Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Studium: Religione e società

Ignazio di Loyola e la spiritualità orientale. Guida alla lettura degli «Esercizi»
11,37

Le congregazioni religiose nel Mezzogiorno e Annibale di Francia
15,50

I musulmani e il cristianesimo. Alle origini del pensiero islamico (secc. VII-X)
20,00

Puebla '78

Puebla '78

Piero Monni, Gianfranco Grieco

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1978

pagine: 212

5,17

Diplomazia pontificia e Kulturkampf. La Santa Sede e la Prussia tra Pio IX e Bismarck (1862-1878)

Diplomazia pontificia e Kulturkampf. La Santa Sede e la Prussia tra Pio IX e Bismarck (1862-1878)

Massimiliano Valente

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2004

pagine: 284

Frutto di un vasto lavoro di ricerca condotto nelle sedi archivistiche, questo libro ricostruisce, in forma originale e completa, lo scontro fra la Chiesa cattolica e la Prussia nella seconda metà dell'Ottocento, che ha profondamente regnato i rapporti fra la Santa Sede e la nazione germanica anche nei decenni successivi. Il testo presenta una impostazione nuova sul piano cronologico. Il Kulturkampf (la "Battaglia culturale") è visto non solo nella tradizionale chiave culturale-ideologica del conflitto tra Stato e Chiesa in Prussia negli anni Settanta-Ottanta dall'Ottocento, ma è posto in relazione anche con il periodo precedente. L'autore opera una narrazione degli eventi secondo una visione politico-diplomatica; ma offre al tempo stesso un quadro articolato e completo dei rapporti tra Santa Sede, episcopato e movimento cattolico in Prussia. Il testo ricostruisce dunque la complessa realtà del cattolicesimo in Germania in anni cruciali e rappresenta un contributo importante nella serie di interventi che figurano nella collana "Religione e società". In essa compaiono infatti studi originali, che ricostruiscono la storia dei rapporti fra la Santa Sede e significative aree politiche e culturali: la Cina, la Terra Santa, la Francia, l'Inghilterra, le Chiese Orientali, le missioni e le colonie in Africa, negli anni del colonialismo e nel successivo periodo della decolonizzazione.
21,00

Tra Roma e Lefebvre. Il tradizionalismo cattolico italiano e il Concilio Vaticano II

Tra Roma e Lefebvre. Il tradizionalismo cattolico italiano e il Concilio Vaticano II

Nicla Buonasorte

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2003

pagine: 184

Realizzata con metodo rigorsamente storico più che teologico e senza pregiudizi e passioni teologiche fuorvianti, l'opera offre una viva e documentata ricostruzione delle correnti che all'interno della Chiesa hanno operato in opposizione o con sensibilità diversa rispetto alle linee teologiche e pastorali espresse dal Concilio Vaticano II. L'autrice prende le mosse dall'analisi delle posizioni espresse dalla cosiddetta "minoranza" durante il Concilio, per seguire poi gli itinerari di pensiero e di azione di gruppi o di singole personalità nel complesso periodo postconciliare, fino allo scisma compiuto da Lefebvre in anni a noi vicini.
16,00

Baudrillart e la coscienza nazionale della Francia (1905-1921)
19,00

Pio X e la riforma dei seminari a Roma

Pio X e la riforma dei seminari a Roma

Mario Casella

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2001

pagine: 232

16,50

Un secolo di storia della Chiesa. Da Leone XIII al Concilio Vaticano II. Volume 1
9,82

Un secolo di storia della Chiesa. Da Leone XIII al Concilio Vaticano II. Volume 2
9,82

Carteggio Scalabrini-Bonomelli (1868-1905)
19,63

Cattolici e società in Umbria tra Ottocento e Novecento

Cattolici e società in Umbria tra Ottocento e Novecento

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2000

pagine: 516

23,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.