Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Solfanelli: Faretra

Lettere alla Büsiarda. Corrispondenza dal fronte di un lettore non allineato

Lettere alla Büsiarda. Corrispondenza dal fronte di un lettore non allineato

Ugo Tozzini

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2009

pagine: 224

Scrivere lettere ai giornali può talora essere giudicato, e non sempre a torto, esercizio di velleitari rompiscatole o di acchiappanuvole, quando non addirittura espressione di narcisismo e grafomania. È però giusto riconoscere che chi con passione prende in mano la penna per dire pubblicamente, senza timori reverenziali e con buona riserva d'inchiostro, le proprie opinioni, per giunta firmandole, merita se non altro rispetto. Non importa se possa poi effettivamente incappare nel giudizio ingeneroso di chi non apprezza il senso dialogante di quell'esile filo di comunicazione teso fra il parterre delle redazioni e la platea dei lettori.
14,00

L'Illuminismo. Tra contraddizioni e utopie

L'Illuminismo. Tra contraddizioni e utopie

Corrado Gnerre

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2009

pagine: 184

Dopo la frantumazione della modernità, la storiografia contemporanea non sembra disposta a rivederne le origini culturali, ostinandosi in un culto acritico dell'Illuminismo. Questo libro è una presentazione, sintetica ed efficace, dell'Illuminismo come epoca storica e come categoria concettuale, per arrivare ad una comprensione in profondità del fenomeno che squarcia il velo di tanti miti e luoghi comuni. Ma non solo. Questo libro evidenzia anche le contraddizioni insite nella filosofia dei lumi, prima fra tutte la sua pretesa antropocentrica (secondo cui la ragione dell'individuo è il fondamento immanente del reale) che si rovescia in un itinerario di auto-distruzione dell'uomo. D'altronde le contraddizioni sono esiti inevitabili di tutte le utopie e l'Illuminismo è stato, nella sua essenza, una grande utopia.
12,00

Lettere al presidente

Lettere al presidente

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2009

pagine: 160

Tenuto conto del perdurante interesse per una prossima revisione della Carta Costituzionale, specialmente della seconda parte, pubblico qui di seguito alcuni articoli di quella stagione che parte dai primi anni del dopoguerra alla contestazione del '68 e poi, da questa, al collasso dell'Unione Sovietica, alla riunificazione della Germania e ai primi, difficili passi dell'Unione Europea. Il libro si apre con la lettera aperta al Presidente della Repubblica, che era all'epoca Francesco Cossiga, divenuto poi noto come "il picconatore". Il suo nome è nuovamente emerso per alcuni suoi recenti suggerimenti a proposito di un uso a dir poco spregiudicato delle forze di polizia nel caso di manifestazioni giovanili e studentesche e in generale di moti di piazza. In essi Francesco Cossiga tende a scorgere le avvisaglie di un nuovo terrorismo - preoccupazione in sé legittima, che però troppo corrivamente mette sul banco degli imputati o quanto meno dei fiancheggiatori sinistra e sindacati.
12,00

Mafalda di Savoia Assia. Facile essere una principessa...

Mafalda di Savoia Assia. Facile essere una principessa...

Ninel I. Podgornova

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2009

pagine: 176

Weimar: 29 agosto 1944, nel cimitero militare delle SS, non lontano dal campo di concentramento nazista di Buchenwald, una donna viene seppellita. Sulla tomba depongono un cartello con una laconica iscrizione: n. 262 Unbekannte ("Sconosciuta"). Chi era questa sfortunata vittima del nazismo? Per quale delitto la privarono non solo della vita, ma anche del nome di battesimo? E perché, anche se sconosciuta, fu seppellita nel cimitero delle SS? In piena guerra fredda, una giovane interprete russa è incaricata dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica di diffondere materiale propagandistico ai marinai stranieri che arrivano nel porto di una città sul Mar Nero. Qui incontra l'anziano comandante di una petroliera italiana che le parla di Capri, delle bellezze del mediterraneo, di un figlio scomparso nelle campagne della Russia; le parla anche di una gentile principessa dagli occhi neri morta nel campo di concentramento di Buchenwald.
12,00

