Silvana: Guide
Verona. Museo di Castelvecchio. Colecciones
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 32
Il Museo di Castelvecchio è dal 1926 la sede delle collezioni d'arte del Comune di Verona. Le sue sale ospitano oltre trecento dipinti e sessanta sculture, che datano dal Trecento, il secolo della grande fioritura politica e culturale della signoria scaligera, alla fine del Settecento. Vi sono rappresentati tutti i più importanti esponenti della scuola pittorica veronese (tra gli altri Turone e Altichiero, Pisanello, Stefano di Giovanni, Liberale, Francesco Bonsignori, Domenico e Francesco Morone, Girolamo Dai Libri, Paolo Morando detto il Cavazzola, Paolo Caliari detto il Veronese, Domenico Brusasorzi, Paolo Farinati, Alessandro Turchi, Pasquale Ottino, Marcantonio Bassetti, Antonio Balestra, Simone Brentana, Giambettino Cignaroli), nonché alcuni dei maggiori pittori veneziani e veneti (Michele Giambono, Jacopo e Giovanni Bellini, Bartolomeo Montagna, Jacopo Tintoretto, Sebastiano Ricci, Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Pietro Longhi, Francesco Guardi) e, sia pure con presenze più sporadiche, di altre scuole italiane e straniere (Pieter Paul Rubens, Bernardo Strozzi, Luca Giordano, Joseph Vivien). Tra le sculture si segnalano le opere trecentesche del cosiddetto Maestro di Sant'Anastasia e le statue equestri di Cangrande I e Mastino II della Scala, provenienti dal sepolcreto delle Arche scaligere. Il visitatore potrà ammirare inoltre reperti longobardi, rarissimi gioielli trecenteschi e un'interessante collezione di armi antiche.
Sentieri sacri sul monte di Portofino
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il Monte di Portofino è un riferimento visivo costante per la gente del Tigullio e non solo. Questo volume intende individuarne l'identità e studiarne i caratteri, a cominciare dalla sacralità che deriva tanto dalla sua essenza di Monte, quanto dalla presenza di cinque edifici religiosi distribuiti sul suo territorio, collegati da sentieri. Dopo un riquadro introduttivo dedicato alla morfologia del promontorio e alla sua topografia, il volume si addentra nelle sue vicende storiche, affrontando aspetti paesaggistici, religiosi, architettonici, per giungere infine alla descrizione dei tre cammini che toccano i cinque edifici di culto medievali - San Michele, San Nicolò, San Fruttuoso, Sant'Antonio, San Gerolamo - testimonianza fisica dell'antica e profonda religiosità del luogo. Box di approfondimento, schede scientifiche sui monumenti, apparato iconografico per lo più inedito e, ancora, appendici corredano e completano la monografia.
Travelling through the fifteenth century. A guide to the Renaissance in the land of Siena
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 176
Un filo immaginario si dipana tra le colline di Siena e del suo territorio. Un filo rosso che collega le testimonianze dell'arte del XV secolo alle meraviglie della natura e della tradizione enogastronomica. È seguendo questo filo, scandito dalle tappe nei Musei Senesi, che si possono fare scoperte inaspettate e incontri inattesi tra l'eleganza dei fondi oro e la raffinatezza della scultura lignea. Le stesse emozioni le ritroviamo nella poesia dei paesaggi, intrisi di storia e cultura. Questi luoghi, descritti da artisti e scrittori, sono raccontati con dovizia di particolari, informazioni e immagini nelle pagine di questo volume, attraverso quattro itinerari: da Siena a San Gimignano, attraversando la val d'Elsa; le crete e la val d'Arbia tra Buonconvento e Asciano; la val d'Orcia tra Montalcino, San Quirico e Castiglione d'Orcia; da Pienza verso Montepulciano e la Valdichiana.
Siena-Simus. Sistema museale universitario senese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 143
Il SIMUS - Sistema Museale Universitario Senese è stato istituito nel novembre 2007 al fine di salvaguardare il patrimonio storico dell'Università degli Studi di Siena, inteso quale insieme dei beni culturali di interesse storico, artistico, scientifico, archeologico, naturalistico. Il sistema, che dal 2009 è entrato a far parte della Fondazione Musei Senesi, coordina otto realtà museali le cui collezioni sono utilizzate per la didattica universitaria: L'archivio e il Percorso Storico, il Museo Anatomico "L. Comparini", il Museo Nazionale dell'Antartide, il Museo Botanico, il Museo di Scienze della Terra, Il Centro Servizi di Ateneo CUTVAP, le Collezioni di Fisica e le Collezioni di Preistoria, Archeologia Classica e Archeologia Medievale. Questi otto musei vengono presentati nelle pagine della guida, introdotta da un testo di Francesca Vannozzi.
In viaggio nel Quattrocento. Guida al Rinascimento nelle terre di Siena
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 176
Un filo immaginario si dipana tra le colline di Siena e del suo territorio. Un filo rosso che collega le testimonianze dell'arte del XV secolo alle meraviglie della natura e della tradizione enogastronomica. È seguendo questo filo, scandito dalle tappe nei Musei Senesi, che si possono fare scoperte inaspettate e incontri inattesi tra l'eleganza dei fondi oro e la raffinatezza della scultura lignea. Le stesse emozioni le ritroviamo nella poesia dei paesaggi, intrisi di storia e cultura. Questi luoghi, descritti da artisti e scrittori, sono raccontati con dovizia di particolari, informazioni e immagini nelle pagine di questo volume, attraverso quattro itinerari: da Siena a San Gimignano, attraversando la val d'Elsa; le crete e la val d'Arbia tra Buonconvento e Asciano; la val d'Orcia tra Montalcino, San Quirico e Castiglione d'Orcia; da Pienza verso Montepulciano e la Valdichiana.
