Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tre Lune: Saturnini

Il fotografo al museo

Il fotografo al museo

Heinrich Wölfflin

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2008

pagine: 88

II breve saggio di Heinrich Wolfflin "Come fotografare le sculture" era indicato da Erwin Panofsky come l'opera in cui la concezione critica del grande storico dell'arte è esplicita: "l'idea che ogni opera d'arte è dominata da una determinata legge formale interna, che si dischiude allo sguardo, solo quando questo vede l'opera non altrimenti che come questa vuole essere vista". Il saggio è doppiamente importante perché riassume la visione critica di Wolfflin e perché lo fa tentando di definire una normativa di riferimento comune agli studiosi, agli editori, alle imprese fotografiche e infine agli stessi fotografi.
10,00

Lo schermo dell'architetto

Lo schermo dell'architetto

Salvatore Gelsi

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2007

pagine: 112

Cinema e architettura: l'arte dello spazio nel tempo contro l'arte del tempo nello spazio.
12,00

Agli estremi della filosofia

Agli estremi della filosofia

Francesca Rigotti, Giuseppe Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2005

pagine: 64

10,00

Hannah Arendt. La passione del pensare

Hannah Arendt. La passione del pensare

Ornella Crotti

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2004

pagine: 88

Già Karl Jaspers, maestro e amico di tutta una vita, era riuscito a racchiudere in tre parole l'anima segreta, la personalità vera e profonda di Hannah, destinata a diventare una maitre a penser dell'ultimo mezzo secolo: la finezza, la malinconia, la forza. Ornella Crotti è laureata in filosofia a Venezia e specializzata in psicologia. Si occupa oltre che del pensiero femminile anche della cultura del Rinascimento.
10,00

Le Fiandre, le nuvole, la morte

Le Fiandre, le nuvole, la morte

Gian Maria Erbesato

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2003

pagine: 48

Tre singolari saggi storico-critici nella persuasione che si può trovare negli artisti e nelle opere del passato, come in quelli del presente, la risposta alle nostre domande. Dettati da una spinta emozionale sono dedicati al quattrocentesco Trittico Portinari dipinto dal fiammingo Hugo van der Goes, alle nuvole del preromantico inglese John Constable, al tema dell'arte funeraria nel Cimitero Monumentale di Mantova. Gian Maria Erbesato lavora alla fine degli anni Sessanta presso l'editore Gallimard, frequenta la rivista il Portico, è redattore de Il Verri e dei Quaderni di Palazzo Te. Collabora a Art e Dossier, Il giornale dell'arte, l'inserto culturale de Il Sole-24 Ore. Dal 1973 è conservatore del Palazzo Te di Mantova, vice presidente del FAI della Lombardia.
6,00

L'angelo e altri racconti dai Diari

L'angelo e altri racconti dai Diari

Franz Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 1999

pagine: 104

10,33

Il flavo delle stelle. Una sera di giugno dell'anno 1623 alla corte dei Gonzaga

Il flavo delle stelle. Una sera di giugno dell'anno 1623 alla corte dei Gonzaga

Raffaella Morselli

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 1999

pagine: 165

12,39

Le vite di Raffaello e Giulio Romano

Le vite di Raffaello e Giulio Romano

Giorgio Vasari

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 1999

pagine: 100

9,30

Ritratto di famiglia. I Gonzaga del Mantegna

Ritratto di famiglia. I Gonzaga del Mantegna

Maria Bellonci

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2006

pagine: 26

L'incontro tra Maria Bellonci e Andrea Mantegna avviene sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Nel 1947 Mondadori pubblica per la prima volta Ritratto di Famiglia. Attraverso la lettura della Camera degli Sposi la grandezza del pittore permette di dispiegare le vicende della dinastia dei Gonzaga. Da quel momento in poi Maria Bellonci ritornerà infinite volte tra le pieghe della Signoria Mantovana diventandone una straordinaria biografa. Più volte ristampato, il Ritratto di famiglia esce nell'ultima versione postuma.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.