Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Studium: Nuova Universale

Giornalismo a misura dell'uomo

Giornalismo a misura dell'uomo

Enrico Lucatello

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1976

pagine: 176

9,30

Letteratura latina cristiana

Letteratura latina cristiana

Michele Pellegrino

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1976

pagine: 226

12,40

Il romanticismo. Per i Licei e gli Ist. Magistrali

Il romanticismo. Per i Licei e gli Ist. Magistrali

Mario Puppo

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1976

pagine: 192

10,00

Antropologia culturale. Percorsi della conoscenza della cultura

Antropologia culturale. Percorsi della conoscenza della cultura

Tullio Tentori

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1976

pagine: 314

Fra le scienze sociali, l'antropologia culturale è una delle più nuove; o, per meglio dire, solo in epoca assai recente essa ha trovato una precisa caratterizzazione ed ha assunto funzioni e tecniche propriamente scientifiche. Movendo dalla definizione del concetto di «cultura», l'autore illustra l'ambito specifico di questa disciplina all'interno delle scienze umane e sociali e passa in rassegna le principali teorie che ne hanno caratterizzato il sorgere e lo sviluppo. Vengono quindi esaminati i rapporti che intercorrono tra cultura, individuo e personalità e i diversi orientamenti e indirizzi in base ai quali tali rapporti sono stati considerati dagli studiosi. Un'esemplificazione del lavoro dell'antropologo nei diversi campi della ricerca e una ricchissima bibliografia generale e particolare completano il volume che, per l'essenzialità e il rigore concettuale, per l'ampiezza dell'informazione ha incontrato un'accoglienza lusinghiera fin dal suo primo apparire.
17,00

Il sogno nella poesia greca. Dai poemi omerici al teatro

Il sogno nella poesia greca. Dai poemi omerici al teatro

Roberta Colantone

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2012

pagine: 280

"Il motivo del sogno è presente nella letteratura di ogni epoca e informa di sé molte altre espressioni artistiche, dalle arti figurative al cinema. Le ragioni di tanta fortuna sono facilmente riconducibili alle potenzialità profetiche e simboliche di cui la visione onirica è generalmente accreditata: il che, sin da Omero e dai tragici greci, ha potentemente stimolato la fantasia di poeti, narratori e drammaturghi. Il libro di Roberta Colantone ce ne offre una copiosa e puntuale documentazione, attraverso la presentazione e la discussione di quei testi nei quali - appunto per la prima volta nella storia della cultura occidentale - il sogno assurge a motivo letterario, caricandosi di una o più funzioni (prolettico-informativa, di ammonimento, patetico-emotiva, simbolica) nel contesto dell'opera in cui occorre. (Dalla Prefazione di Massimo di Marco)
14,50

Profilo di Aristotele

Profilo di Aristotele

Enrico Berti

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2009

pagine: 336

La filosofia di Aristotele, pur avendo dominato per circa due millenni la cultura occidentale ed essendo di conseguenza stata oggetto di innumerevoli contestazioni, continua a rappresentare un punto di riferimento obbligato nel dibattito filosofico odierno. Recentemente si è anzi dovuta registrare una vera a propria Aristoteles-Renaissance, che ha diffuso ed aumentato l'interesse per questo pensatore nei settori più diversi della vita culturale. All'Aristotele considerato tradizionalmente padre della sillogistica e della teologia razionale si è affiancato e spesso sostituito un Aristotele nuovo, maestro di filosofia del linguaggio, di dialettica, di metodologia della ricerca scientifica, di fenomenologia ontologica, ma soprattutto di filosofia pratica (etica e politica). Questo rinnovato interesse non è stato tuttavia sempre accompagnato da una conoscenza diretta, sufficientemente completa e veramente spregiudicata, delle sue opere. Questo libro delinea, sia pure in modo succinto, tutti i principali aspetti sia della personalità sia del pensiero del filosofo greco, facendoli emergere direttamente dai testi e ponendoli continuamente a confronto con la problematica filosofica attuale.
16,53

I partiti politici italiani dall'unità ad oggi

I partiti politici italiani dall'unità ad oggi

Paolo Carusi

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2008

pagine: 240

Dall'Unità ad oggi, la storia dei partiti italiani viene qui ripercorsa, nei suoi passaggi fondamentali, attraverso lo svolgimento cronologico delle diverse fasi politiche: dai problemi e le questioni emerse all'indomani dell'unificazione, passando attraverso la crisi del liberalismo e l'avvento dei partiti di massa, superando la soppressione della vita democratica messa in atto dal regime fascista, e arrivando, infine, alla creazione, al consolidamento e alla crisi del sistema dei partiti dell'Italia repubblicana. Un percorso difficile e tortuoso, caratterizzato, dall'irrisolto nodo della creazione di un reale spirito di appartenenza comune. Ripercorrendo questo iter e affrontando una disamina delle interpretazioni e delle metodologie di ricerca storiografica, il volume intende fornire un contributo per un rinnovato dibattito (aperto agli specialisti del settore, nonché al vasto campo di studiosi di scienze sociali) relativo al "caso italiano" e a quei caratteri peculiari che continuano a determinarne l'assoluta specificità nel panorama dei sistemi politici europei.
23,50

Le foglie della Sibilla. Scritti su Margherita Guidacci
13,00

Giovanna d'Arco sullo schermo

Giovanna d'Arco sullo schermo

Paola Dalla Torre

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2004

pagine: 176

Fin dalle origini del cinema, la figura di Giovanna D'Arco ha attirato l'attenzione di registi e produttori. Sono stati esaltati di volta in volta gli aspetti della sua personalità che più si addicevano al linguaggio con cui la settima arte si esprimeva in quel momento. Si va così dal racconto scintillante della donna carismatica del periodo del cinema classico hollywoodiano all'analisi della dimensione interiore nel periodo del film d'autore, come avviene in Rossellini e in Bresson, fino a giungere al clima culturale dei nostri anni, in cui la figura della fanciulla d'Orleans è stata presentata in maniera ancora diversa, più vicina alla sensibilità postmoderna. L'immagine di Giovanna d'Arco può essere dunque considerata un canone di riferimento per la storia del cinema e rappresenta una delle icone più significative, attraverso le quali si può indagare il formarsi, il definirsi e il mutare attraverso gli anni del linguaggio cinematografico.
14,00

Cinema e vita. Sogno, memoria, identità culturale

Cinema e vita. Sogno, memoria, identità culturale

Andrea Borgia

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2003

pagine: 244

16,50

Tv dall'anno zero

Tv dall'anno zero

Leandro Castellani

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2002

pagine: 328

19,50

Il respiro della vita. Invito alla lettura di Biagia Marniti
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.