Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tangram Edizioni Scientifiche: Orizzonti

Studi di diritto privato dell'economia

Studi di diritto privato dell'economia

Massimo Zaccheo

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2021

pagine: 134

In questo volume sono raccolti studi, editi in tempi e luoghi diversi, frutto di un interesse, coltivato in un ventennio, per alcuni tra i più rilevanti e innovativi sviluppi normativi che hanno riguardato il diritto privato nel suo versante strettamente connesso all'evoluzione degli istituti che presiedono alla regolazione del diritto dell'economia: cadono sotto questo angolo di osservazione il complesso delle disposizioni sull'intermediazione finanziaria (dalla l. n. 1/1991 al D.lgs. n. 58/1998), sulla società di progetto (dalla l. n. 109/1994 alla l. n. 166/2002) sulla cartolarizzazione dei crediti (l. n. 130/1999), sulle società tra professionisti (dalla l. n. 148/2011 alla l. n. 27/2012) e sulla riforma del diritto societario (D.lgs. n. 6/2003), nel cui vasto ambito l'attenzione si è focalizzata in particolare sulla disciplina dei patti parasociali, delle competenze degli amministratori e del conflitto di interessi.
13,00

Rischio e risoluzione per impossibilità sopravvenuta

Rischio e risoluzione per impossibilità sopravvenuta

Massimo Zaccheo

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2021

pagine: 124

Muovendo dall'individuazione della rilevanza giuridica della nozione di rischio, l'indagine s'interroga sull'incidenza del carattere sinallagmatico della relazione contrattuale sulla valutazione della disciplina della risoluzione per impossibilità sopravvenuta, la quale mira a preservare l'equilibrio tra le prestazioni programmato al momento del perfezionamento del contratto. Da tale rilievo discendono conseguenze applicative con specifico riguardo al rapporto tra gli artt. 1463 e 1465 cod. civ., all'operatività del principio res perit domino e all'efficacia di pattuizioni volte a limitare o escludere il ricorso alla risoluzione, imponendo alle parti di procedere alla rinegoziazione delle condizioni contrattuali alterate dalla sopravvenienza.
12,50

Psicologia dei social network. Chi (non) vogliamo essere online

Psicologia dei social network. Chi (non) vogliamo essere online

Federica Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2020

pagine: 93

"Una volta avevo una vita. Ora ho un computer e una connessione Wi-Fi": potrebbe riassumersi con questa frase che, appunto, circola sul web, il concetto di vita che abbiamo noi oggi. Siamo in balia di un flusso di informazioni che trovano la propria sponda tra i margini di uno schermo di un PC o di un display di uno smartphone. Concetto fondamentale è "esserci", essere presenti, "condividere". Quella condivisione che detta le nuove regole di galateo e di recitazione su un palcoscenico virtuale che accoglie tutti e dove questi "tutti" esprimono loro stessi senza timore di essere giudicati come nella realtà. Sbagliando, perché è proprio qui - sui social media - che i giudizi si articolano, si scagliano, a volte, in maniera piuttosto violenta verso chi ha osato, chi ha avuto il coraggio di mostrarsi. Pregi, ma soprattutto difetti vengono analizzati dal popolo, sciorinati, scandagliati e picconati sul personaggio di turno, sullo sconosciuto che vuole emergere e semplicemente farsi notare. Ed è qui che si districano nuovi rapporti sociali, nuove figure con un loro modo di agire, pensare, comportarsi, porsi e comunicare. Perché sì, i social network non sono solo nuove forme di comunicazione, sempre in evoluzione, sempre alla ricerca del "nuovo". Sono anche, e soprattutto, nuovi e inediti divani da psicologo dove si adagiano caratteri, più o meno simili, con tratti ben delineati e che, seppur non è sempre semplice distinguere, non fanno altro che creare altri stereotipi, e poi altri ancora. Sempre in quel flusso di immagini, informazioni e video che ci travolge ogni giorno. Che lo vogliamo o meno.
11,00

The Significance of «Power» in Exchanges

The Significance of «Power» in Exchanges

Alberto Banterle

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2020

pagine: 62

The field of study of this paper is the analysis of the exchange between two subjects. Circumscribed to the micro dimension, it is however expanded with respect to standard economic theory by introducing both the dimension of power and the motivation to exchange. The basic reference is made by the reflections of those economists, preeminently John Kenneth Galbraith, who criticize the removal from the neoclassical economy of the "power" dimension. We have also referred to the criticism that Galbraith, among others, makes to the assumption of neoclassical economists that the "motivation" in exchanges is solely linked to the reward, to the money obtained in the exchange. In the construction of a mathematical model we paid great attention to its usability in field testing.
16,00

