Sistemi Editoriali: Diritto. Casi e soluzioni
Giusto processo ed equa riparazione
Damiano Marinelli, Elisabetta Spigarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 191
La Convenzione Europea dei Diritti Umani, le decisioni della Corte di Strasburgo, la legge Pinto nonché l'evoluzione della giurisprudenza interna hanno posto le basi per l'affermarsi della protezione di numerosi diritti fondamentali della persona, spesso già individuati dalla Costituzione italiana, ma in questo modo resi maggiormente tutelabili, anche con mezzi di ricorso extra nazionali. Il lavoro affronta in particolare il tema dell'irragionevole durata dei processi e delle forme di tutela azionabili, sentito da chiunque abbia avuto a che fare con l'amministrazione giudiziaria italiana. Le diverse problematiche sono poste con il sistema delle domande e risposte. La formulazione del quesito e l'elaborazione della soluzione passa attraverso una disamina minuziosa dell'argomento proposto, con il supporto di note critiche originali, indispensabili per una conoscenza dettagliata delle innumerevoli questioni sottese al quesito principale. Il testo, per l'impostazione e per la modalità espositiva, semplifica e razionalizza le conoscenze della materia tanto da risultare nel contempo un agile ed utile strumento d'indagine per tutti i professionisti del settore.
Diritti e doveri degli immigrati. Guida alla normativa sull'immigrazione aggiornata al decreto flussi 3 dicembre 2008
Emanuela Zanrosso
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 320
La normativa sulla condizione dello straniero, sia esso extracomunitario, comunitario o richiedente la protezione internazionale, è in continuo mutamento e, spesso, di applicazione controversa. Inoltre negli ultimi due anni la materia è stata completamente riscritta dal legislatore anche tramite un'ingente produzione di circolari interpretative (alle volte difformi dall'interpretazione giurisprudenziale) che creano la necessità di una lettura uniforme dei vari istituti giuridici. L'intento di questo volume è quello di fornire risposte chiare alle domande ricorrenti, citando le fonti e proponendo le sentenze più emblematiche, in modo da delineare un quadro giuridico certo dove possano trovare soluzione i dubbi interpretativi più frequenti.
Responsabilità per danni da cose in custodia
Marcello Sinisi, Fulvio Troncone
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 224
La materia della responsabilità civile da cose in custodia ex art. 2051 c.c. è stata caratterizzata in tempi recenti da una significativa evoluzione a seguito delle diverse soluzioni dottrinali ed innovazioni giurisprudenziali. Il volume, collocato in una collana ormai conosciuta e apprezzata dal pubblico non solo specializzato, si pone l'ambizioso obiettivo di analizzare la casistica più ricorrente sul tema - su cui appunto notevole è l'elaborazione scientifica e giurisprudenziale - e di estrapolarne i principi generali e le soluzioni più probabili, così da orientare utilmente il professionista alle prese con le inevitabili peculiarità della fattispecie concreta. L'intento del testo è quello di fornire risposte chiare agli interrogativi più frequenti: in tal modo il lettore, nelle molteplici situazioni proposte, potrà ritrovare la soluzione più idonea in riferimento alla questione concretamente posta alla sua attenzione con il conforto delle fonti e delle sentenze più significative.
La privacy nei rapporti di lavoro. Guida all'applicazione delle norme sulla privacy nelle aziende e negli enti pubblici
Antonio Ciccia, Baldo Meo
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 272
L'applicazione del Codice della privacy (D.Lgs. 196/2003) sta comportando notevoli problemi alle imprese e agli enti pubblici. Il volume illustra gli adempimenti richiesti dalle norme vigenti analizzando, in particolare, le interpretazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali. Si tratta di provvedimenti che hanno fornito nel corso del tempo, insieme all'emanazione di linee guida per qualsiasi datore di lavoro, pubblico o privato, le risposte a numerosi quesiti relativi alla gestione del rapporto d'impiego. Tra questi spiccano il trattamento dei dati sensibili (certificati medici, iscrizione al sindacato), il controllo sui beni del datore di lavoro (computer, caselle di posta elettronica), la predisposizione degli atti (nomina del responsabile e degli incaricati, redazione dell'informativa e del Documento Programmatico sulla Sicurezza), l'individuazione dei vari livelli di responsabilità (penale, civile e amministrativa) e dei soggetti obbligati (con riferimento a gruppi d'imprese), il trasferimento dei dati all'estero. Caratterizzato da un'impronta prevalentemente pratica, il testo si rivela di particolare utilità per dirigenti d'azienda e per funzionari pubblici che debbano tener conto degli adempimenti previsti dalle norme in vigore onde evitare di cadere nei severi rigori sanzionatori previsti dalla legge.
