Supernova: Venezia flash
How was Venice built?
Giovanni Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2014
pagine: 56
Il libretto "Come nasce Venezia?" cerca di soddisfare quelle curiosità a cui i turisti veneziani e stranieri sono più interessati, come la costruzione della città su una foresta di alberi o l'approvvigionamento di acqua potabile o la formazione de rii e poi i ponti, le calli, le fondamenta, i campi e i campielli, le fognature, la gondola e infine rapidi flash sulla storia della Serenissima Repubblica di Venezia, come sorge e si dissolve.
Le barche della laguna
Maurizio Vittoria
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2014
pagine: 48
"Le barche della laguna" di Maurizio Vittoria presenta brevemente ma esaurientemente le imbarcazioni utilizzate per la navigazione tradizionale nella laguna veneta.
Appunti di etnografia veneziana
Tiziana Agostini
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2014
pagine: 48
"Appunti di etnografia veneziana" di Tiziana Agostini è il 6° volumetto mensile su 12 finali della collana "VeneziaFlash". L'autrice esordisce con questa dedica: "Luogo mentale e luogo reale indistruttibile e fragile se ne descrivono anche le più minute pietre e si dimenticano i suoi cittadini. Più che Venezia meglio allora raccontare dei veneziani".
Venezia e la scultura
Renzo Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2014
pagine: 40
Maschere veneziane. Psicologia e metafore
M. Luisa Sacco
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2014
pagine: 48
Presenta - come recita il titolo - una carrellata sulle maschere veneziane tratteggiandone le implicazioni psicologiche e metaforiche.
Archeologia a Venezia
Luigi Fozzati, Alessandro Asta
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2014
pagine: 56
"Archeologia a Venezia" di Luigi Fozzati e Alessandro Asta traccia una storia essenziale dell'archeologia lagunare veneziana che ha più date di nascita perché più volte ha cercato di affermarsi definitivamente. I numerosi capitoli di questa storia sono rappresentati da storici, medici, ingegneri, architetti, naturalisti, matematici, eruditi, storici locali, appassionati e, infine, anche da archeologi.