Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Soldiershop: Storia

Il grande assedio di Malta. Solimano il Magnifico contro i cavalieri di Malta, 1565

Il grande assedio di Malta. Solimano il Magnifico contro i cavalieri di Malta, 1565

Francesco Balbi

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2017

pagine: 104

Nel 1565 il sultano Solimano il Magnifico decise l'invasione di Malta: oltre 40.000 turchi, capitanati da Mustafa Pascià e Piali Pascià e dal grande corsaro Dragut, mossero contro le difese dell'isola, presidiate dai cavalieri italiani, aragonesi, castigliani, francesi e tedeschi dell'Ordine di Malta e da armati spagnoli e maltesi, guidati dalla mano ferma del gran maestro La Valette. L'ocra delle mura dei forti a S. Elmo, Birgu e Senglea e il cobalto delle acque del Porto Grande scomparvero sotto il continuo bombardamento dei pezzi d'assedio turchi, tra il fumo e le fiamme delle armi incendiarie e degli archibugi dei difensori, e per mesi assediati e assedianti si affrontarono in scontri senza quartiere, tra assalti di massa e stratagemmi, eroismi e tradimenti. È giunto a noi un solo diario di un testimone oculare di questa famosa battaglia: la relazione dell'archibugiere dell'armata spagnola Francesco Balbi da Correggio, stampata nel 1567, che qui presentiamo. Per tutto l'assedio, Balbi annota con minuzia non solo i quotidiani combattimenti e i protagonisti dei fatti d'arme, dal gran maestro La Valette, al sultano Solimano, al corsaro Dragut, dai più valorosi tra i cavalieri al rinnegato calabrese Ociali... ma anche la vita e le sofferenze della guarnigione e della popolazione, oltre a lasciarci la sua personale testimonianza a "raso di trincea". A corredo del testo, moltissime immagini tra litografie e affreschi ritraenti le fasi salienti dell'assedio, fotografie a colori "then and now" dei luoghi dei combattimenti e delle armature dei gran maestri e dei cavalieri dell'Ordine di Malta.
29,00

Tabacco: vizio o virtù? Diffusione e consumo del tabacco nell'Europa dell'Ancien Regime: il caso francese

Tabacco: vizio o virtù? Diffusione e consumo del tabacco nell'Europa dell'Ancien Regime: il caso francese

Chiara Rita Pozzati

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2017

pagine: 102

Come poteva essere vissuto il tabacco all’epoca del Re Sole? I francesi avevano la stessa visione di questa pianta che abbiamo noi oggi? In questo testo ho cercato di rispondere a queste domande, attraversando ogni aspetto che le fonti storiche ci hanno tramandato riguardo a questo vizio che non è esclusivamente dei giorni nostri. Partendo dall’arrivo del tabacco in Francia all’inizio del XVI secolo, analizzo l’evoluzione della legislazione in merito fino alla caduta dell’impero napoleonico, ma il focus rimangono argomenti più fortemente culturali: la visione dei medici, i vari utilizzi di questa pianta, i metodi di assunzione, l’approccio letterario, artistico e musicale.
22,00

Sulle alture di Abraham

Alberto Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2021

pagine: 176

La battaglia combattuta il 13 settembre 1759, sulle alture di Abraham, alle porte di Québec, fu una battaglia epocale: solo la resa del generale Lee ad Appomattox durante la guerra civile americana nel 1865 avrebbe avuto un impatto così tremendo sulla storia del Nord America. La vittoria ottenuta dai francesi sugli inglesi a Sainte-Foy sette mesi dopo, il 28 aprile 1760, non cambiò la situazione del conflitto anglo-francese, parte a sua volta della guerra dei Sette Anni. La storia della Nouvelle France, che si concluse drammaticamente a Québec, era stata una storia epica, eroica e tragica. Fu il primo vasto impero del Nord America, in cui si trovarono a convivere e a collaborare sotto la Corona di Francia i pellerossa di molte nazioni indiane, i coloni europei e i missionari gesuiti. Edizione arricchita da un corposo apparato iconografico. Prefazione di Raimondo Luraghi.
29,00