Sul monte di Portofino un passo dopo l'altro. Dal III secolo al III millennio. Una gita in tre tappe
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 84
Escursionisti, appassionati della natura, della sua bellezza e della sua varietà. Esteti, persone che hanno bisogno di staccare con una boccata d'aria buona. Curiosi, lettori, amanti della storia, delle proprie e altrui origini e cultura. A loro è dedicata questa guida per una gita speciale in tre tappe che ripercorre le stradine impervie del monte di Portofino e la sua storia. Tanti passi sono stati calcati da tempi immemori, attraversando i cinque monumenti medievali che ancora testimoniano vicende antiche, nello spettacolo impagabile di questo parco naturale.
Siena. Santa Maria della Scala. Guida al museo archeologico
Debora Barbagli
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 96
A distanza di sette anni dall'inaugurazione del rinnovato Museo Archeologico di Siena negli affascinanti cunicoli del complesso del Santa Maria della Scala, si è reso indispensabile procedere a una nuova edizione aggiornata della guida, quale agile strumento di conoscenza per tutti i visitatori. Il volume segue il percorso dell'attuale allestimento, evidenziando alcuni tra i materiali più significativi della raccolta, fra cui spiccano i ritrovamenti etruschi dell'area senese (urne, buccheri, bronzetti...), ma anche ceramiche italiche e greche.
Delleani. 21 parole per conoscere e capire
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 32
Lorenzo Delleani nasce il 17 gennaio del 1840 a Pollone in provincia di Biella. Grazie all'intercessione della famiglia si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Torino partecipando giovanissimo all'esposizione annuale della società Promotrice delle Belle Arti. La fama di Delleani aumenta tra le ricche famiglie torinesi; apprezzato pittore di soggetti storici e interni borghesi, volge però presto il proprio interesse verso un genere ancora poco praticato: il paesaggio. L'amore per la propria terra e la curiosità dell'artista lo portano a viaggiare, in Italia e all'estero. Durante il viaggio in Olanda avrà modo di vedere nuovi paesaggi, immersi nella fredda luce del nord e indagare da un nuovo punto di vista il fenomeno luminoso. Luce e colore sono al centro della sua ricerca pittorica. Legato alla propria terra continua a dipingere i dintorni di Pollone, di Biella, di Torino. Proprio Torino, città in cui vive e lavora per più di cinquant'anni, compare molto poco nei suoi dipinti. Preferisce ritrarla da lontano facendone comparire il profilo all'orizzonte oppure ritraendo solitarie strade di periferia. Pittore dalla produzione fecondissima riscuote grande successo di critica e pubblico all'edizione della Promotrice torinese del 1907, un anno prima della morte, celebrando così più di cinquant'anni di attività artistica.
Museum und domschatz von Monza. Kurzführer
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 71
Una guida al Museo e Tesoro del Duomo di Monza che accompagna il lettore lungo un percorso lungo 1440 anni, dalla fondazione della basilica di San Giovanni Battista ai giorni nostri. L'inestimabile patrimonio di oreficerie, sculture, reliquie e dipinti, frutto della perizia di generazioni di artisti e della generosità di devoti committenti, è conservato nelle due sezioni del museo, Filippo Serpero, dedicata alla scomparsa basilica alto medievale, e Carlo Caiani, voluta e progettata per esporre e valorizzare le opere che hanno arricchito il patrimonio della chiesa. Nel museo ha sede uno dei più importanti tesori longobardi, che trae origine dall'epoca di Teodolinda, la regina che elesse la città di Monza a sua dimora.
Museo e Tesoro del duomo di Monza. Guida breve
Graziano A. Vergani
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 71
Una guida al Museo e Tesoro del Duomo di Monza che accompagna il lettore lungo un percorso lungo 1440 anni, dalla fondazione della basilica di San Giovanni Battista ai giorni nostri. L'inestimabile patrimonio di oreficerie, sculture, reliquie e dipinti, frutto della perizia di generazioni di artisti e della generosità di devoti committenti, è conservato nelle due sezioni del museo, Filippo Serpero, dedicata alla scomparsa basilica alto medievale, e Carlo Caiani, voluta e progettata per esporre e valorizzare le opere che hanno arricchito il patrimonio della chiesa. Nel museo ha sede uno dei più importanti tesori longobardi, che trae origine dall'epoca di Teodolinda, la regina che elesse la città di Monza a sua dimora.
Museum and Treasury of Monza Cathedral. Concise guide
Graziano A. Vergani
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 71
Una guida al Museo e Tesoro del Duomo di Monza che accompagna il lettore lungo un percorso lungo 1440 anni, dalla fondazione della basilica di San Giovanni Battista ai giorni nostri. L'inestimabile patrimonio di oreficerie, sculture, reliquie e dipinti, frutto della perizia di generazioni di artisti e della generosità di devoti committenti, è conservato nelle due sezioni del museo, Filippo Serpero, dedicata alla scomparsa basilica alto medievale, e Carlo Caiani, voluta e progettata per esporre e valorizzare le opere che hanno arricchito il patrimonio della chiesa. Nel museo ha sede uno dei più importanti tesori longobardi, che trae origine dall'epoca di Teodolinda, la regina che elesse la città di Monza a sua dimora.