, fu teatro di eventi e di cambiamenti che modificarono, in maniera irreversibile, la storia dell'umanità. A questo meraviglioso Paese è dedicato il volume fotografico di Maria Luisa Gaetani d'Aragona che, in occasione di un suo recente viaggio in Iran, ha saputo catturare, con rara sensibilità, le forme e i colori del paese. Non solo città ed edifici, ma anche volti umani e scorci di vita quotidiana che, alla pari dei monumenti, sono il prodotto di una stratificazione culturale, creata dal passaggio, sul territorio iraniano, di popoli e razze a volte completamente differenti. Un omaggio alla varietà di un Paese che dal confronto tra usi, costumi e tradizioni diverse ha saputo costruire la propria identità nazionale. Introduzione di Alessandro Vigliosi. Prefazioni di Luca Mana, Riccardo Noury.
Mario Giacomelli. Leopardi, L'infinito, A Silvia. Catalogo della mostra (Recanati, dicembre 2018-maggio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 112
Mario Giacomelli ha elevato la fotografia a quella nobiltà appartenente al segno che, riprendendo le parole di Roland Barthes, le ha permesso di “accedere alla dignità di una lingua”. Negli anni sessanta l’artista elabora, su sceneggiatura di Luigi Crocenzi, la trasposizione fotografica della lirica di Giacomo Leopardi A Silvia. Di questo primo seme, da cui nasceranno negli anni ottanta le note serie leopardiane del fotografo marchigiano – L’Infinito e A Silvia, nella sua versione definitiva – fino a oggi si erano perse le tracce. Riscoprirne lo sviluppo non solo ci riporta a uno snodo cruciale nella storia della fotografia italiana, ma ci mostra anche la straordinaria evoluzione stilistica ed espressiva di Mario Giacomelli e il suo stretto rapporto con la poesia.
Rosanna Schiaffino e la moda. Abiti da star. Catalogo della mostra (Milano, 20 dicembre 2018-29 settembre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 144
Star del cinema negli anni Sessanta, signora alto borghese dagli anni ottanta, Rosanna Schiaffino interpretò le diverse fasi della sua vita vestita con abiti alla moda firmati da sarti e stilisti fra i più famosi. Nel suo guardaroba spiccano i nomi di grandi sartorie di alta moda, come Forquet e Carosa, le creazioni di Germana Marucelli, gli spettacolari abiti da sera couture di Valentino, ma anche il prét-à-porter di Yves Saint Laurent e di Gianfranco Ferré. Il volume ricostruisce l'immagine dell'attrice raccontando la sua carriera, segnata da collaborazioni con registi come Rossellini, Lattuada, Rosi, Minnelli e tanti altri, e ne ripercorre le scelte in fatto di moda attraverso la collezione dei suoi abiti del museo Palazzo Morando Costume Moda Immagine di Milano.