Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Solfanelli: Faretra

Céline e le donne

Céline e le donne

Marina Alberghini

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 192

Louis-Ferdinand Céline da un enorme fascino magnetico. Molti uomini lo amarono - senza speranza - e molte donne, tra le più belle e intelligenti dell'epoca, ne caddero preda arrivando fino al suicidio dopo il suo inevitabile abbandono. Il suo modo di parlare alle donne fu estremamente libero, con parole tolte dal gergo dell'argot o dai manuali di ginecologia. Nessun romanticismo. Mai volle arrendersi al sentimento. Però non fu semplicemente un esteta tombeur des femmes, libertino oltreché raffinato amatore aperto a tutte le esperienze. In lui, infatti, sempre troveremo vari aspetti della sua personalità e del suo pensiero su diversi argomenti. Uno di questi è il suo femminismo, in un'epoca in cui non era alla ribalta come adesso; arriva dove le femministe non erano ancora arrivate, ossia a criticare una eguaglianza tra i sessi che secondo lui abbasserebbe la donna al livello dell'uomo, che egli disprezza profondamente. Un altro aspetto della visione céliniana della femminilità sarà il parto. La Nascita. Di fronte a questo, che vede come un miracolo, tutte le sue difese crollano. Ma non finisce qui: l'elemento femminile, sia visionario che reale, influenzerà tutta la sua vita.
14,00

Psicologia e sessuologia in libera uscita

Psicologia e sessuologia in libera uscita

Mauro Cosmai

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 376

Psicologia e sessuologia hanno forse già detto tutto quello che c'era da dire anche se restano i contributi oggettivi che abbisognano sempre più di una corretta (e fattiva) interpretazione non solo nella pratica psicoterapeutica ma soprattutto nella divulgazione scientifica. Questo libro raccoglie articoli pubblicati su quotidiani (a diffusione nazionale), la maggior parte su una rubrica con regolare scansione settimanale e altri sparsi. Fine comune: serrata critica a bluff, stereotipi e dogmatismi, anche se le disamine sul costume, sul sociale e in particolare sul politico in una stampa imbavagliata possono dare qualche fastidio (e allora si ferma tutto).
25,00

Il viaggiatore immobile. Saggi per Gianfranco de Turris in occasione dei 60 anni di attività (1961-2021)

Il viaggiatore immobile. Saggi per Gianfranco de Turris in occasione dei 60 anni di attività (1961-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 336

La figura di Gianfranco de Turris è di quelle che concedono ben poco spazio alla retorica, specialmente attorno alla sua persona. Eppure, se esiste un'occasione che merita di essere celebrata, è il compiersi di un anniversario - quello dei sessant'anni di carriera - che già solo con la sua consistenza numerica, ben accenna al ruolo da lui svolto nell'ambito della divulgazione della letteratura dell'Immaginario e di tutto ciò che è Fantastico. Nasce da qui lo spunto che ha riunito colleghi, vecchi amici e nuove generazioni per questo omaggio collettivo, una miscellanea di contributi e saggi a tema che ha assieme la caratura amicale del festeggiamento e l'approccio analitico della Festschrift accademica. Tutte le tappe fondamentali del viaggio di de Turris oltre la soglia dell'Altrove letterario - dagli studi lovecraftiani alla critica tolkieniana, dalle dispute sulla fantascienza fino all'emergere di una vena italiana al Fantastico - vengono dunque ripercorse dalla viva voce di chi ha lavorato e tuttora collabora con lui; ne deriva un mosaico variegato, le cui tessere coincidono sovente con ricordi, aneddoti e fatti, che svelano molto anche dell'uomo, oltre che dello studioso.
20,00

Il suicidio della democrazia

Il suicidio della democrazia

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 144

In questo libro si sostiene che la democrazia non muore mai a causa di colpi dall'esterno, bensì per autoconsunzione morale, prima che politica. In altre parole, la fine di una democrazia è sempre un suicidio. L'Autore richiama il caso italiano della democrazia liberale giolittiana e la Repubblica di Weimar. La democrazia si afferma premendo dal basso, ma ogni giorno va ripresa, reinventata, per così dire, e rigenerata. Politologi accreditati, da Norberto Bobbio a Giovanni Sartori, a Maurice Duverger, a Ralf Dahrendorf e Martin S. Lipset, ci dicono che volere la democrazia è mera procedura - tot capita, tot sententiae -, ma l'Autore sostiene che, d'accordo che la procedura è importante, ma la democrazia non può mai dimenticare i grandi ideali di uguaglianza e giustizia sociale, da cui è storicamente nata.
12,00