Africa Orientale Italiana 1940-1941

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2021

pagine: 258

La guerra combattuta nell'Africa Orientale Italiana e nei territori confinanti è l'unico teatro operativo della Seconda Guerra Mondiale in cui in Regno d'Italia abbia operato senza l'intervento dell'alleato germanico. Già questo giustificherebbe un interesse ben maggiore di quello che solitamente viene dedicato alla guerra combattuta tra italiani e gli eserciti del Commonwealth- cui si aggiunsero irregolari etiopici, unità della Francia degaullista e del Belgio- nel Corno d'Africa. Le operazioni belliche sono trattate dettagliatamente, con un ampio uso di cartine per meglio seguirne lo sviluppo, approfondendo la conquista del British Somaliland, l'offensiva britannica e le battaglie di Cassala, Agordat e Cheren, la conquista britannica della Somalia e di Addis Abeba, la resistenza del Duca d'Aosta nel ridotto dell'Amba Alagi, il ruolo di Orde Wingate e della resistenza etiopica, l'estrema eroica resistenza del ridotto di Gondar, con Uolchefit e Culquabert, dove Carabinieri, zaptié e Camicie Nere scrissero l'ultima pagina della storia dell'effimero impero mussoliniano. Infine si parlerà di argomenti meno noti quali le operazioni navali, la resistenza italiana dopo l'invasione...
29,00

Gli Ascari del Kaiser. La guerra in Ostafrika 1914-1918 Von Lettow-Vorberck e i tedeschi che non persero mai

Alberto Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2021

pagine: 198

L’incredibile storia del colonnello Paul von Lettow-Vorbeck e le sue epiche imprese nella prima guerra mondiale nell’Africa equatoriale con la leggendaria “Schutztruppe” composta da pochi europei e qualche migliaio di fedelissimi e capaci askari. Ed è in quella terra lontana e difficile, completamente circondata dalla giungla insidiosa che questi pochi uomini avrebbero fatto la storia. Von Lettow-Vorbeck e il suo piccolo stato maggiore di ufficiali tedeschi induriti dal clima crearono il primo esercito veramente integrato dell’era moderna. Gli ascari del kaiser è l’affascinante storia di una campagna di guerriglia, di epiche e impossibili marcia attraverso paesaggi in cui era la natura a farla da padrone. Piena zeppa di belve feroci, e fiumi brulicanti di coccodrilli, per non parlare di mosche tze-tze e micidiali zanzare. Ed ancora di una storia dove si narra di un incrociatore della Kriegsmarine che si mimetizza in una delta di un fiume tenendo in scacco la più potente marina del mondo; e del singolare viaggio intercontinentale dello Zeppelin L59, che cercò di coprire una distanza di quasi 7000 chilometri verso l’equatore. Ma soprattutto è la storia dell’unico esercito...
29,00

Le Amazzoni

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2021

pagine: 246

Le Amazzoni è uno studio delle donne guerriere più famose della storia nei loro vari aspetti, alla scoperta di un mistero che affascina ancora oggi, in cui compaiono personaggi leggendari come Eracle e Melanippe, Teseo e Ippolita, Achille e Pantasilea, Enea e Camilla, ma anche realmente esistiti come Amarge, la regina sarmata la cui tomba ha fornito un ricchissimo corredo. Una rigorosa indagine sull'origine di uno dei miti più potenti dell'immaginario antico e moderno, che analizza i ritrovamenti archeologici dei popoli delle steppe, ma anche del mondo etrusco-romano, che illuminano la realtà storica da cui nacque la leggenda delle Amazzoni antianerai, "assassine di uomini", cercando di scoprire chi fossero nella realtà le guerriere delle steppe, la loro vita quotidiana, e quanto della loro eredità sia sorprendentemente sopravvissuto sino ad oggi nel Caucaso e nelle steppe dell'Ucraina e della Russia.
29,00

La storia del radar in Italia prima e durante la guerra 1940-1945

Francesco Mattesini

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2021

pagine: 200

"Basandomi su un mio grosso Saggio già pubblicato nel 1995 nel Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare, ho raccolto molti nuovi dati e trovato nuove fonti, alla fine ho portato a termine questo nuovo Saggio, che risulta quindi molto aggiornato. In tal modo, sulla base di nuovi documenti in mio possesso, e dalle notizie riportate in nuove e attendibili pubblicazioni, ho sistemato tutti gli aggiornamenti che, dopo ventiquattro anni dal primo testo sulla difficile realizzazione del radar in Italia per scopi bellici durante la seconda guerra mondiale".
29,00

Le guerre Sannitiche 343-290 a.C.

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2020

pagine: 220

“Da questo momento bisogna parlare di conflitti di ben altre proporzioni sia per le forze messe in campo dai nemici sia per la lontananza della loro terra di provenienza e per la durata di quelle guerre. Nel corso dell’anno si presero infatti le armi contro i Sanniti, un popolo potente per risorse e per dotazioni militari. Dopo la guerra, dall’esito incerto, con i Sanniti, si combatté contro Pirro e dopo di lui fu la volta dei Cartaginesi. Quale serie di formidabili eventi! Quante volte i Romani giunsero a rischiare il massimo perché lo Stato potesse essere innalzato alla grandezza che ora a stento si regge”. (Tito Livio, Storia di Roma dalla fondazione, VII, 29) La narrazione di Livio costituisce la documentazione più importante sulle Guerre Sannitiche, il conflitto più lungo (350- 280 a.C.) e difficile affrontato da Roma durante la conquista dell’Italia. Per narrare le guerre combattute tra i Romani ed i Sanniti abbiamo ritenuto di integrare la narrazione degli eventi che di tali campagne e della battaglie combattute tra i due popoli italici fa Tito Livio nei libri dal VII al X della sua storia Ab Urbe Condita...
29,00

