Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tangram Edizioni Scientifiche: Orizzonti

Prospettiva pittorica e costruzione giuridica. Arte, diritto e potere dal Rinascimento al XIX secolo

Prospettiva pittorica e costruzione giuridica. Arte, diritto e potere dal Rinascimento al XIX secolo

Tito Marci

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2012

pagine: 212

L'arte non è soltanto semplice rappresentazione del reale, ma è anche una figurazione delle nostre forme mentali e del loro sviluppo dentro la storia e la società. Per questo arte e diritto non sono poi così distanti: anche la storia delle immagini ha una sua "legge fondamentale", un suo nomos, un canone, delle regole e delle procedure da rispettare. Una sua processualità. Questo libro vuole indagare la "discorsività giuridica" dell'arte, l'ermeneutica del suo dispiegamento storico. L'autore ha scelto di indagare la costruzione prospettica come esempio di questo processo di razionalizzazione estetica che ha interessato la pittura italiana ed europea dal Rinascimento al tardo '800. Per capire, grazie all'arte, come sono andate trasformandosi storicamente le "strutture mentali" che sono alla base delle forme giuridiche moderne e della storia del diritto occidentale.
15,00

Cambiamento climatico: e se fosse il sole?

Cambiamento climatico: e se fosse il sole?

Mario Tomasino

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2011

pagine: 212

"Stiamo vivendo periodi confusi con catastrofi imminenti". Questo ci vogliono far credere perché in noi cresca la paura e l'accondiscendenza. Dobbiamo invece ricordare che la Verità scientifica, difficile da trovare, vale solo per il periodo che precede una nuova scoperta, che non esistono teorie definitive e intoccabili e che la Ricerca Scientifica spinge sempre ad andare avanti, ridiscutendo sempre il tutto. Ecco che riconsiderare il Sole, che è il corpo celeste più familiare, nel problema del riscaldamento globale, è un fatto necessario e non più procrastinabile. Questo libro cerca di rimettere il Sole al posto che gli compete, cioè al primo posto, per quanto attiene la sua influenza sulla vita della Terra e per la sua azione essenziale, con la Luna, sul tempo meteorologico e sul clima.
18,50

Finis Austriae a la nuova speranza: Israele

Finis Austriae a la nuova speranza: Israele

Loris Facinelli

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2011

pagine: 120

"A tutti è noto "Lontano da dove", il volume che Claudio Magris ha dedicato all'opera di Joseph Roth e alla tradizione ebraico-orientale. Roth ha ispirato anche l'autore di questo libro che si è soffermato a studiare questo singolare scrittore mitteleuropeo. L'attenzione di Facinelli è attratta in particolare da tre opere: "La Marcia di Radetzky", "La Cripta dei Cappuccini", "Ebrei erranti". Egli individua gli elementi storici, gli aspetti sociologici di cui le opere sono intessute e non manca di soffermarsi sull'odio antisemita che si manifesta in concomitanza con il declino dell'Impero e che prelude all'imminente genocidio del popolo ebraico. La parte più notevole del suo lavoro riguarda l'analisi di "Ebrei Erranti" di Roth e il raffronto con "Der Judenstaat" di Theodor Herzl dato alle stampe nel 1896. Lo Stato che Herzl caldeggia non è un'utopia, ma l'unica possibilità di salvezza e rifugio per il popolo ebraico." (a. n.)
12,50

Sono la signora del Messico. L'evento guadalupano nel contesto della storia messicana

Sono la signora del Messico. L'evento guadalupano nel contesto della storia messicana

Vincenzo Mercante

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2011

pagine: 149

Le ultime scoperte effettuate nel 2010 nell'area del Templo Mayor, la grande piramide sacra nel cuore di Città del Messico, gettano nuova luce su una delle civiltà più affascinanti e insieme misteriose dell'era precolombiana. L'occupazione spagnola dell'America Centrale fu un avvenimento epocale e drammatico: quel 13 agosto 1521 tramontava per sempre l'impero azteco con tutto il suo splendore travolto da conquistatori ferocemente schiavizzanti. Eppure ancor oggi una lapide nella Piazza delle Tre Culture ricorda che la caduta di Tenochtitlán non fu né trionfo né sconfitta: fu la dolorosa nascita del popolo meticcio grazie soprattutto a un fatto straordinario avvenuto sulla collina del Tepeyac: l'apparizione della Morenita. Su Guadalupe non basta quindi una lettura di fede, ma l'approccio deve allargarsi all'analisi storica, sociale, letteraria, perché l'evento del Tepeyac è considerato il centro di identificazione e riconoscimento religioso e culturale della nazione messicana.
12,50

