Skira: Design e arti applicate
Il vetro degli architetti. Vienna 1900-1937
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 320
Pubblicato in collaborazione con il MAK Vienna e "Le stanze del vetro" in occasione dell'esposizione veneziana, il volume presenta oltre 300 opere provenienti dalla collezione del MAK Austrian Museum of Applied Arts. Contemporary Art di Vienna e da collezioni private e mette a fuoco per la prima volta, la storia della lavorazione del vetro in Austria tra il 1900 e il 1937: un periodo compreso tra gli ultimi decenni dell'Impero Austro-Ungarico e la Prima Repubblica. A cavallo del 1900, un gruppo di giovani architetti e designer, allievi delle accademie e delle scuole di architettura, svilupparono infatti uno speciale interesse per la lavorazione del vetro. Protagonisti del Modernismo Viennese, come Josef Hoffmann (1870-1956), Koloman Moser (1868-1918), Joseph Maria Olbrich (1867-1908), Leopold Bauer (1872-1938), Otto Prutscher (1880-1949), Oskar Strnad (1879-1935), Oswald Haerdtl (1899-1959) e Adolf Loos (1870-1933), oggi famosi in tutto il mondo, aprirono la strada ai primi pioneristici sviluppi nella produzione vetraria, lavorando vicino alle fornaci con l'obiettivo di comprenderne a fondo il materiale. La collaborazione tra architetti e designer e l'integrazione di queste innovazioni nella produzione, crearono lo stile del Vetro Viennese, che venne presentato all'interno di nuovi progetti come la "Wiener Werkstätte" o il "Werkbund".
Storie di architettura
Michele De Lucchi
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 128
Michele De Lucchi ci racconta la sua idea di architettura e design, accompagnando le presentazioni dei propri progetti con testi che hanno la forma di narrazioni evocative, storie e riflessioni. Ogni progetto ha come fondamento concetti, pensieri, memorie ed esperienze personali che si evolvono e si trasformano in architetture di scale differenti, dai modelli in legno ai grandi edifici sviluppati dallo studio professionale. Raccontare l'idea che sta alla base di un'opera significa metterla a disposizione degli altri, farla uscire dal momento privato della creazione e farne dono al pubblico: il progetto diventa di tutti, e tutti possono riflettere e giudicare. Il volume contiene scritti illustrati con schizzi che nascono da un'attitudine all'osservazione della natura, dell'uomo, della storia e della società. L'autore concepisce trame inusuali ed estranee ai tecnicismi, dando voce alla sua personale e originalissima visione.
Il mercante di nuvole. Studio65: cinquant'anni di futuro. Ediz. italiana e inglese
M. Cristina Didero, Franco Audrito
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 296
Pubblicato in occasione della mostra per i cinquant'anni dello Studio65 alla GAM di Torino, città dove lo studio fu fondato nel 1965, Il Mercante di Nuvole ne ripercorre mezzo secolo di attività: una bella favola, uno straordinario viaggio attraverso cinquant'anni di futuro. Dagli anni dell'occupazione della Facoltà di Architettura nel 1967, quando lo Studio65 sviluppa il suo atteggiamento progettuale ironico, critico e dissacrante, ai primi progetti di interni in cui nascono il Leonardo, il divano Bocca, il Capitello, il Baby-lonia, oggetti di pop design che diventeranno simboli di quella rivoluzione dei costumi e dei linguaggi, per poi proiettarsi nel 1975 in giro per il mondo, alla ricerca di occasioni interessanti che permettessero di continuare a credere che fosse possibile progettare e realizzare i sogni per rendere il mondo migliore. Il Mercante di Nuvole. Studio 65: cinquant'anni di futuro documenta questi progetti che, nell'arco di mezzo secolo, nascono dall'avventurarsi alla scoperta degli angoli più remoti del mondo, dalla Vecchia Europa al Medio Oriente, dall'Asia del celeste impero all'isola di Bali nel Sud-Est tropicale, dall'Africa mediterranea a quella più nera, dalla Russia alla California, sempre nel rispetto per delle singole diversità e con lo sguardo curioso di un bambino002E. Il volume è Il Catalogo della mostra di Torino (GAM, 27 Novembre 2015 - 28 Febbraio 2016).
Ducati. 2015 official yearbook. Ediz. italiana e inglese
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 156
Nove podi in MotoGP e cinque vittorie in Superbike: un anno entusiasmante e ricco di sfide impegnative, raccontate nel volume ufficiale della stagione 2015 MotoGP & Superbike Ducati. I momenti più emozionanti della stagione appena conclusa raccontati attraverso le pagine di questo elegante volume da collezione, che rispecchia il prestigio di un marchio che ha fatto la storia della MotoGP scrivendone i capitoli più avvincenti. Le immagini spettacolari dei più grandi fotografi di gara e le parole dei protagonisti delle imprese più appassionanti sono raccolte in questo Yearbook che coglie l'essenza di Ducati.
