Stilo Editrice: Mosaico
Lo scrigno delle cicale
Annalisa Molfetta
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 128
Ancora oggi non tutti sanno che le isole Tremiti sono state un luogo di confino per gli esiliati politici, ma anche l’angolo in cui vennero tenuti nascosti dei detenuti di cui il regime fascista non voleva che si parlasse: gli omosessuali. E lo ignoravano anche Daniele e Italia, i due giovani protagonisti che si trovano a condividere un inaspettato destino comune, tra la necessità di celare dei segreti e l’opportunità offerta da nuovi incontri, da vecchie conoscenze che si rivelano complici, e infine da una grande casa isolata immersa fra i sentieri della misteriosa Foresta Umbra.
Il presepe fra Oriente e Occidente
Mariagraziella Belloli
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 88
L’autrice ricostruisce la storia del presepe visto come icona dell’incontro tra Oriente e Occidente. Partendo dalla storia di questa tradizione e dal culto a essa connesso di Gesù Bambino, analizza le figure dei Re Magi, considerati come archetipo del viaggio ‘sapienziale’ dell’uomo di cultura verso il Mistero dell’universo. Il testo dedica, poi, ampio spazio alla scoperta della manifestazione artistica del presepe nella pietà popolare, particolarmente quella napoletana e salentina. Quest’ultima, meno conosciuta, è affidata a una tradizione di maestri cartapestai che, in ossequio allo spirito di ‘contiguità’ all'Oriente, hanno saputo costruire una originale ‘tradizione nella tradizione’.
Il mandorlo. Botanica, medicina, cultura e gastronomia
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 115
Il mandorlo viene coltivato nelle regioni del Mediterraneo da oltre tre millenni. Le sue origini sono tanto antiche quanto lontane: sembra, infatti, che questa pianta sia originaria delle regioni dellʼAsia centrale e occidentale e che si sia diffusa, sebbene marginalmente, anche fino ai territori dellʼattuale Cina.
Parco naturale regionale fiume Ofanto. Un viaggio nella natura tra storia e arte
Ruggiero Maria Dellisanti
Libro: Copertina morbida
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 140
Il fiume, il territorio, l'habitat, la storia, la cultura, l'enogastronomia sono le gemme rinchiuse in uno scrigno qual è il Parco regionale del fiume Ofanto ancor oggi poco conosciuto. Il fiume, per secoli, ha accompagnato la presenza delle popolazioni nella valle, è stato il collegamento tra l'Adriatico e l'Appennino, ha rappresentato la base di approdo per traffici e commerci provenienti dall'Oriente e animato la cultura espressa nei monumenti diffusi nel territorio. Il fiume, inoltre, è stato testimone di scenari bellici cruenti, ha offerto rifugio, ospitalità e prosperità alle genti d'Apulia. La guida rappresenta per il turista e l'escursionista uno strumento fondamentale per visitare l'habitat, percorrere i suoi sentierie osservare la flora e la fauna portando alla conoscenza integrale del territorio.
Niccolò De Bellis. Un intellettuale meridionale del Novecento biografia iconografia archivio
Libro: Copertina morbida
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 165
Figura misteriosa e affascinante, Niccolò De Bellis ha lasciato tracce delle sue molteplici attività in campo teatrale, giornalistico ed editoriale. Attraverso l'analisi di documenti d'archivio e con il contributo di saggi specialistici di natura diversa, questa monografia vuole tracciare il profilo di un autore fino a oggi poco noto, un intellettuale meridionale dei primi anni del Novecento. Nato ad Acquaviva delle Fonti nel 1897, Niccolò De Bellis intraprese nella sua breve vita la carriera di giornalista, di insegnante e drammaturgo; viaggiò moltissimo in Italia e all'estero, proiettato verso le grandi città italiane (Roma, Milano e Firenze) e straniere (Parigi), all'epoca centri della cultura europea. Durante i suoi viaggi, il De Bellis ebbe la fortuna di arricchirsi culturalmente e di avere contatti con personaggi di rilievo in campo letterario, artistico, musicale, teatrale quali Gabriele D'Annunzio, gli attori teatrali Maria Melato, Tatiana Pavlova, Paola Borboni e moltissimi altri. Emerge il ritratto di un personaggio originale, sempre mosso dalle proprie passioni.
I vangeli della risurrezione e la sindone
Giuseppe Micungo
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 228
Dopo un'ampia introduzione sui problemi posti dai racconti evangelici circa la risurrezione di Cristo, spesso discordanti nei particolari, e sui criteri per una loro lettura che ne recuperi la sostanza, il presente lavoro esamina tre momenti essenziali dell'evento: la deposizione e la sepoltura, il ritrovamento del sepolcro aperto, le apparizioni di angeli e del Risorto stesso, per occuparsi infine del problema della sindone. L'esame viene condotto quasi esclusivamente sull'analisi esegetica dei testi evangelici, di quello di Giovanni soprattutto, ma considera,dove necessario, anche altre testimonianze dell'Antico e del Nuovo Testamento.
Ulivo e olio. Botanica, alimentazione, medicina, cultura e gastronomia
Libro: Copertina morbida
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 158
L'albero dell'ulivo e l'olio ricavato dai suoi frutti hanno accompagnato la storia degli abitanti dei paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. Dalla sua zona di origine, a sud del Caucaso (12.000 a.C.), la pianta si è diffusa prima nell'Anatolia poi in Egitto e nella Fenicia, propagandandosi in tutta l'area mediterranea a seguito della colonizzazione greca e dell'espansione dell'Impero romano. L'ulivo si è successivamente diffuso in tutto il mondo, arrivando in alcune zone delle Americhe e recentemente anche in Australia. L'importanza storico-culturale dell'ulivo e dell'olio è attestata nei riti sacri, nella letteratura, nell'arte come nella vita quotidiana. L'olio, in particolare, è da sempre utilizzato per arricchire e condire gli alimenti, e costituisce componente fondamentale della ormai famosa 'dieta mediterranea'.