Il mio nome è Ennio Flaiano. Vita e carattere di un genio malinconico

Il mio nome è Ennio Flaiano. Vita e carattere di un genio malinconico

Antonio Di Loreto

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 152

Scrittore, sceneggiatore, giornalista, critico, creatore di fulminanti aforismi, Ennio Flaiano ha percorso tutte le strade della scrittura ed ha lasciato un'impronta profonda nella cultura cinematografica italiana ed internazionale. La sua vita e le sue opere hanno impresso una traccia umana e culturale che si riverbera anche nella comprensione delle dinamiche e dell'evoluzione sociale del mondo contemporaneo. La sua sensibilità, la capacità di analisi e di critica hanno ancora il potere di aiutarci a riconoscere le caratteristiche, i limiti e le contraddizioni della nostra società.
12,00

Il mio nome è Gabriele (D'Annunzio)

Il mio nome è Gabriele (D'Annunzio)

Antonio Di Loreto

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 144

Sciupafemmine, infedele, voltagabbana, guerrafondaio, scialacquatore. Così lo hanno definito ed anche di peggio, e non si può negare che non se lo sia meritato. Gabriele d'Annunzio è stato raccontato in tanti di quei libri, celebrato in così tante forme che manca solo di leggere titoli come: D'Annunzio contro Godzilla o D'Annunzio all'Isola dei Famosi. Perché è ancora attuale? Perché ancora oggi, il suo personaggio rappresenta l'occasione per confrontare la sua figura e la sua epoca con la società contemporanea ed è un esercizio utile a comprendere meglio chi siamo e come lo siamo diventati. Conoscere la sua vita, le sue imprese senza addentrarsi nelle profondità della critica storica e letteraria, descrivere l'uomo, il poeta, il dandy, l'amante, l'eroe di guerra, con un accento più leggero, non necessariamente rispettoso della caratura del personaggio, può essere un esercizio piacevole per conoscere quest'uomo fuori del comune.
12,00

Il Sessantotto. Magie, veleni & incantesimi Spa

Il Sessantotto. Magie, veleni & incantesimi Spa

Danilo Fabbroni

Libro

editore: Solfanelli

anno edizione: 2017

pagine: 312

21,00

Isis vs Occidente. Storia, strategie e obiettivi del Califfato

Isis vs Occidente. Storia, strategie e obiettivi del Califfato

Stefano De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2015

pagine: 184

Dopo anni di guerra al terrorismo condotta dagli Stati Uniti e i suoi alleati principalmente contro Al Qaeda e il suo network internazionale, oggi l'Occidente si trova a fare i conti con un nemico di ben altra caratura e capacità: l'ISIS. Con un'economia solida e prospera, mezzi di comunicazione all'avanguardia, milizie ben equipaggiate e un'inedita capacità di fare proseliti tra i giovani occidentali di fede islamica e non solo, ad oggi lo Stato Islamico rappresenta la minaccia più grande per il futuro della nostra società. In questo libro si approfondiscono vari aspetti che compongono l'universo ISIS, dalle origini ai personaggi chiave, dagli alleati all'economia, dai mass media ai foreign fighters, fino a decifrare i prossimi obiettivi del Califfato. Si analizza inoltre la guerra al terrorismo condotta dall'Occidente, non mancando di ricordare le lacune e le incertezze che hanno caratterizzato gli ultimi anni, e cercando di definire le linee guida future della lotta al fondamentalismo islamico.
14,00

Islam nazismo fascismo. Storia di un'intesa idealogica e strategica che avrebbe potuto modificare l'assetto geopolitico mediorentale ed euroasiatico

Islam nazismo fascismo. Storia di un'intesa idealogica e strategica che avrebbe potuto modificare l'assetto geopolitico mediorentale ed euroasiatico

Alberto Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2010

pagine: 152

La storia degli intensi e complessi rapporti che, tra il 1933 e il 1945, intercorsero tra il Gran Muftì di Gerusalemme, Hajji Muhammad Amin al-Husayni, capo spirituale dei musulmani palestinesi, i movimenti panislamici, panarabi e nazionalisti sorti negli anni Trenta in Africa Settentrionale e in Medioriente e la Germania nazista e l'Italia fascista, rappresenta una delle vicende a sfondo diplomatico, politico-religioso e ideologico più interessanti e meno note di quegli anni. I motivi che spinsero la più venerata, seppure discussa e chiacchierata, personalità religiosa del Medio Oriente e i movimenti nazionalisti nordafricani e mediorientali ad unire i propri destini a quelli del dittatore tedesco e - anche se con modalità e risultati diversi - a quelli di Mussolini suscitano infatti un'indubbia curiosità, aprendo le porte ad un dibattito che, nell'attuale contesto geopolitico ed economico internazionale caratterizzato dalla recrudescenza dell'estremismo islamico antisionista e antioccidentale, assume una valenza ancora maggiore e specifica, fornendo utili elementi di chiarificazione.
12,00