L'Europa: Un cammino difficile. Schuman. Adenauer. De Gasperi

L'Europa: Un cammino difficile. Schuman. Adenauer. De Gasperi

Domenico Di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 160

Sono trascorsi quasi settant'anni, da quando Schuman, Adenauer e De Gasperi decisero di realizzare l'Europa politica e federale. Quel cammino fu breve ma ricco di eventi straordinari, non sufficienti al raggiungimento di quella mèta, ma che gli eredi di quella stagione avrebbero il dovere politico e morale di proseguire con forza. Quando decisero di dare forza al progetto politico d'integrazione europea erano vive le ferite della guerra e l'Europa era divisa da una cortina di ferro; ma ebbero la forza di agire con atti concreti, ponendosi al servizio della comunità europea evitando il ripetersi di conflitti all'interno dell'Europa. L'eccezionalità di quella impresa era ispirata dalla comune fede cristiana e dalla responsabilità politica e morale verso le future generazioni. Per raggiungere la mèta dell'Europa politica, l'Autore ritiene che i leader europei di oggi debbano avere più coraggio, determinazione e rispetto per il futuro delle nuove generazioni, attuando la modifica dei Trattati e una Costituzione vera per l'Europa, ripudiando nazionalismi, sovranismi ed egoismi, agendo all'unisono verso l'unica mèta possibile per il bene dei popoli europei: l'Europa politica.
12,00

Great pandaemonium

Great pandaemonium

Adriano Colafrancesco

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 184

Incastrati tra la minaccia di un virus invisibile, da un lato, e quella di rigurgiti di mai sopita smania bellicista, dall'altro, viviamo ore di impaurito disorientamento, cercando risposte in improbabili soluzioni scientiste, foriere spesso di minacce ancora peggiori. Prima tra tutte la tentazione di rafforzare l'intelligenza umana con quella "artificiale", in un rapporto uomo-macchina che può arrivare persino a compromettere la capacità di distinguere tra il "bene" e il "male", privilegiando l'utilitaristico rispetto all'etico, la scienza e la conoscenza rispetto alla sapienza. Di tutto questo e d'altro ci occuperemo con queste pagine, in buona compagnia. Qui una sola "urgente" premura: «L'errore più radicale nell'epoca moderna è quello di ritenere l'esigenza religiosa dello spirito umano come espressione del sentimento e della fantasia, oppure prodotto di una contingenza storica, mentre in quella esigenza gli esseri umani si rivelano per quello che sono: esseri creati da Dio e per Dio.» (Giovanni XXIII, "Mater et Magistra") Tanto più in un mondo in balìa di turbolenze epocali che ne mettono a rischio le possibilità stesse di sussistenza.
14,00

Verso l'auto-annientamento e la possibile rinascita

Verso l'auto-annientamento e la possibile rinascita

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 216

Questo libro è un grido d'allarme che non si fa illusioni. Grida di questo genere non sono mancate nel corso dei due secoli trascorsi. Dall'Oltre-uomo di Nietzsche all'uomo funzionario di Weber, dall'uomo etero-diretto di Riesman all'uomo egotistico di Sartre e a quello unidimensionale di Marcuse, i segnali di rischio sono stati numerosi e meditati. Ma oggi è in gioco non solo la riduzione o lo sfruttamento dell'uomo, bensì la sua stessa esistenza come soggetto consapevole, individuo autotelico, autodiretto, socialmente orientato. È urgente guardare in faccia questa realtà per comprenderla e preparare una possibile rinascita.
15,00

Patria e identità

Patria e identità

Gianfranco Amato, Matteo Castagna

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 152

Gianfranco Amato e Matteo Castagna sono due cattolici militanti, che con lo studio, la preghiera e l'azione vogliono contribuire a mantenere viva la fiaccola della Tradizione e rilanciare l'Identità classico-cristiana dell'Europa contro i dogmi del Pensiero Unico. Nella Primavera del 2021 è nata l'idea di questo libro che si divide in tre parti: "Uno sguardo sulla Politica", "Un'occhiata sulla Società", "Una sbirciata sulla Chiesa". Gianfranco Amato e Matteo Castagna alternano i capitoli inerenti le tre parti, firmando ciascuno il suo. Ne esce un testo controcorrente rivolto a tutti, credenti e non, per riflettere sull'attualità, sul ruolo della Religione, sulla fondamentale necessità del pensiero integralmente cattolico per smontate i falsi miti di una post-modernità che ha sostituito Dio con il denaro, la patria con il mondialismo globalista contro l'interesse dei popoli e la famiglia con la società fluida, priva di identità.
12,00

Nella luce dei libri. Percorsi di lettura di un «cavaliere errante»

Nella luce dei libri. Percorsi di lettura di un «cavaliere errante»

Aldo La Fata

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 192

È questo un libro che certamente non dispiacerà né ai severi cultori degli studi esoterici e tradizionali né ai più disinvolti amanti delle "scienze di confine". Si tratta di una raccolta selezionata di recensioni e di proposte di lettura apparse per lo più sulla rivista panunziana "Metapolitica" di cui l'autore è stato per molti anni corsivista e capo-redattore. Sono pagine ricche di suggestioni e di connessioni teoretiche e sapienziali nelle quali l'Autore indaga con profondità di vedute prospettive metafisiche e metastoriche, mitiche e religiose, filosofiche e politiche, scontrandosi a volte con punti di vista lontani dal suo orientamento ideale. Non mancano escursioni su questioni affascinanti ma controverse, come quelle sugli Angeli, sui "continenti scomparsi", sugli alieni o sugli Ufo, affrontati invariabilmente con serietà e rigore, ma senza chiusure mentali e preclusioni di alcun tipo. I libri, nella prospettiva alta dell'Autore, non sono semplici strumenti didattico-culturali o di evasione dalla realtà, ma guide preziose che possono aiutare a fare chiarezza con se stessi e a trovare il modo di venir fuori da quella oscura e intricata foresta che è la nostra mente. Purché ci si accosti ad essi con prudenza, evitando pericolose ubriacature e accumulazione sommaria di sapere. Una discriminazione che richiede il concorso nella loro selezione e scelta della luce e del "ben dell'intelletto".
14,00