Il disastro di Tobruk

Francesco Mattesini

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2020

pagine: 128

L’operazione Agreement fu lanciata dagli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale nella notte tra il 13 ed il 14 settembre 1942 per colpire le basi aeronavali ed i depositi dell’Asse in nord Africa. Essa s’inquadrava in una più complessa serie di altre operazioni, battezzata “Big Party”, intesa a provocare scompiglio, panico, disservizi e distruzioni delle organizzazioni logistiche dell’Asse, mediante azioni in profondità di guastatori, destinati ad agire contro aeroporti, centri logistici e le linee di comunicazioni terrestri della Cirenaica, fra Tobruk e Bengasi. Di tutte queste missioni la più importante fu L’operazione “Daffodil” che comportava un attacco dal mare su Tobruk, coordinato con l’azione di una colonna mobile terrestre proveniente dal deserto su camionette. L’impresa fu un vero fallimento e si risolse in una cocente sconfitta degli inglesi e dei loro alleati.
27,00

La battaglia di Creta. Maggio 1941. Il contributo italiano

Francesco Mattesini

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2020

pagine: 184

Verso la metà del mese di aprile del 1941, mentre era in pieno svolgimento l’offensiva tedesca nei Balcani contro la Jugoslavia e la Grecia, campagne che la macchina bellica germanica concluse rapidamente nello spazio di due settimane, il generale Kurt Student, comandante dell’11º Corpo Aereo (XI Fliegerkorps) dislocato nella Germania centrale, esaminò la possibilità di occupare l’isola di Creta, che rappresentava l’ultimo baluardo britannico nella zona dell’Egeo. L’impresa doveva svolgersi mediante uno sbarco in forze di truppe aviotrasportate, per poi impiegarle, a operazione conclusa, per conquistare il Canale di Suez. In questo libro verrà analizzato anche il contributo offerto dalle forze armate italiane all’operazione, partendo dalle loro basi operative in Grecia e nelle isole del Dodecanneso.
29,00

L'attacco dei sommergibili tedeschi e italiani nei mari delle Indie occidentali (febbraio-aprile 1942). Operazione «Westindien»

Francesco Mattesini

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2020

pagine: 270

Di tutte le battaglie della Seconda Guerra Mondiale, quella dell’Atlantico fu di gran lunga la più accanita e complessa. Durante sessantotto mesi, dal settembre 1939 al maggio 1945, aerei, navi e sommergibili tedeschi, con l’appoggio dal giugno del 1940 al settembre 1943 dei sommergibili italiani, cercarono incessantemente di colpire con le rotte di comunicazione avversarie sulle quali scorreva un traffico di rifornimenti e di armamenti d’importanza vitale per gli anglo-americani. A questa battaglia, che potremmo chiamare il “fronte Atlantico”, parteciparono attivamente trentadue sommergibili italiani, dal primo all’ultimo giorno di quella parte del conflitto che ci vide alleati della Germania.
35,00

La notte di Taranto. 11 novembre 1940

Francesco Mattesini

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2020

pagine: 236

La notte tra l'11 e il 12 novembre del 1940 la Squadra Navale Italiana, trovandosi in gran parte riunita nel grande porto di Taranto perché l'indomani sarebbe dovuta salpare per effettuare un bombardamento navale contro la base britannica di Suda (Creta), fu attaccata in modo coordinato da aerosiluranti e bombardieri Swordfish decollati dalla nuova portaerei britannica Illustrious. Morirono 58 marinai italiani e molti altri rimasero feriti, mentre sei unità di guerra furono danneggiate, quattro delle quali in modo grave. L'episodio viene ricordato come “la notte di Taranto” o “l'attacco di Taranto”, evento che interessò anche la Marina Imperiale giapponese, che nel maggio 1941 mandò a Taranto un sua delegazione per avere le maggiori informazioni su quell'episodio, per poi effettuare, il 7 dicembre 1941, un proprio attacco in scala maggiore contro la grande base statunitense di Pearl Harbour, riuscendo ad affondare due corazzate e a danneggiarne altre cinque. Nell'attacco a Taranto, praticamente la metà delle sei corazzate italiane presenti alla fonda nel Mar Grande, la Conte di Cavour, la Duilio e la Littorio furono messe fuori combattimento con siluri...
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.