Solfanelli: Micromegas
Enigmi del fantastico
Romolo Runcini
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2007
pagine: 96
L'autore è noto a livello internazionale per i suoi studi sulla paura e sulla letteratura, ma la sua fama si è attestata saldamente con la realizzazione di un opus ambizioso, La paura e l'immaginario sociale nella letteratura. Non sfuggirà, anche al lettore più distratto, l'ampio respiro dell'analisi runciniana, a cui piace andare alla radici delle cose, ricostruendo con pazienza i percorsi meno noti del mutamento culturale, senza mai dare nulla per scontato, richiamando, anzi, costantemente aspetti, suggestioni e riferimenti al rapporto tra cultura e società. Questa attenzione meticolosa all'evoluzione del pensiero umano (e dei suoi riflessi sulla cultura, sull'immaginario, sul sociale) è frutto di un metodo sociologico-letterario a cui è sempre rimasto fedele.
L'arte nella società
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2007
pagine: 96
Depero. La reinvenzione della realtà
Ilaria Riccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'arte nella società
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2005
pagine: 96
Le scarpe di Heidegger. L'oggettività dell'arte e l'artista come soggetto debole
Carlo Bordoni
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2005
pagine: 105
Questo libro prende spunto da un paio di scarpe, insolito artificio per trattare di Heidegger e della sua particolare idea dell'arte, mai affrontata compiutamente, se si escludono le conferenze culminate nella pubblicazione del saggio "L'origine dell'opera d'arte". Le scarpe in questione sono quelle che van Gogh ha dipinto in una serie di quadri e il cui riferimento - nelle pagine di Heidegger - ha scatenato una vivace polemica, in cui sono coinvolti Meyer Schapiro e Jacques Derrida. La recente scomparsa di quest'ultimo (2004) offre l'occasione per ripercorrerne i tratti salienti, nell'intento di far luce sulla controversa appartenenza di quel vecchio paio di scarpe: quasi un giallo d'antan senza movente.
Lo scrittore nel tempo. Friedrich Dürrenmatt e la poetica della responsabilità umana
Giuseppe Panella
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2005
pagine: 96
Il senso della sociologia e altri saggi
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2008
pagine: 128
I quattro brevi saggi che compongono questo volume risalgono agli anni Sessanta e rappresentano un documento di grande valore per la ricerca sociologica in Italia. L'autore li definisce con affettuosa ironia "piccoli cadaveri", ma in realtà ancora oggi si rivelano strumento prezioso per comprendere il "senso della sociologia" e per l'analisi del profondo mutamento socio-culturale intervenuto nell'arco di quarant'anni della nostra storia di cui siamo stati testimoni, spesso disattenti. Ferrarotti, con la consueta prosa graffiante e incisiva, oppone il proprio assunto critico alle interpretazioni dei "maggiordomi zelanti e dei vati dell'ovvio, aiutati dalle reti della comunicazione elettronicamente assistita, che li coccolano come cuccioli prediletti" in un'epoca come quella attuale che, osserva non senza amarezza, "ha gli studiosi conformisti, i giornalisti-ippopotami e gli sprezzanti editorialisti che si merita".