L'orizzonte del vivente. Individui, parti e sostanze in Aristotele

L'orizzonte del vivente. Individui, parti e sostanze in Aristotele

Annalisa Arci

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2011

pagine: 407

"Il risultato fondamentale di questo studio è la chiara comprensione del perché le 'singolarità di Schwarzschild' non esistono nella realtà fisica", (A. Einstein, "Annals of Mathematics", Vol. 40/4 (1939), p. 936). Percezioni: "storie individuali che si toccano". Figure, forme, punti nello spazio a cui si ancora una varietà infinita di qualità che avvertiamo in un attimo della nostra "storia". Il modo in cui le qualità si ordinano in un unico campo sensoriale, facente capo alla "parte centrale" (il cuore) del percipiente, ci offre la controparte "psicologica" della sua organizzazione "strutturale". Ecco l'"orizzonte del vivente": un asse "anomeomero" e di "non-contraddizione" ancorato a questa parte. Localizzato in quella parte in cui il vivente intero è racchiuso in potenza, e di cui la virtualità della forma si serve per costruire l'infinita varietà degli individui...
19,50

La capitale dell'azione diretta. Enrico Leone, il sindacalismo «puro» e il movimento operaio italiano nella prima crisi del sistema giolittiano (1904-1907)

La capitale dell'azione diretta. Enrico Leone, il sindacalismo «puro» e il movimento operaio italiano nella prima crisi del sistema giolittiano (1904-1907)

Daniele D'Alterio

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2011

pagine: 890

Il libro prende in esame le vicende del gruppo sindacalista rivoluzionario romano tra il 1904 e il 1907, cioè il suo periodo più fulgido, che coincide con la leadership di Enrico Leone e, al contempo, con la prima vera crisi del "sistema" giolittiano. In questo torno di tempo Roma si accredita progressivamente come "capitale dell'azione diretta", ovvero come centro direttivo d'una iniziativa "sindacalista" complessa, multiforme, che tenta d'egemonizzare il processo costitutivo della Confederazione Generale del Lavoro, di modificare sensibilmente la linea strategica del Psi, quindi d'assicurare uno sbocco non "popolarista" alle imponenti lotte proletarie d'inizio Novecento, entrate fra il 1905 e il 1906 nella fase più matura e acuta. A partire dalla vicenda del gruppo romano - che annoverò tra le sue file figure d'una certa importanza, come Paolo Orano, Alceste De Ambris, Michele Bianchi, Romolo Sabatini, Paolo Mantica, Cleobulo Rossi e molti altri.
44,00

Introduzione alla fenomenologia francese

Introduzione alla fenomenologia francese

Claudio Tarditi

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2011

pagine: 159

Questo lavoro nasce dalla crescente necessità - in primis di chi scrive, ma col proposito di poterla condividere con molti altri - di una riflessione complessiva su quel movimento filosofico e su quella particolare temperie culturale che si è soliti indicare con l'espressione "fenomenologia francese". Nel dibattito filosofico europeo degli ultimi anni è sorta da più parti la questione della legittimità di una tale categoria storiografica per indicare un certo numero di autori francesi che, traendo ispirazione dall'immenso corpus delle opere husserliane, ha in certo modo inteso proseguire alcuni dei percorsi teorici aperti dal padre della fenomenologia, pur pervenendo a risultati molto distanti dagli intenti originari del filosofo tedesco, perfino opposti.
13,00

Le figure del limite in Gisbert Greshake. Male, sofferenza e morte

Le figure del limite in Gisbert Greshake. Male, sofferenza e morte

Mattia Coser

Libro: Libro rilegato

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2010

pagine: 219

L'argomento del limite è uno dei temi che coinvolgono maggiormente l'uomo. Tra le immagini in cui esso si manifesta rientrano momenti come il nascere, l'essere storicamente e geograficamente situato ed altri simili. Tra le numerose figure in cui questo limite si presenta all'uomo ce ne sono tuttavia tre che più di altre suscitano timore, scandalo ed interrogativi: il male, la sofferenza e la morte. Si tratta di manifestazioni del limite che rappresentano una sfida soprattutto per il pensiero dei credenti, posti di fronte a drammatiche domande su come sia possibile conciliare con la fede in Dio la presenza del male nel mondo e di tanta sofferenza tra gli uomini, nonché sulla possibilità di dare un senso all'esistenza umana nonostante l'incombenza della morte. Questo libro analizza l'itinerario speculativo che permette a Gisbert Greshake di conciliare la fede in un Dio che è amore con la drammatica presenza nel mondo delle figure del limite per eccellenza: male, sofferenza e morte.
14,00