La tutela del consumatore
Luca Cattalano
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 223
Attraverso l'analisi del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e degli aggiornamenti disposti dal D.Lgs. 2 agosto 2007, n. 146 e dal D.Lgs. 23 ottobre 2007, n. 221, il testo individua i problemi ed illustra le soluzioni che possono applicarsi alle più diffuse controversie tra consumatori/utenti da un lato e imprese/pubblica amministrazione dall'altro (contratti a distanza; viaggi rovinati; prodotti difettosi; canone RAI; spedizione delle bollette; invio a domicilio di materiale non richiesto). L'esame della normativa è accompagnato da ampi riferimenti al panorama delle sentenze della Cassazione e dei Tribunali di merito che si sono occupati di controversie consumeristiche. Particolare attenzione è stata prestata anche alle disposizioni regolamentari ed alle decisioni delle Autorità indipendenti coinvolte nelle materie trattate dal Codice del consumo (Autorità garante della concorrenza e del mercato, Autorità garante per la protezione dei dati personali ecc.). Ancora, ampio spazio è stato dedicato a tutto ciò che non trova disciplina nel Codice del consumo, ma che riguarda i consumatori quali: la normativa sulla pubblicità ingannevole e comparativa illecita di cui al D.Lgs. 2 agosto 2007, n. 145 e le disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire di cui al D.Lgs. 20 giugno 2005, n. 122. Sono approfonditi infine i temi legati alla class action ed al Garante dei prezzi, novità introdotte dalla Finanziaria 2008.
Le esecuzioni immobiliari. Il nuovo processo esecutivo immobiliare: dal titolo esecutivo alla distribuzione del ricavato
Clara Negri
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 158
Il volume rappresenta un pratico sussidio per tutti coloro che si trovano a dover agire nell'ambito di una procedura esecutiva immobiliare, fornendo adeguate risposte, in ossequio alla filosofia ispiratrice della collana, anche ai quesiti più complessi. Ciò al fine di risolvere dubbi e perplessità derivanti, in particolare, dai primi due anni di applicazione della nuova normativa. Alla luce dell'ultima riforma del codice di rito, della prassi dei tribunali e dei più recenti orientamenti della giurisprudenza, infatti, l'Autrice, seguendo un approccio concreto alle varie problematiche esposte e tramite un'ampia analisi casistica, guida il lettore attraverso le varie fasi del processo esecutivo, in un percorso che inizia con il titolo esecutivo, passa per il precetto, il pignoramento, le fasi della vendita e si conclude con la distribuzione della somma ricavata. Viene proposto inoltre, a completamento dell'opera, un utile formulario contenente i principali atti del processo esecutivo immobiliare.
Le distanze e i rapporti di vicinato. Disciplina civilistica, normativa urbanistica ed edilizia, mezzi di tutela, contenzioso e giurisprudenza
Nicola Lo Muzio
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 191
La disciplina delle distanze tra costruzioni e dei rapporti di vicinato è al centro di un dibattito giuridico ampio e vivace, continuamente alimentato dalla molteplicità e dalla evoluzione delle fattispecie concrete che si verificano nella pratica. Nell'intento di costituire uno strumento operativo per orientarsi efficacemente nella materia, il volume risponde alle questioni che si presentano con maggiore frequenza nell'esperienza pratica, focalizzando gli elementi più rilevanti. Inoltre, il testo pone una particolare attenzione sui mezzi giuridici che l'ordinamento mette a disposizione dei privati per tutelare concretamente le proprie ragioni. Approfondimenti specifici sono stati poi riservati al tema, quanto mai attuale, delle immissioni moleste, e al rapporto tra diritti dei cittadini e Pubblica Amministrazione.
Anatocismo e conti correnti bancari
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 233
Il volume, dopo una breve analisi del contratto di conto corrente bancario, esamina la questione degli "interessi anatocistici" ovvero la pratica, tradizionalmente utilizzata dalle banche, di addebitare gli interessi sul conto corrente a ogni chiusura trimestrale, in modo che gli interessi dovuti vengano capitalizzati con il capitale "prestato" al correntista. L'intenzione è quella di offrire al lettore una sintesi delle regole dettate in ambito dottrinario-giurisprudenziale e una carrellata di specifici quesiti che si soffermano sull'iter da seguire per ottenere dagli istituti di credito la restituzione delle somme trattenute a titolo di anatocismo, in particolare dopo le sentenze della Corte di Cassazione che ne hanno dichiarato l'illegittimità. Specifica attenzione è stata dedicata, inoltre, alla disciplina sulla trasparenza bancaria con particolare riferimento alla normativa in materia d'intermediazione finanziaria.
