Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: Strumenti per una didattica rinnovata

Nuove dimensioni della professionalità docente. La scuola come sistema di competenze

Nuove dimensioni della professionalità docente. La scuola come sistema di competenze

Angelo Malinverno

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 188

Il volume si presenta come una riflessione sulla definibilità di una professione docente che si enuclea dal confronto fra l'odierna condizione personale del professore, connessa ad un definito esercizio del mestiere, con i cambiamenti strutturali ai quali sono sottoposte l'isituzione, il funzionamento delle scuole in atto, l'antropologia civile e culturale degli utenti. Il tentativo dovrebbe essere interpretato come una possibile ricerca dei prerequisiti di fondo per la costruzione di un profilo che ha la necessità di fondarsi sulla simbiosi di una forte identificazione identitaria con una pertinente disponibilità ed una solida padronanza delle attitudini fondanti l'espressione del ruolo e delle funzioni.
10,33

Educare all'Europa. Una sfida per la scuola

Educare all'Europa. Una sfida per la scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 224

13,00

Il turismo scolastico come strumento di didattica informale

Il turismo scolastico come strumento di didattica informale

Marina Rossi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 88

Il testo affronta le possibilità del turismo scolastico di inserirsi a pieno titolo fra le tecniche di didattica informale per l'effettiva applicazione del metodo induttivo e l'espletazione di molti obiettivi trasversali. L'autrice conduce una disamina dei metodi e modi in cui si è tentato di modificare l'approccio formativo e propone l'uscita dalla scuola come una valida alternativa alle strategie sinora messe in atto. Passando dall'analisi di Morin dei saperi fondamentali all'opinione di Gramsci, alle innovazioni del Ministère de l'Education francese e dai progetti proposti dal nostro MIUR, traccia delle possibili linee di applicazione di nuove metodologie. Delinea anche, in questo modo, una nuova figura professionale che suggerisca e proponga spunti didattici ai docenti che dovrebbero poi esplicitarli.
9,00

Gestire l'autonomia scolastica. Analisi dei processi
9,81

Progettare per orientare. Orientamento come ricerca: percorsi e prospettive
10,33

Le funzioni obiettivo. Istruzioni per l'uso

Le funzioni obiettivo. Istruzioni per l'uso

Marelia Gabrinetti

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 63

La scuola e il suo personale sono coinvolti in un processo di trasformazione epocale del servizio che sono chiamati ad erogare. Gli effetti delle riforme ed innovazioni in atto richiedono di conseguenza condizioni di organizzazione del lavoro coerenti con la nuova "mission" attribuita all'istituzione. Il primo fattore coinvolto ha a che fare con le competenze e le capacità professionali disponibili degli operatori che abbisognano di un arricchimento onde pervenire alla definizione di nuovi profili in grado di corrispondere alle nuove domande ed aspettative interne ed esterne. L'individuazione di insegnanti a cui assegnare le Funzioni Obiettivo riscontra tali esigenze.
5,16

La dispersione scolastica. Come una città può promuovere l'agio e i successi formativi
10,33

Ragazzi si cambia. Un progetto per la promozione del successo e del benessere nella scuola
12,91

Apprendimento e nuove strategie educative. Le tecnologie informatiche tra teoria e pratica didattica

Apprendimento e nuove strategie educative. Le tecnologie informatiche tra teoria e pratica didattica

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 211

Il volume vuole indagare sulle possibilità che le nuove tecnologie permettono per un apprendimento scolastico (e non solo) significativo, l'acquisizione di abilità trasversali. Una prima parte è dedicata alle riflessioni sulle teorie educative, una seconda propone un'ampia serie di pratiche educative ed una terza parte riflette sul rapporto ormai strettissimo tra tecnologie ed educazione.
15,50

La lettura promossa. Pedagogia e didattica della lettura e della ricerca in biblioteca

La lettura promossa. Pedagogia e didattica della lettura e della ricerca in biblioteca

Sandra Tassi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 125

Scopo del libro è illustrare la funzione positiva che il bibliotecario può assumere nel processo di transizione in atto verso la scuola dell'autonomia. Il punto di partenza è costituito da un'analisi del rapporto tra biblioteca scolastica e scuola che contempla la progressiva conversione pedagogica della stessa biblioteca scolastica. Il punto di arrivo è costituito dalla proposta di un modello didattico, già sperimentato in alcune scuole superiori di diverso indirizzo, volto a promuovere negli studenti il piacere della lettura.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.