Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Università degli Studi di Trento: Miscellanea

La Cina in Trentino. I reperti cinesi della Mostra Missionaria Francescana, Santuario di Santa Maria delle Grazie ad Arco

La Cina in Trentino. I reperti cinesi della Mostra Missionaria Francescana, Santuario di Santa Maria delle Grazie ad Arco

Federica Bosio, Aldo Caterino, Generoso Urciuoli, Chiara Visconti

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il volume, nell'ambito dell'omonimo progetto "La Cina in Trentino", presenta i reperti cinesi della Mostra Missionaria Francescana presso il Santuario di Santa Maria delle Grazie ad Arco ed una selezione degli oggetti più significativi. I contributi degli autori ne illustrano la storia e i significati.
30,00

Pillole di Cina. Un grande Paese a piccole dosi

Pillole di Cina. Un grande Paese a piccole dosi

Isaia Iannaccone

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2022

pagine: 284

19,00

Hangzhou, città delle meraviglie. Vista e narrata dai primi visitatori occidentali in Cina

Hangzhou, città delle meraviglie. Vista e narrata dai primi visitatori occidentali in Cina

Luigi Bressan

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2021

Il volume racconta la città di Hangzhou nei secoli, vista attraverso i racconti dei suoi illustri visitatori occidentali
19,00

Giuseppe Castiglione. Un pittore italiano nella Città Proibita

Giuseppe Castiglione. Un pittore italiano nella Città Proibita

Huiqin Wang

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2020

pagine: 36

Il volume scritto e illustrato da Wang Huiqin racconta la storia di Giuseppe Castiglione, gesuita, missionario e pittore italiano che visse in Cina per 51 anni (dal 1715 alla sua morte nel 1766) diventando uno dei massimi pittori imperiali durante i regni di Kangxi, Yongzheng e Qianlong, con il nome di Láng Shìníng. Le sue opere sono conservate nei musei di Pechino e di Taipei.
17,00

Giuseppe Castiglione. Un pittore italiano nella Città Proibita

Giuseppe Castiglione. Un pittore italiano nella Città Proibita

Huiqin Wang

Libro: Libro rilegato

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2020

pagine: 36

Il volume scritto e illustrato da Wang Huiqin racconta la storia di Giuseppe Castiglione, gesuita, missionario e pittore italiano che visse in Cina per 51 anni (dal 1715 alla sua morte nel 1766) diventando uno dei massimi pittori imperiali durante i regni di Kangxi, Yongzheng e Qianlong, con il nome di Láng Shìníng. Le sue opere sono conservate nei musei di Pechino e di Taipei.
19,50

Martino Martini: man of dialogue

Martino Martini: man of dialogue

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2016

pagine: 416

Nel XVII secolo, le opere di Martini, stampate dai maggiori editori tra Amsterdam e Monaco, furono tradotte in numerose lingue europee (latino, tedesco, italiano, spagnolo, francese, inglese, olandese, svedese, danese). Ispirando molti missionari italiani e tedeschi, studiosi e uomini di Chiesa. Martini può essere considerato “uomo di dialogo” da vari punti di vista. Il dialogo Oriente-Occidente, il dialogo tra cattolici e protestanti; il dialogo tra la cultura italiana e germanica attraverso quella cinese.
32,00

Cina e Italia allo specchio

Cina e Italia allo specchio

Elena Mirco, Jin Yu

Libro: Libro rilegato

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2015

Volume in due sezioni, ciascuna a firma di uno dei due autori che presentano informazioni, esperienze, riflessioni e impressioni che vengono commentate.
15,00

The generation of giants II. Other protagonists for cultural dialogue between Europe and China

The generation of giants II. Other protagonists for cultural dialogue between Europe and China

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2015

pagine: 100

A distanza di tre anni dall'uscita del numero della rivista "Sulla via del Catai" dedicato alla "Generazione dei giganti", cioè al gruppo dei primi missionari gesuiti europei che arrivarono in Cina tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento e rappresentarono l'inizio degli scambi culturali tra le due civiltà, viene presentata in questo nuovo numero un'originale ricerca su altre figure di missionari in Cina che segnarono profondamente i rapporti scientifici, religiosi, artistici, letterari e politici tra l'Europa e il Celeste Impero, a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. In questo volume sono raccolte le vicende di personaggi, poco noti al grande pubblico, che contribuirono non poco allo scambio delle conoscenze tra Europa e Cina, veri mediatori culturali e pionieri in svariati campi della conoscenza, "giganti" che affrontarono inedite difficoltà in un contesto affascinante e sterminato.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.