Nel nome di Norma. Norma Cossetto, la tragedia dell'Istria e altre vicende a Trieste e sul confine orientale italiano

Nel nome di Norma. Norma Cossetto, la tragedia dell'Istria e altre vicende a Trieste e sul confine orientale italiano

Luciano Garibaldi, Rossana Mondoni

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2010

pagine: 152

Norma, studentessa istriana di ventitré anni, viene seviziata e gettata agonizzante in una foiba nella notte tra il 4 e 5 ottobre 1943 da una banda di partigiani comunisti seguaci di Tito, è il simbolo del martirio di tutto il popolo del confine orientale italiano. Fiore strappato dalla zolla, quando era sul punto di sbocciare. La sua sarà purtroppo solo l'inizio di una tragedia che mieterà, alla fine della seconda guerra mondiale, migliaia di vittime innocenti, colpevoli solo di sentirsi italiane e di rifiutare l'imposizione del credo comunista. Qui parlano i testimoni, facendo prevalere i fatti storici che hanno colpito un luogo d'Italia che iniziò il proprio calvario alla fine della seconda guerra mondiale, quando le grandi potenze liberatrici erano intente a spartirsi l.Europa seguendo le ciniche regole della ragion di stato, calpestando i diritti dei popoli. Le vicende narrate portano l'eco di un mondo che non vuole e non deve essere sepolto.
12,00

Itinerari della destra cattolica

Itinerari della destra cattolica

Piero Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Un'impressionante sequela di abbagli e malintesi ha allontanato i cattolici dalla loro naturale posizione politica e la destra dalla sua naturale radice cattolica. Di conseguenza la recente storia italiana narra le disavventure di due partiti tormentati dall'aspirazione a diventare il proprio contrario: la DC di Jacques Maritain e il MSI di Julius Evola. Il cattolicesimo politico inteso alla paradossale imitazione dell'avversario laico e progressista e il movimento postfascista rovesciato nell'avversione alle proprie radici spirituali. Rosy Bindi e Gianfranco Fini sono i perfetti interpreti di due scelte antipatiche, che - alla fine - si ritrovano nella reciproca simpatia per l'assenza di un vero disegno politico. Nel presente saggio, Piero Vassallo tenta di risalire ai pensieri che hanno trascinato democristiani e postfascisti nella commedia degli scambi insensati. E nella ricerca fa intravedere i pregiudizi da abbattere per aprire la strada di una destra finalmente affrancata dall'incuboso desiderio di diventare altro.
12,00

La tragica morte di Ippolito Nievo. Il naufragio doloso del piroscafo «Ercole»

La tragica morte di Ippolito Nievo. Il naufragio doloso del piroscafo «Ercole»

Cesaremaria Glori

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2009

pagine: 168

Ippolito Nievo, l'autore de 'Le confessioni', uno dei più bei romanzi italiani dell'Ottocento, partecipò alla Spedizione di Garibaldi del 1859. Nel corso della navigazione verso le coste siciliane gli fu affidato l'incarico di Vice Intendente, il che comportava la responsabilità dell'amministrazione del corpo di spedizione e, in seguito, dell'Esercito Meridionale. Un incarico pieno di responsabilità questo, suscettibile di critiche che divennero malevole e spesso calunniose nella lotta fra le fazioni che vedevano contrapporsi Cavour e Garibaldi. Fu proprio per difendersi da queste calunnie, che avevano trovato nella stampa dell'epoca una tribuna ascoltata e temuta, che Nievo fu costretto a redigere un Rendiconto nel quale dimostrava, con meticolosa precisione, l'operato suo e di tutta l'Intendenza. Fare ricorso a quella stesura fu una mossa corretta, tuttavia nel fascicolo erano contenute notizie riservate, della specie che non sarebbe stato opportuno rivelare.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.