Slow Food: Guide
Osterie d'Italia 2012. Sussidiario del mangiarbere all'italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2011
pagine: 928
Tra le guide gastronomiche più vendute in Italia, deve gran parte del suo successo al suo essere affidabile e alla consolidata scelta di locali dove trascorrere momenti piacevoli, gustando piatti tradizionali preparati con cura scelti da menù entro i 35 euro. La nuova edizione ha una veste grafica capace di soddisfare l'estetica e in grado di rendere più agevole la consultazione. Aprono ogni regione l'introduzione dedicata alle peculiarità del territorio e i locali scelti per voi dove trovare le migliori interpretazioni delle ricette della tradizione. Nuovo è anche il modo di raccontare le 1700 osterie. All'attenzione per la cucina di territorio si somma quella per le materie prime e per la loro stagionalità: novità che sottolinea l'importanza di quanto sta dietro al piatto servito.
Slow wine 2012. Storie di vita, vigne, vini in Italia
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2011
pagine: 1216
Nata con l'obiettivo di rivoluzionare il panorama della critica enologica italiana, la guida allarga la prospettiva dalla pura e semplice recensione del vino alla storia delle persone e dei vigneti. Solo così si riesce veramente a comprendere la complessità di un mondo rappresentato solo in parte dal semplice punteggio. Cardine della pubblicazione sono la qualità organolettica, il rapporto tra la qualità e il prezzo, ma anche il saper portare nel bicchiere valori legati al territorio e alla storia. Ecco allora i grandi vini, i vini quotidiani e, infine, i vini slow. Accanto alle bottiglie diventano protagoniste anche le cantine, visitate una a una. La chiocciola va a quelle che sanno esprimere gli ideali che Slow Food sostiene in campo enologico e gastronomico. Altri due riconoscimenti per le aziende sono la bottiglia, a identificare un livello qualitativo notevole di tutti i vini prodotti, e la moneta, a segnalare un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo.
Guida agli extravergini 2011
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2011
pagine: 480
Come ogni anno la guida accompagna i lettori attraverso un percorso regionale che racconta l'olio attraverso le aziende e i loro prodotti. Il volume riferisce per ogni realtà gli ettari coltivati, le cultivar utilizzate, il tipo di coltivazione e raccolta, l'impianto utilizzato per l'estrazione, la possibilità di acquistare o meno in azienda e il prezzo di ogni prodotto. Di ciascun olio viene illustrato il profilo organolettico e fornita una valutazione qualitativa in "olive", da una a tre.
Guida ai vitigni d'Italia. Storia e caratteristiche di 750 varietà autoctone
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2011
pagine: 688
"Guida ai vitigni d'Italia" è il più ricco e aggiornato catalogo del patrimonio ampelografico italiano. Un viaggio sorprendente e curioso alla scoperta di un grande patrimonio di biodiversità; un compendio scientifico ma anche un testo di approccio semplice e immediato, che incuriosisce nella lettura. Nelle pagine della Guida vengono presentati i circa 600 vitigni autoctoni coltivati in Italia, attraverso una scheda che li descrive raccontandone la storia, la diffusione sul territorio, le caratteristiche morfologiche e il profilo organolettico dei vini con essi prodotti. Dai più noti e blasonati Sangiovese, Nebbiolo e Aglianico, ai più curiosi e pittoreschi Bruciapagliaio, Bellone e Cacamosca, a quelle che vengono considerate, per la loro scarsissima diffusione, vere e proprie reliquie viticole.
Osterie d'Italia 2011. Sussidiario del mangiarbere all'italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 896
La ventunesima edizione della prima guida italiana ai locali - osterie, trattorie, piccoli ristoranti, agriturismi, enoteche con cucina, wine bar che praticano la cucina delle tradizioni regionali della penisola, affiancando alla cura delle preparazioni un ambiente accogliente, un servizio premuroso, prezzi onesti.
Slow wine 2011. Storie di vita, vigne, vini in Italia
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 1216
Una nuova guida sul vino. Slow Wine 2011 si presenta come un modo nuovo di fare una guida al bere italiano. Per realizzarla si sono visitate tutte le 1800 cantine recensite e una squadra allenata e preparata, composta da più di 200 persone, ha calpestato i vigneti e ha toccato con mano il lavoro dei produttori italiani. Nelle pagine di Slow Wine 2011 troverete precisi consigli sugli oltre 10.000 vini citati, giudizi che si concentrano su alcuni temi di primaria importanza come il rapporto tra la qualità e il prezzo delle bottiglie e la relazione che questi vini hanno con il territorio che li vede nascere. Una particolare attenzione viene data alla sostenibilità ambientale e alla naturalità del prodotto. Slow Wine 2011 sarà quindi una guida che indaga, rivela, consiglia, giudica e soprattutto fornirà l'istantanea più reale del mondo vitivinicolo italiano.
