Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana: Guide

La galleria nazionale dell'Umbria

La galleria nazionale dell'Umbria

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 200

14,00

Miramare. Il castello e il suo giardino. Guida artistico-botanica del museo storico

Miramare. Il castello e il suo giardino. Guida artistico-botanica del museo storico

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il Castello di Miramare domina il Golfo di Trieste e si protende a picco sul mare: con il suo stile eclettico e la sua bianca pietra d’Istria è inconfondibile da qualsiasi punto lo si osservi. Questa nuova guida del comprensorio disvela la dimora storica che conserva tutti gli arredi originali, e racconta il grande parco romantico che contiene diversi tipi di giardini e un’importante collezione botanica. Inoltre illustra i luoghi nascosti recentemente riaperti dopo il restauro e introduce all’emozione della visita di un luogo dove arte, storia e natura sono uniti dalla bellezza.
12,00

Miramare. The Castle and its garden. Artistic and botanical guide to the Historical Museum

Miramare. The Castle and its garden. Artistic and botanical guide to the Historical Museum

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il Castello di Miramare domina il Golfo di Trieste e si protende a picco sul mare: con il suo stile eclettico e la sua bianca pietra d’Istria è inconfondibile da qualsiasi punto lo si osservi. Questa nuova guida del comprensorio disvela la dimora storica che conserva tutti gli arredi originali, e racconta il grande parco romantico che contiene diversi tipi di giardini e un’importante collezione botanica. Inoltre illustra i luoghi nascosti recentemente riaperti dopo il restauro e introduce all’emozione della visita di un luogo dove arte, storia e natura sono uniti dalla bellezza.
12,00

Parma. Complesso monumentale della Pilotta. I capolavori. Ediz. inglese

Parma. Complesso monumentale della Pilotta. I capolavori. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 288

Caratterizzato da una continuità collezionistica e una coerenza enciclopedica che perdurarono dall'ultimo quarto del Cinquecento fino al Settecento, il complesso monumentale della Pilotta, una delle realtà museali più significative in Italia e in Europa, fu suddiviso a partire dalla seconda metà del XIX secolo in diversi istituti culturali. Ha ritrovato recentemente la sua unità grazie a un lavoro curatoriale che ambisce alla restituzione organica del patrimonio, senza cancellare le ragioni ideologiche della frammentazione imposta dalla tassonomia ottocentesca. Il volume raccoglie documenti, reperti e opere d'arte acquisiti nei secoli – dai bifacciali paleolitici al ciclo statuario di Veleia, dalle sculture di Antelami ai dipinti di Leonardo da Vinci, Correggio, Parmigianino, Canaletto e Bellotto, dalle collezioni librarie della Palatina e della sua sezione musicale al Museo Bodoniano, fino ai ritratti scultorei di Maria Luigia di Canova – con lo scopo di rendere comprensibile la ricchissima stratificazione di significati che caratterizzano i materiali raccolti dalla fondazione del Ducato a oggi.
17,50

Parma. Complesso monumentale della Pilotta. I capolavori

Parma. Complesso monumentale della Pilotta. I capolavori

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 288

Caratterizzato da una continuità collezionistica e una coerenza enciclopedica che perdurarono dall'ultimo quarto del Cinquecento fino al Settecento, il complesso monumentale della Pilotta, una delle realtà museali più significative in Italia e in Europa, fu suddiviso a partire dalla seconda metà del XIX secolo in diversi istituti culturali. Ha ritrovato recentemente la sua unità grazie a un lavoro curatoriale che ambisce alla restituzione organica del patrimonio, senza cancellare le ragioni ideologiche della frammentazione imposta dalla tassonomia ottocentesca. Il volume raccoglie documenti, reperti e opere d'arte acquisiti nei secoli - dai bifacciali paleolitici al ciclo statuario di Veleia, dalle sculture di Antelami ai dipinti di Leonardo da Vinci, Correggio, Parmigianino, Canaletto e Bellotto, dalle collezioni librarie della Palatina e della sua sezione musicale al Museo Bodoniano, fino ai ritratti scultorei di Maria Luigia di Canova - con lo scopo di rendere comprensibile la ricchissima stratificazione di significati che caratterizzano i materiali raccolti dalla fondazione del Ducato a oggi.
17,50

Caravaggio e Roma. Itinerario. Ediz. inglese

Caravaggio e Roma. Itinerario. Ediz. inglese

Rossella Vodret

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 63

Nel quarto centenario della morte di Caravaggio, fra le molteplici iniziative proposte per celebrarne l'anniversario, questo volume indaga il rapporto che ha unito l'artista alla città di Roma. Rossella Vodret - una delle massime conoscitrici del pittore - ripercorre gli anni in cui Caravaggio visse nella capitale, giungendo dalla Lombardia nell'estate del 1592, e rimanendovi fino al maggio 1606 quando, macchiatosi del crimine di omicidio, fu costretto a lasciare l'amata città, in cui non rimise più piede. Il catalogo riunisce tutte le opere autografe realizzate durante gli anni romani, che permettono al lettore di rivivere il genio assoluto e irripetibile di uno dei più grandi nomi della storia dell'arte.
10,00

