Supernova: Venezia flash
Venise siècle après siècle
Giovanni Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2019
pagine: 64
Il libro è la traduzione in francese della fortunata serie di "Venezia secolo per secolo" e si affianca a "Venice Century by Century" che racconta, così come dice il titolo, la storia di Venezia dalle origini ai giorni nostri.
Wie entstand Venedig?
Giovanni Distefano
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2017
pagine: 56
Venice century by century
Giovanni Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2016
pagine: 64
Venezia secolo per secolo
Giovanni Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2015
pagine: 64
"Venezia secolo per secolo" è l'11° e il penultimo libro della collana Venezia Flash. In esso, illustrato in b/n, si racconta, come dice il titolo, la storia di Venezia secolo per secolo, a partire dal 400 fino al 2000.
Comment Venise est née?
Giovanni Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2015
pagine: 56
Il libretto "Come nasce Venezia?" cerca di soddisfare quelle curiosità a cui i turisti veneziani e stranieri sono più interessati, come la costruzione della città su una foresta di alberi o l'approvvigionamento di acqua potabile o la formazione de rii e poi i ponti, le calli, le fondamenta, i campi e i campielli, le fognature, la gondola e infine rapidi flash sulla storia della Serenissima Repubblica di Venezia, come sorge e si dissolve.
Dodici parole per Mestre. Metropoli, mobilità, bruttura, dignità, riscatto, patrono, teatro, scrittura, integrazione, turismo, via
Tiziana Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2015
pagine: 64
"Dodici parole per Mestre" di Tiziana Agostini è il 12° e ultimo numero della collana Venezia Flash progettata da Supernova con uscite mensili da febbraio 2014 a febbraio 2015. Il libro, come suggerisce il titolo, si basa sull'analisi di 12 parole che Tiziana Agostini ha scelto per Mestre: metropoli, mobilità, bruttura, dignità, riscatto, patrono, teatro, scrittura, integrazione, turismo, via. Ad impreziosirlo la riproduzione a colori di alcuni dipinti di Giorgio Di Venere, Vittorio Felisati, Toni Fontanella, Carlo Preti, Franco Rossetto.
¿Cómo nace Venecia?
Giovanni Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2015
pagine: 56
Il libretto "Come nasce Venezia?" cerca di soddisfare quelle curiosità a cui i turisti veneziani e stranieri sono più interessati, come la costruzione della città su una foresta di alberi o l'approvvigionamento di acqua potabile o la formazione de rii e poi i ponti, le calli, le fondamenta, i campi e i campielli, le fognature, la gondola e infine rapidi flash sulla storia della Serenissima Repubblica di Venezia, come sorge e si dissolve.
Lampi e... crampi e slanci
Cristiana Moldi Ravenna
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2014
pagine: 40
Questo è il primo libretto della nuova sub collana "Venezia flash". Esso include tutti gli articoli scritti da Cristiana Moldi Ravenna per il periodico culturale veneziano Nexus fondato nel maggio del 1993.
Come nasce Venezia?
Giovanni Distefano
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2014
pagine: 56
Il libretto "Come nasce Venezia?" cerca di soddisfare quelle curiosità a cui i turisti veneziani e stranieri sono più interessati, come la costruzione della città su una foresta di alberi o l'approvvigionamento di acqua potabile o la formazione de rii e poi i ponti, le calli, le fondamenta, i campi e i campielli, le fognature, la gondola e infine rapidi flash sulla storia della Serenissima Repubblica di Venezia, come sorge e si dissolve.
I numeri di Venezia
Lorenzo Bottazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2014
pagine: 40
L'intento dell'autore è quello di dimostrare che Venezia - città d'arte per antonomasia, capitale del romanticismo, luogo d'eccellenza dell'immaginario collettivo, lussuosa destinazione delle agenzie di viaggio, ambita meta da sogno sospesa nel tempo tra la terra e l'acqua - può benissimo essere descritta anche attraverso un'arida rappresentazione numerica. Infatti, Venezia, che prima di tutto è un topos geografico reale, "ha molti numeri" importanti i quali, oltre che per individuarla e descriverla, risultano preziosi per comprenderne più a fondo la natura. Ecco così che, anche attraverso una semplice enumerazione di dati, inesorabile emerge l'immagine di una città ancora una volta differente dalle altre, da un lato sempre sorprendente e magica, dall'altro anche terribilmente complessa e problematica.