Universitalia: Horti Hesperidum. Fonti e testi
Giuoco de l'imprese del cavalier Alessio de gl'Horatij
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 96
Canova e la lampada astrale. Bordier-Marcet e l'illuminazione delle opere d'arte
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 60
Tra i libri del lascito canoviano si trova registrato, sotto la segnatura "Pv116", un estratto della rivista parigina "Annales des arts et manifactures ou Mémoires technologiques sur les découvertes modernes xconcernant les arts, les manufactures, l'agricolture et le commerce", il cui contenuto è così sintetizzato, in francese "Application de la Lampe Astrale à l'éc[ai]rage des productions des Beaux-Arts". L'articolo, che era apparso nel fascicolo di maggio del 1809 (n. 95), recava in realtà questo titolo: Nouveaux avantages reconnus dans l'emploi de la Lampe astrale.
Dichiaratione delle pitture della sala de’ signori Barberini
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 96
L'istoria della basilica di Santa Maria in Cosmedin di Roma (1715)
Giovanni Mario Crescimbeni
Libro: Copertina rigida
editore: Universitalia
anno edizione: 2022
pagine: 629
Anatomia chirurgica
Bernardino Genga
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 200
«Eccovi la mia Anatomia Chirurgica, la quale vi esorto che non meno andiate ponderando con l’acume dell’intelletto, che riconoscendola con esercitar il ferro, essendo materia nella quale Voi, che sete dediti alla Chirurgia, non dovete contentarvi di riconoscerne la superficie, ma il midollo, poiché se bene può dirsi bastante a qualsivoglia chirurgo l’aver cognizione dell’Anatomia senza professarla, questa cognizione non è sufficiente in quelli chirurghi che, senza saper dissecare, vogliono ostentarsi anatomici». (Monia Carnevali)
Le finezze de' pennelli italiani
Luigi Scaramuccia
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 417
«Di quel componimento io dico ch'esprime i viaggi in varie città d'Italia fatti dal sudetto signore col puro oggetto di vedere e di studiare le portentose finezze dell'arte, nelle tele de' più famosi ed accreditati pittori di questa ed altre decadute etadi» (lettera di Cipriano Mauri a Flaminio Pasqualini, Pavia, 15 agosto 1670). Con un saggio introduttivo di Carmelo Occhipinti.
Trattato della pittura nella redazione della princeps (Parigi, 1651) con i libri della pittura e della statua
Leonardo da Vinci
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 336
La presente edizione del "Trattato della pittura" di Leonardo da Vinci, basata sul testo della princeps (Parigi, 1651), è stata realizzata dagli studenti dell’istituto Salesiano Villa Sora di Frascati nell’ambito delle attività di «Alternanza scuola/lavoro» svoltesi nell’anno sco-lastico 2017/2018 in collaborazione col Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’arte dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata sotto la responsabilità scientifica del prof. Carmelo Occhipinti.
Epigrammi sulle arti figurative (1556)
Fausto Sabeo
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 91
Descrizione delle Stanze di Raffaello e altri scritti (1695)
Giovan Pietro Bellori
Libro
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 154
Paolo Mercuri tra Roma e Parigi. Testimonianze d’archivio
Giulia De Marchi
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 81
Nell’Archivio storico dell’Istituto centrale per la Grafica si conserva un ricco nucleo di documenti personali di Paolo Mercuri (1804-1884), provenienti da un suo discendente.