Infelix Austria. Una critica del «mito asburgico», versione cattolica

Infelix Austria. Una critica del «mito asburgico», versione cattolica

Paolo Pasqualucci

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 168

Un conto è la giusta rivalutazione storica (contro i pregiudizi e gli odi politici del passato) dei non pochi meriti della plurisecolare e cattolica monarchia asburgica, fortezza insuperabile per l'invasore ottomano, nemico implacabile della nostra fede e civiltà; artefice e protettrice della civiltà mitteleuropea educatrice di popoli; altro conto, lasciarsi andare ad esaltazioni ed eulogie che sfociano nel mito, con il risultato di proporre modelli politici "sacrali" e "imperiali" del tutto irripetibili e illusori quanto alla fondazione di uno Stato ispirato agli autentici valori cristiani, unica speranza di rinascita per la nostra decadente società. Intendere il tragico, apocalittico susseguirsi del secolo che va dal 1918 al 2018 unicamente quale conseguenza della caduta, nel 1918, dell'impero asburgico, come se fosse stato ancora all'epoca il fulcro dell'equilibrio continentale (costituito invece dalla Germania guglielmina) e proprio per la sua qualità di intatto Stato cattolico, qualità invece compromessa dal generale processo di secolarizzazione, pervadente anche l'impero austro-ungherese - ciò significa interpretare i fatti secondo mezze verità che comportano, alla fine, la loro sostanziale deformazione.
13,00

Pensieri del tempo

Pensieri del tempo

Monaldo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 176

"Pensieri del Tempo" (1836) è una delle opere più complesse concepite da Monaldo Leopardi (1776-1847), padre del poeta Giacomo. Persuaso dell'esistenza di un legame tra il giansenismo e il materialismo, che rappresentano due fasi diverse del medesimo processo rivoluzionario, Monaldo, con l'obiettivo di confutare tali ideologie, immaginò un testo suddiviso in brevi riflessioni ordinate per punti, che avrebbe dovuto essere pubblicato per capitoli nella sua rivista "La Voce della Ragione". A seguito della soppressione della testata, il nobiluomo decise di stampare il suo scritto in un unico volume: ne risulta comunque un testo organico, nonostante gli otto capitoli siano leggibili indipendentemente. L'opera, densa di riflessioni controrivoluzionarie, è basata sulla Fede e sul senso comune, ed ha un preciso obiettivo "antifilosofico": vuole cioè attaccare le tesi astratte - ma non per questo meno pericolose - dei pensatori rivoluzionari. Questo testo si affianca alla raccolta completa dei "Dialoghi" e alla riproposizione del "Catechismo sulle rivoluzioni" e degli "Otto giorni dedicati ai liberali illusi" (sorta di esercizi spirituali laici), già pubblicati in questa collana.
13,00

Da Adua ad Adua. Ri-vendicare Baratieri

Da Adua ad Adua. Ri-vendicare Baratieri

Ruggero Morghen

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il 2 ottobre 1935 Mussolini annuncia a piazza Venezia l'inizio delle operazioni militari sull'altipiano etiopico: "Abbiamo pazientato quarant'anni: ora basta". Vi sono i morti di Adua da vendicare, le terre da fecondare con il lavoro e "se l'Africa si piglia si fa tutta una famiglia". "Adua è liberata - si canta allora - è ritornata a noi. Adua è conquistata, risorgono gli eroi". Dall'Etiopia Montanelli ringrazia per la "bella lunga vacanza dataci dal Gran Babbo". Anche d'Annunzio sostiene l'impresa etiopica. Per il poeta "tutta quanta l'irta Etiopia deve inesorabilmente diventare un altipiano della coltura latina". "Partirei anch'io - aggiunge -, se non fossi decrepito e infermo". Intanto si va al cinema a vedere "Scipione l'Africano" e si ascolta Emilia Vidali che canta "Africanella". "D'Adua, su gli spalti, sventola il tricolor, tornano i nostri Morti, più vivi ancor!". In tavola fa la sua comparsa un nuovo formato di pasta: le Abissine. Mentre "le forze armate vittoriose fanno ritorno ai paesi natii", Condino, suo paese natale, ricorda Oreste Baratieri (1841-1901) "incompreso pioniere d'Italia in terra d'Africa", scoprendo una lapide in sua memoria. Ma Baratieri era anche uno dei Mille ed Abba lo descrive "come un giovinetto sui diciannove, pigliato appunto allora dalla fortuna che non lo abbandonò più per trentasei anni, e doveva elevarlo tanto da farlo brillar come un astro e spegnerlo poi in un giorno, come nulla, nel buio".
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.