Guida alle birre d'Italia 2011
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 336
Una guida nata dalla constatazione che il settore della produzione birraria italiana, in grande crescita quantitativa e qualitativa, intende offrire un panorama esaustivo della produzione nostrana, ponendo particolare attenzione alla galassia dei microbirrifici, ma non tralasciando le realtà industriali. Una scheda racconta l'azienda e le birre prodotte sono descritte e valutate, con le cinque stelle per quelle d'eccellenza. Oltre alle descrizioni dei birrifici selezionati e delle birre la guida offre sezioni dedicate alle tecniche, agli stili e alla comunicazione sul web.
Guida agli extravergini 2010
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 480
Il volume, che compie dieci anni, è frutto delle degustazioni di tutti gli oli d'Italia, relativamente all'ultimo raccolto. Inoltre, informazioni sulla storia e sulla filosofia agricola delle aziende, le indicazioni di prezzo di ogni prodotto, informazioni sulla reperibilità degli oli e dettagliate schede organolettiche dei prodotti, tenendo conto dell'andamento dell'annata e della cultivar utilizzata.
Locande d'Italia. Antologia della buona accoglienza 2011
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 660
Mille segnalazioni di alberghi, affittacamere, agriturismi, bed and breakfast, foresterie, ostelli. Locali diversi per tipologia, ubicazione, storia e livello di comfort, ma accomunati da un'equilibrata miscela di cortesia per l'ospite, gradevolezza dell'ambiente, spontanea attenzione alla qualità, legame con il territorio, rifiuto dei lussi ostentati, prezzi ragionevoli. Di ogni locanda sono forniti i dati tecnici e si raccontano le caratteristiche, il contesto, i personaggi.
Osterie d'Italia 2010. Sussidiario del mangiarbere all'italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 912
"Osterie d'Italia Sussidiario del mangiarbere all'italiana" compie vent'anni. Dal 1990 è l'unica guida dedicata ai locali dove si pratica la migliore cucina regionale. Quest'anno sono 1700 i locali consigliati e raccontati, con centinaia di novità, tutti caratterizzati da fedeltà ai sapori del territorio, ambienti accoglienti, prezzi corretti. Due simboli premiano, rispettivamente, le cantine più fornite e i locali che presentano la migliore selezione di formaggi. Il riconoscimento più importante e ambito, la Chiocciolina dello Slow Food, è assegnato ai locali che ci piacciono in modo speciale, per l'ambiente, la cucina, l'accoglienza. Sono inoltre segnalati i locali accessibili ai disabili e quelli che offrono menù adatti agli intolleranti al glutine. Per celebrare i vent'anni della guida, ogni regione è introdotta dallo scritto di un personaggio della cultura, dello spettacolo, dello sport.
Il buon paese. Il meglio della produzione alimentare italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 848
La nuova edizione della guida di Slow Food alla migliore produzione alimentare d'Italia, dedicata alla scoperta di un patrimonio di tipicità e tradizione. Oltre 2000 segnalazioni di artigiani e contadini con i loro prodotti: dai salumi alle carni, dall'aceto al caffè, dal cioccolato alle conserve, dai formaggi al pane, dal miele alle verdure, dal pesce alla pasta, dai gelati ai tartufi. Troverete anche uno spazio particolare dedicato ai Presìdi Slow Food, che tutelano le produzioni a rischio di scomparsa, e ai Mercati della Terra, luoghi dove si possono acquistare direttamente i prodotti dai produttori.
Guida agli extravergini 2009
Libro: Cartonato
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 480
La guida agli extravergini 2009 raccoglie e segnala, per il nono anno consecutivo, il meglio della produzione olearia artigianale e di qualità italiana. 19 regioni, 722 produttori, 996 bottiglie degustate: questa edizione si presenta con numeri da record. E, inoltre, le 58 Tre Olive a premiare il top assoluto, e 52 Extravergini Eccellenti, riconoscimento attribuito a quelle selezioni che, rispetto all'annata considerata, alla cultivar impiegata e al terroir di provenienza, hanno saputo muovere le nostre corde emotive, conquistandoci per la pregevolezza dell'insieme. Completano il volume i prezzi, i consigli su dove acquistare, gli abbinamenti in cucina.