La valorizzazione dei beni demaniali e il Codice dei contratti pubblici

La valorizzazione dei beni demaniali e il Codice dei contratti pubblici

Christian Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2020

pagine: 180

In questi anni, il "sistema Paese" è stato coinvolto da un incessante processo di privatizzazione e da un Piano di dismissione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, con lo scopo di aumentare gli introiti annui per lo Stato e per accelerare la riduzione del debito pubblico. La presente pubblicazione si propone di delineare un percorso agevolato e chiarificatore delle norme che si sono susseguite nel tempo sin dagli anni Novanta, anche individuando appositi richiami normativi al D.L. "Rilancio" del 19 maggio 2020. Si è cercato di chiarire il tema della codificazione dei beni demaniali e del possibile utilizzo degli stessi, ancorando uno sguardo alle diverse teorie che si sono susseguite negli anni. Nell'ambito del demanio pubblico, si è voluto attribuire risalto anche agli immobili riconosciuti di interesse storico, archeologico e artistico, cercando di acuire il dibattito sulla questione della sopravvivenza della proprietà pubblica. Uno sguardo più approfondito è stato poi attribuito all'istituto del Partenariato Pubblico Privato, di derivazione europea, considerato quale genus contrattuale che abbraccia diverse soluzioni utili per una attenta valorizzazione dei beni pubblici.
14,00

Siamo tutti narcisi? Alla ricerca della relazione perduta

Siamo tutti narcisi? Alla ricerca della relazione perduta

Michela Gecele

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2020

pagine: 111

Questo testo si dipana in un percorso ritmato e ironico, che chiama direttamente in causa il lettore e soprattutto le lettrici. L'idea di base è quella di dare delle chiavi di lettura e delle linee guida per le relazioni con il partner narciso, personaggio diffuso e quasi inevitabile nella nostra società. La varietà di tipologie dei "narcisi" si estende fino ad arrivare a comprendere (quasi) tutti noi. Fra serietà saggistica e gioco, incontreremo vampiri, dongiovanni, streghe, personaggi del mito e della cinematografia. Fino a descrivere una rivoluzione possibile. Delle relazioni, del sentire, dei rapporti fra i sessi, della realtà. La visione che viene presentata ai lettori - chiunque sia interessato al tema, senza escludere gli addetti ai lavori - è ironica ma, soprattutto, positiva e propositiva.
12,00

Ermeneutica del paesaggio. Esistenza, interpretazione, racconto

Ermeneutica del paesaggio. Esistenza, interpretazione, racconto

Vereno Brugiatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2020

pagine: 140

Questo libro propone una trattazione filosofica riguardante il paesaggio e un'analisi della condizione umana. Uomo e paesaggio non possono essere separati né tanto meno contrapposti. Per comprendere la condizione esistenziale dell'uomo, il suo ethos, il suo essere al mondo, occorre comprendere anche il "suo" paesaggio. Non c'è uomo senza paesaggio. Secondo quest'ottica, il percorso ermeneutico di questo lavoro intende fare emergere i tratti ontologici, esistenziali, storici ed etici derivanti dalle variegate interazioni teoriche e pratiche che l'uomo stabilisce con il paesaggio. Il proposito che lo anima è quello di mostrare che il vivere, l'interpretare e il raccontare il paesaggio sono fondamentali per la vita buona e il ben?essere fisico, psichico e sociale dell'uomo.
13,00

Intelligenza artificiale come filosofia

Intelligenza artificiale come filosofia

Giovanni Landi

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2020

pagine: 188

"Può una macchina pensare?" Appena formulata, la domanda fondante dell'intelligenza artificiale trascende immediatamente i confini della tecnica e perfino della scienza. In questo testo, essenzialmente teoretico, si sostiene la tesi che l'intelligenza artificiale sia "una continuazione della filosofia con altri mezzi", parafrasando la celebre formula di Von Clausewitz su guerra e politica. Al di là degli accadimenti tecnici o scientifici, si impone, dunque, una disamina filosofica della storia e della teoria di questa disciplina, senza dubbio la più foriera di cambiamenti per i decenni a venire. Lo scopo è duplice: per i filosofi, riconoscere nell'intelligenza artificiale gli stessi caratteri del resto della filosofia e lo stesso anelito per il Vero, oltre la matematica e la logica simbolica; per i ricercatori di intelligenza artificiale, riconoscere l'identità (non l'analogia o la somiglianza o la preveggenza, ma l'identità) delle proprie problematiche con quanto la storia della filosofia ha prodotto in oltre due millenni.
14,00