L'avventura del vetro dal Rinascimento al Novecento tra Venezia e mondi lontani
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 568
Best in Show. Capolavori italiani dalla collezione Lopresto. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 204
Questo volume presenta 20 autovetture italiane costruite in un unico esemplare o in tiratura estremamente limitata appartenenti alla collezione Lopresto, la più importante a livello nazionale e tra le più prestigiose a livello mondiale: vere opere d'arte meccanica che hanno fruttato più di centottanta premi internazionali di cui quaranta Best in Show. Dalla Isotta Fraschini Tipo 1902 (1901) alla Lancia Alfa 12hp Miller (1908), dalla Alfa Romeo 6C 2500 Sport Touring (1939) all'Alfa Romeo Giulietta Spider Bertone (1955), dalla Lancia Flaminia Speciale Pininfarina (1963) alla Autobianchi A112 Giovani Pininfarina (1973); si può ben dire che la Collezione Lopresto rappresenti uno spaccato di storia dell'auto, del design, dell'Italia e della sua creatività. Considerato uno dei collezionisti di automobili d'epoca più importanti al mondo, Corrado Lopresto segue il restauro e cura la ricerca storica dei preziosi esemplari della sua collezione ed è una vera autorità in materia. Riverito e ammirato a Pebble Beach quanto ad Amelia Island, Mulhouse o Goodwood, è l'unico che, dal 1929, si sia aggiudicato quattro Coppe d'Oro al Concorso d'Eleganza di Villa d'Este.
Il vetro finlandese nella collezione Bischofberger
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 416
Oltre 300 opere provenienti dalla Collezione Bischofberger celebrano il fascino e lo splendore del vetro artistico e documentano l'eccellenza del design finlandese e internazionale attraverso i capolavori dei principali protagonisti del design finlandese del Novecento: Aino e Alvar Aalto, Arttu Brummer, Kaj Franck, Göran Hongell, Gunnel Nyman, Timo Sarpaneva, Oiva Toikka e Tapio Wirkkala. Oggetti rarissimi, spesso in edizione unica, che Christina e Bruno Bischofberger hanno raccolto, con passione e perspicacia, negli ultimi quarant'anni. L'unicità di questi oggetti testimonia l'intenzione originale di ogni singolo artista o designer e fa di questa collezione di vetri finlandesi una tra le più importanti al mondo. Pubblicato in occasione della mostra veneziana e curato da Kaisa Koivisto, curatrice al The Finnish Glass Museum di Riihimäki (Finlandia) e Pekka Korvenmaa, professore alla Aalto University School of Arts, Design and Architecture di Helsinki, il volume presenta i risultati migliori di una produzione vetraria centenaria: forme e modelli che hanno saputo riscrivere le pagine non solo della storia del design scandinavo, ma anche di quello internazionale.
L'arte della bellezza. I gioielli di Gianmaria Buccellati
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 208
I tesori della Fondazione Buccellati. Da Mario a Gianmaria, 100 anni di storia dell'arte orafa
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 368
Realizzato in collaborazione con la Fondazione Gianmaria Buccellati in occasione della mostra fiorentina, il volume presenta una selezione di oltre cento opere, tra gioielli, lavori di oreficeria e di argenteria disegnati da Mario e Gianmaria Buccellati, due tra i nomi più significativi del panorama orafo mondiale, eredi della illustre tradizione italiana, fiorita nel Rinascimento con Benvenuto Cellini, uno dei massimi artisti di ogni epoca.
Trame. Le forme del rame tra arte contemporanea, design, tecnologia e architettura. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 272
Il rame ha avuto un'importanza straordinaria nel cammino dell'uomo verso la civilizzazione, al punto che ha dato il nome a un periodo storico: l'Età del rame. Questo metallo è resistente, ma anche duttile, malleabile, e possiede un'alta capacità di conduzione. Per i suoi pregi funzionali è stato storicamente utilizzato nelle applicazioni della vita quotidiana e, in tempi recenti, quale componente particolare nella tecnologia più avanzata. Soggetto a ossidazione, il rame assume colore diverso passando dal rosso al verde al blu petrolio. Per queste sue caratteristiche, da sempre è stato oggetto di espressione decorativa e artistica e viene impiegato da esponenti di spicco provenienti da differenti esperienze. "Trame" propone un originale viaggio alla scoperta di questo materiale meraviglioso, un percorso attraverso opere d'arte, oggetti di design e d'architettura, applicazioni tecnico-scientifiche, documentazione fotografica e video ove il rame è il filo conduttore che accomuna autori che hanno sfruttato in modo fortemente innovativo le qualità formali, strutturali e plastiche di questo materiale.
Tomaso Buzzi alla Venini
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 336
Vivace protagonista del "neoclassicismo" milanese, amico e collaboratore di Gio Ponti, e socio de Il Labirinto - insieme, tra gli altri, allo stesso Ponti e a Paolo Venini - Tomaso Buzzi tra il 1932 e il 1933 instaura una fruttuosa collaborazione con la vetreria muranese, alla quale si rivolge episodicamente anche negli anni successivi. Il volume ricostruisce l'intera opera vetraria dell'architetto, che risultava fino ad oggi piuttosto lacunosa e di cui erano noti solo alcuni esemplari. Grazie ad un'accurata ricerca documentaria, si è messo in luce il contesto nel quale egli si è trovato ad operare ed è stato evidenziato il suo originale apporto creativo tanto nelle forme dei modelli quanto nella loro significativa tecnica di realizzazione. Egli infatti propose oggetti spesso ispirati all'arte antica e ideò un tipo di vetro opaco a più strati di colore, rifinito da foglia d'oro, che a seconda della tonalità diede vita ai vetri laguna, alba, alga e tramonto. Il catalogo presenta una rassegna di oltre trecento modelli che spazia dai vasi agli apparecchi per l'illuminazione prodotti dalla vetreria, ma comprende anche i progetti di Buzzi eseguiti per specifiche committenze e le proposte non realizzate.