Museo di storia naturale di Milano

Museo di storia naturale di Milano

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 141

Il Museo di Storia Naturale di Milano presenta qui una nuova edizione della guida alle proprie esposizioni. Completamente rinnovata nella grafica e nei contenuti, si propone con un testo più discorsivo rispetto alle edizioni precedenti, caratterizzate da una descrizione didascalica delle esposizioni. I temi di ogni sala sono affrontati con notizie e curiosità che potranno stimolare i visitatori ad approfondire gli argomenti trattati. Questa scelta è motivata dal desiderio di fornire a un vasto pubblico un volume in grado di descrivere la storia e le recenti scelte museografiche del più antico museo milanese. Dopo il capitolo introduttivo sulla storia del Museo, sono illustrate le ventitré sale espositive, a partire dalla mineralogia (di prossimo allestimento), per proseguire con la paleontologia, la storia naturale dell'uomo, la zoologia degli invertebrati, l'entomologia e la zoologia dei vertebrati, con una galleria di diorami rappresentanti i principali ecosistemi del mondo. Oggi, con novantasette diorami, il Museo di Storia Naturale di Milano è tra i più importanti al mondo per la quantità e la qualità delle sue realizzazioni.
10,00

Ferrara. Il museo di Casa Romei. Guida alla visita. Ediz. inglese

Ferrara. Il museo di Casa Romei. Guida alla visita. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 72

12,00

Le château d'Hardelot. Centre culturel de l'entente cordiale guide-souvenir

Le château d'Hardelot. Centre culturel de l'entente cordiale guide-souvenir

Stephen Clarke

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 84

15,00

Le château d'Hardelot. The entente cordiale museum souvenir guide

Le château d'Hardelot. The entente cordiale museum souvenir guide

Stephen Clarke

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 84

15,00

Vérone. Musée de Castelvecchio. Les collections

Vérone. Musée de Castelvecchio. Les collections

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 32

Il Museo di Castelvecchio è dal 1926 la sede delle collezioni d'arte del Comune di Verona. Le sue sale ospitano oltre trecento dipinti e sessanta sculture, che datano dal Trecento, il secolo della grande fioritura politica e culturale della signoria scaligera, alla fine del Settecento. Vi sono rappresentati tutti i più importanti esponenti della scuola pittorica veronese (tra gli altri Turone e Altichiero, Pisanello, Stefano di Giovanni, Liberale, Francesco Bonsignori, Domenico e Francesco Morone, Girolamo Dai Libri, Paolo Morando detto il Cavazzola, Paolo Caliari detto il Veronese, Domenico Brusasorzi, Paolo Farinati, Alessandro Turchi, Pasquale Ottino, Marcantonio Bassetti, Antonio Balestra, Simone Brentana, Giambettino Cignaroli), nonché alcuni dei maggiori pittori veneziani e veneti (Michele Giambono, Jacopo e Giovanni Bellini, Bartolomeo Montagna, Jacopo Tintoretto, Sebastiano Ricci, Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Pietro Longhi, Francesco Guardi) e, sia pure con presenze più sporadiche, di altre scuole italiane e straniere (Pieter Paul Rubens, Bernardo Strozzi, Luca Giordano, Joseph Vivien). Tra le sculture si segnalano le opere trecentesche del cosiddetto Maestro di Sant'Anastasia e le statue equestri di Cangrande I e Mastino II della Scala, provenienti dal sepolcreto delle Arche scaligere. Il visitatore potrà ammirare inoltre reperti longobardi, rarissimi gioielli trecenteschi e un'interessante collezione di armi antiche.
5,00

Verona. Das Museum Castelvecchio. Die Sammlungen

Verona. Das Museum Castelvecchio. Die Sammlungen

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 32

Il Museo di Castelvecchio è dal 1926 la sede delle collezioni d'arte del Comune di Verona. Le sue sale ospitano oltre trecento dipinti e sessanta sculture, che datano dal Trecento, il secolo della grande fioritura politica e culturale della signoria scaligera, alla fine del Settecento. Vi sono rappresentati tutti i più importanti esponenti della scuola pittorica veronese (tra gli altri Turone e Altichiero, Pisanello, Stefano di Giovanni, Liberale, Francesco Bonsignori, Domenico e Francesco Morone, Girolamo Dai Libri, Paolo Morando detto il Cavazzola, Paolo Caliari detto il Veronese, Domenico Brusasorzi, Paolo Farinati, Alessandro Turchi, Pasquale Ottino, Marcantonio Bassetti, Antonio Balestra, Simone Brentana, Giambettino Cignaroli), nonché alcuni dei maggiori pittori veneziani e veneti (Michele Giambono, Jacopo e Giovanni Bellini, Bartolomeo Montagna, Jacopo Tintoretto, Sebastiano Ricci, Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Pietro Longhi, Francesco Guardi) e, sia pure con presenze più sporadiche, di altre scuole italiane e straniere (Pieter Paul Rubens, Bernardo Strozzi, Luca Giordano, Joseph Vivien). Tra le sculture si segnalano le opere trecentesche del cosiddetto Maestro di Sant'Anastasia e le statue equestri di Cangrande I e Mastino II della Scala, provenienti dal sepolcreto delle Arche scaligere. Il visitatore potrà ammirare inoltre reperti longobardi, rarissimi gioielli trecenteschi e un'interessante collezione di armi antiche.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.