La funzione di vigilanza «collaborativa» nel settore dei contratti pubblici

La funzione di vigilanza «collaborativa» nel settore dei contratti pubblici

Christian Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2019

pagine: 143

La vigilanza "collaborativa", introdotta dall'art. 211 del Codice dei Contratti pubblici, rientra nell'ambito della previsione dell'art. 1, comma 1, lettera t) della legge delega n. 11 del 2016, il quale attribuisce determinati "poteri" ad ANAC. Occorre comprendere come possa essere assimilato tale potere rispetto a quello di regolazione di altre autorità amministrative indipendenti, come l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che, anche nell'ambito dei Contratti pubblici, assume possibili poteri di azione. Il presente lavoro cerca di stigmatizzare gli aspetti connessi alla collaborazione tra ANAC e le S.A., attribuendo risalto a quella vigilanza collaborativa espressa, in materia di Contratti pubblici, sia dalla stessa ANAC che da AGCM. Se in prima istanza, le attività svolte dalle Autorità possono essere considerate interferenti e alternative (anche in tema di legittimazione ad agire), esaminando bene il percorso e gli obiettivi propri del bene pubblico da tutelare, si svela un principio comune, che è quello di favorire comportamenti omogenei da parte degli Operatori economici e delle Stazioni appaltanti, tali da incrementare la certezza del diritto.
19,00

La logoterapia in pratica. Dialogo immaginario con Viktor Emil Frankl

La logoterapia in pratica. Dialogo immaginario con Viktor Emil Frankl

Magda Maddalena Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2018

pagine: 236

La Logoterapia, grazie alla genialità di V.E. Frankl, è molto utile per la cura dei disturbi psicofisici, ma la sua caratteristica principale è di svelare alla persona quella dimensione spirituale che le altre psicoterapie non contemplano. Quando la dimensione spirituale rimane bloccata nelle credenze malsane, si creano e si alimentano molti disturbi psicofisici e il cerchio del malessere si chiude. Sorge la necessità di ristrutturare quelle credenze malsane. In questo lavoro di "Logoterapia in pratica" Viktor Emil Frankl e Magda Maddalena Marconi, grazie al loro dialogo immaginario, offrono l'opportunità di capire come uscire dalle trappole di molte credenze attraverso il risveglio della dimensione spirituale. In questo libro, il termine spirituale non ha valenza confessionale ma fenomenologico?esistenziale. Qui la logoterapia si impegna a rivitalizzare anche la dimensione spirituale del singolo soggetto - quella che riumanizza l'uomo - e a stimolare qualcosa di diverso, mai vissuto prima. Il risveglio della dimensione spirituale è paragonabile a uno zolfanello che, appena sfregato, sprigiona tutt'attorno la sua luce naturale.
16,00

«FutureInResearch». L'esperienza dell'Università del Salento

«FutureInResearch». L'esperienza dell'Università del Salento

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2018

pagine: 153

Scritti di: Alessio Aprile, Marco Benvenuto, Valentina Caracuta, Elisabetta Carata, Elisa Castorini, Silvia Colella, Floriana Conte, Maria Laura De Bellis, Fabio De Matteis, Antonello Denuzzo, Alessandra Fasano, Veronica Ferrari, Angela Fiore, Patrizia Gentile, Carlo Giansante, Silvio Labbate, Marilena Labianca, Elena Laurenzi, Andrea Listorti, Chiara Valeria Marinelli, Rossella Mastrototaro, Francesco Meo, Carlo Mignone, Antonio Montinaro, Florinda Notarstefano, Elisa Panzarini, Tommaso Pirotti, Gianpasquale Preite, Andrea Ragusa, Luca Ruggio, Bianca Sisinni, Cosimo Talò, Viviana Vergaro, Loredana Zilli.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.