La giustizia in nome della politica e la politica in nome della giustizia. Morti parallele di Socrate e Giulio Cesare

La giustizia in nome della politica e la politica in nome della giustizia. Morti parallele di Socrate e Giulio Cesare

Romina Amicolo

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2010

pagine: 130

Come la politica e la giustizia si muovono parallelamente, senza toccarsi mai, dando all'osservatore l'impressione di convergenze che, in molti casi, sono più di semplici illusioni ottiche, così le morti di Socrate e Giulio Cesare non si sottraggono ad un gioco di identità e differenze, coinvolgenti non solo le personalità illustri e carismatiche di un filosofo e di un politico (e i loro mondi, il Greco ed il Romano), ma soprattutto le dinamiche di una giustizia che non esita a mettere i suoi strumenti, il processo e la pena della condanna a morte, al servizio della politica, e di una politica che, nel nome della difesa della libertà e della realizzazione della giustizia, non ammette la tirannia ma arriva ad uccidere. L'inadeguatezza della concezione tradizionale della giustizia, a fronte della crescente complessità politica, se in Grecia scatena il conflitto tra il filosofo e la polis, a Roma blocca, ma solo temporaneamente, il progetto politico di pacificazione e giustizia sociale, in un intrecciarsi di filosofia, politica e diritto che, unendo passato e presente, può essere un ausilio nella preparazione del nostro futuro.
12,00

Il segreto e la censura. Storia di due concetti nel Risorgimento italiano
11,50

Il federalismo belga: l'equilibrio istituzionale federale del Regno del Belgio

Il federalismo belga: l'equilibrio istituzionale federale del Regno del Belgio

Francesco Cirincione

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2009

pagine: 270

Il 22 novembre 1830 l'Assemblea costituente belga accolse i principi della sovranità popolare e della separazione dei poteri. Il Belgio è divenuto uno Stato federale. Esso rappresenta un caso esemplare di federalismo per disaggregazione: da Stato unitario nato nel 1830 si è giunti all'odierno Stato federale. La linea di politica estera che è stata mantenuta fino allo scoppio della seconda guerra mondiale è stata abbandonata, cominciando a giocare un ruolo fondamentale sullo scacchiere europeo. Nel 1944 il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo fondarono il Benelux, che trovò la sua realizzazione nel 1948 tramite un'unione doganale. La cooperazione internazionale vera e propria fu sancita con la firma del Trattato del 3 febbraio 1958 entrato in vigore il 1 Novembre 1960 per un periodo di 50 anni. Il 17 giugno 2008 è stato firmato un nuovo Trattato Benelux per una durata indeterminata, il quale entrerà in vigore due mesi dopo la ratifica da parte dei tre Stati membri. Con questo nuovo Trattato i tre Stati affrontano una nuova sfida alquanto ambiziosa, cioè la collaborazione politica.
19,00

Letteratura migrante in Germania. Paradigma della «creolizzazione» culturale europea

Letteratura migrante in Germania. Paradigma della «creolizzazione» culturale europea

Massimiliano Sbenaglia

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2009

pagine: 170

La grande sfida di un mondo dove persone e pensieri si muovono a velocità elevate - grazie soprattutto a Internet - è proprio quella della ibridazione, della creolizzazione delle culture, di cui la Letteratura migrante è paradigma. L'argomento viene qui analizzato, dopo una necessaria ricostruzione storico-filologica nella Germania postbellica, nei suoi fondamenti epistemologici, evidenziandone i dirompenti aspetti creativi e innovativi. Accogliere tal rinnovamento, senza temere che la nostra millenaria tradizione culturale possa venirne profanata, è oggi il compito di una critica attenta ai fenomeni sociali e ai movimenti storici che di fatto influiscono anche sulla/e letteratura/e. Un processo che in definitiva si configura - a vent'anni dalla caduta del Muro - come una nuova Weltanschauung degli europei (e non solo) del terzo millennio.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.