La chiesa di San Pietro in ottava e il borgo di Speziale
Ilaria Pecoraro, Francesco Chialà, Francesco Vinale
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 144
La chiesa di San Pietro in Ottava e il borgo di Speziale si trovano al centro dell'area del Parco delle Dune Costiere, lungo la strada che collega Fasano con Ostuni. Nel suo territorio è presente uno dei monumenti più importanti dell'area: la chiesa di San Pietro, sita nel complesso masserizio di Ottava Grande, costruita all'incrocio tra la via Appia Traiana medievale e la provinciale Montalbano-mare al confine tra la Terra di Bari e la Terra d'Otranto. Questo territorio per molti secoli è stato scarsamente abitato a causa del carattere insalubre e paludoso dei suoi terreni ma, grazie al lavoro secolare dei contadini, le sue campagne sono state progressivamente bonificate. Uliveti plurisecolari, allevamenti e vivai caratterizzano l'intera area; le sue masserie si sono trasformate in centri di eccellenza per l'ospitalità e la gastronomia, e la piccolezza del borgo è oggi particolarmente ricercata. Un esempio stupendo di costruzione medievale, la cui bellezza e la cui storia si incastonano mirabilmente nel paesaggio della piana olivetata.
Valutazione e autovalutazione d'istituto. Percorsi formativi e didattici
Corsina Depalo
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 180
La valutazione, inserita nell'ambito dell'intervento formativo, costituisce lo strumento di regolazione dello stesso in rapporto agli obiettivi che l'istituzione scolastica si pone. Attraverso la valutazione, al centro dell'attenzione viene posta la famiglia e il suo ruolo di alfabetizzazione e acculturazione primaria propedeutica a quella scolastica, all'insegna della formazione dell''uomo nuovo' sempre più influenzata dall'interculturalità. Nel testo si affronta il passaggio dalla valutazione all'autovalutazione quale percorso legato alle effettive possibilità decisionali di un istituto per migliorare l'attività generale della scuola, l'aspetto didattico, organizzativo, il curricolo, l'interazione umana. Per valutazione esterna, invece, si intende l'esame del servizio erogato da un'istituzione scolastica e la conseguente stesura di un rapporto da parte di ispettori che non ne fanno parte: questa risponde a un'esigenza di controllo che può sì mirare al miglioramento del sistema scolastico, ma con maggiori difficoltà e tempi più lunghi rispetto al processo di autovalutazione.
Monti Dauni. Itinerari tra i borghi e natura
Annalisa Molfetta
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 152
Un lago artificiale tra i più grandi d'Europa, tre siti naturalistici di interesse comunitario, decine di boschi in ottima salute; e poi una serie ininterrotta di castelli, fortezze, dimore storiche, cattedrali: trenta comuni per altrettanti centri storici dalla bellezza placida. Tutto questo sono i Monti Dauni, un esteso territorio ai confini tra Puglia, Molise e Campania, crocevia delle tradizioni secolari delle civiltà contadine e pastorali dell'Appennino, che oggi si riflettono in eventi e attrattive territoriali di cui ci si innamora subito, destinati a quei visitatori che desiderano allontanarsi dal turismo di massa e ritrovare i ritmi dell'autentica vita del borgo. Attraverso sei diversi itinerari, la guida accompagna prima all'osservazione degli ambienti naturali e poi alla scoperta dei patrimoni artistici, storici ed enogastronomici dei piccoli paesi.
Il grano Senatore Cappelli. Alle origini della «rivoluzione verde»
Felice Suma, Palmina Cannone
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 80
Il grano "Senatore Cappelli" è una varietà messa a punto ai primi del Novecento dal genetista Nazareno Strampelli (1866-1942), presenta particolari pregi di adattabilità e rusticità, ha un alto contenuto proteico ed è il decano del grano moderno. Utilizzato in molte nazioni, per quasi tutto il Novecento è stato determinante ai fini dell'incremento della produzione mondiale di grano, grazie anche alla tenacia di Strampelli che aveva fatto della "battaglia del grano" e dell'impegno a favore delle classi contadine l'obiettivo della sua vita. In Puglia si diffuse in modo particolare tra le due guerre; abbandonato nel periodo della ricostruzione, negli ultimi decenni è stato riscoperto grazie alle sue peculiarità. Oggi aumentano sempre più i terreni dove questo grano viene coltivato biologicamente, particolarmente nell'area del Parco Naturale Regionale "Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo".
Il fiorone di Torre canne
Francesco Minonne, Francesco Chialà, Paolo Belloni, Palmina Cannone
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 76
Il fiorone di Torre Canne (il Petrelli bianco), dolce frutto che preannuncia l'estate, matura soprattutto in quei ficheti dove il terreno è arricchito dall'apporto di sorgenti e fiumi. Per diversi anni è stato considerato un frutto minore a causa del suo breve periodo di fioritura e della difficile commerciabilità determinata dalla delicatezza della buccia; ora, grazie all'impegno del Conservatorio botanico Giardini di Pomona (Cisternino) e alla Sagra del Fiorone di Pezze di Greco (Fasano), questo frutto è stato riscoperto e valorizzato, e caratterizza i menù degli chef più prestigiosi. Con l'ausilio della botanica la sua coltivazione è in forte ripresa così come anche la commerciabilità e le esportazioni.