L'affido condiviso. Giurisprudenza e prassi a due anni dall'entrata in vigore della legge 54/2006
Marco Peluso Gaglione, Luigi Malfettani
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 160
L'approvazione della Legge 54/2006 ha portato rilevanti cambiamenti nell'ambito del diritto di famiglia. Con la sua emanazione anche l'Italia si è, finalmente, dotata di una normativa in materia di affidamento della prole che, nelle aspettative del legislatore, dovrebbe consentire una nuova visione del rapporto genitori-figli nell'ambito della crisi del rapporto di coppia. A distanza di due anni dall'entrata in vigore, è possibile tentare un'osservazione ragionata dell'impatto che la nuova normativa ha avuto - con particolare riguardo all'interpretazione fornita dalla giurisprudenza di merito - valutando se essa, condivisibile nei suoi obiettivi, sia suscettibile di una concreta applicazione ed in quale misura. A tal fine, pur senza tralasciare un conciso approccio teorico-dottrinario, si è scelto di adottare per la trattazione un taglio spiccatamente pratico, che si concilia con l'esame di problematiche concrete che incidono sulla vita quotidiana della famiglia nel momento in cui essa è toccata dalla crisi del rapporto tra i genitori e si manifesta impellente la necessità di garantire ai figli una tutela adeguata. La materia è stata organizzata formulando una serie di casi e fornendo le relative soluzioni, che potranno costituire spunti di approfondimento per l'operatore del diritto al pari del lettore personalmente interessato all'argomento.
L'amministratore di condominio. Attività, obblighi, responsabilità e funzioni. Con formulario e giurisprudenza
Rodolfo Cusano
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 207
L'attività di amministratore di condominio è ricca di situazioni controverse in cui si intersecano, quasi sempre, molteplici interessi tra loro reciprocamente contrapposti. La soluzione di questi contrasti necessita spesso di esperienza pratica da affiancare all'indefettibile conoscenza delle norme giuridiche. Si pensi, a titolo di esempio, al regime di ripartizione delle spese, all'organizzazione dell'assemblea o alle complessità della gestione dei beni comuni. Il volume offre al lettore una serie di casi pratici, con le relative soluzioni, riservando prevalente spazio a quelle più complesse e frequenti. Si è tenuto conto, inoltre, della giurisprudenza della Cassazione preferendo gli orientamenti assolutamente consolidati. L'opera, infine, è arricchita di un formulario contenente alcuni atti tipici dell'amministratore e di una raccolta di giurisprudenza aggiornata alle sentenze più recenti.
Gli organi della procedura fallimentare. Nuovi compiti, funzioni e responsabilità del curatore, del comitato dei creditori e del giudice delegato
Giovambattista Palumbo, Filippo Scaffai, Francesco Sisani
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il fallimento è stato, da sempre, utilizzato come strumento di pressione nei confronti del debitore; nondimeno, se i beni di quest'ultimo si "volatilizzavano" prima della convocazione dell'udienza prefallimentare, non era difficile imbattersi in fallimenti sostanzialmente vuoti (cd. "a zero"). Con la nuova disciplina prevista dal D.Lgs. 5/2006, invece, i fallimenti dichiarati diventano finalmente "effettivi" e la loro (ottimale) gestione richiederà una conoscenza ancora più completa e approfondita delle rispettive funzioni da parte di chi tali procedure dovrà eseguire. Gli autori illustrano - avvalendosi dell'ormai collaudata formula a domanda e risposta che connota la collana "Casi e Soluzioni" - le competenze degli organi della procedura fallimentare, così come ridefinite dalla riforma. Si va dai doveri del curatore (incarico oggi esteso agli studi professionali associati e alle società tra professionisti), che gestisce l'intera procedura, con conseguente ridimensionamento del giudice delegato, al ruolo dei creditorI, che, da semplici spettatori delle vicende fallimentari, sono ora coinvolti direttamente anche nella fase decisionale. Complementari al volume sono le schede tecniche scaricabili on line all'indirizzo www.sistemieditoriali/dcs6.
Il recupero dei crediti. Dal contratto all'esecuzione
Carlo Bendin, Giuseppe Caruso, Carla Raggi
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 350
La gestione e il recupero dei crediti insoluti sono attività delicate che richiedono professionalità, organizzazione, adeguati strumenti e una giusta conoscenza degli istituti giuridici che le regolano. Un rapido incasso dei crediti insoluti migliora i flussi di cassa aziendali, è indice di efficacia ed efficienza, crea un circolo virtuoso nell'organizzazione e nelle strategie dell'impresa. Una gestione del recupero non attenta, al contrario, può peggiorare la situazione finanziaria e influire sull'efficacia dell'azione imprenditoriale, così come, una gestione troppo esasperata può incrinare il rapporto con i clienti/utenti e con le associazioni di consumatori. Il volume illustra tutti gli elementi che connotano un rapporto obbligatorio - dalla nascita all'estinzione, passando per la tutela della privacy- e i modi per condurlo al meglio. Non solo gli aspetti patologici legati all'inadempimento, quindi, ma la giusta evidenza anche per l'adempimento parziale e per figure come il pagamento rateale, la compensazione, la confusione ecc.