Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

VivereIn: Intellectus fidei

La Pneumatologia del «Perí archón» di Origene nella traduzione rufiniana «De principis». Lo Spirito Santo in rapporto al Logos-Cristo

La Pneumatologia del «Perí archón» di Origene nella traduzione rufiniana «De principis». Lo Spirito Santo in rapporto al Logos-Cristo

Gennaro Antonio Galluccio

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2015

pagine: 212

Nei primi tre secoli del cristianesimo con quale lessico e con quali formulazioni teologiche precise la Chiesa parlava dello Spirito Santo, che considerava Terza Persona della Santissima Trinità? Che cosa hanno detto di Lui i Padri di quel periodo? Il presente volume offre in proposito alcune riflessioni e proposte di Origene (185-253) che, alla luce della regula fidei e della regula pietatis, fondate su Bibbia, Magistero e Tradizione ecclesiale, ha scandagliato da pioniere la personalit subsistentia e le relazioni intraed extra-trinitarie dello Spirito Santo. Egli ne parla soprattutto in due capitoli del Perí archón, che il presbitero Rufino di Concordia tradusse, intitolandolo De principiis. Consapevole che la Chiesa coeva non si era pronunziata su problemi basilari concernenti lo Spirito Santo, l'Alessandrino, attenendosi al suo metodo euristico, prospetta talune idee risolutive. Nell'esaminarle l'autore di questo saggio ha evidenziato ciò che egli suggerisce su come intendere in specie le relazioni intra-trinitarie dello Spirito Santo. Lo dice proveniente dal Padre per processione intellettivo-volitiva, mentre dice proveniente per generazione intellettivo-volitiva il Verbo. Da questo principio scaturisce ogni attributo che caratterizza, accomuna e specifica fra loro e sul cosmo creaturale le Tre Divine Persone...
20,00

Credo in Gesù Cristo. Meditazione teologica sul Cristo della Chiesa

Credo in Gesù Cristo. Meditazione teologica sul Cristo della Chiesa

Brunero Gherardini

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2012

pagine: 322

Il testo si distingue e dissocia dalle non poche Cristologie moderne e contemporanee per le quali il "Gesù della storia" non sarebbe "il Cristo della Fede". Il loro intento critico è quello d'incapsulare Gesù Cristo nella categoria del mito, oppure di liberarlo dai significati della sua mitizzazione con una ricerca al di là delle fonti storiche, là dove il mito sarebbe nato. Quanto al metodo il testo si distingue pure dai principi formali e dalla distribuzione contenutistica dei manuali di Cristologia. L'autore, infatti, raccogliendo i dati della più pura ed ininterrotta tradizione cattolica, fissa il suo sguardo sul Cristo della Chiesa, quale la Chiesa stessa propone alla Fede dei suoi figli con il secondo articolo del Credo e con le formulazioni dogmatiche dei Concili ecumenici cristologici. La contemplazione, peraltro, non esclude la fondazione critica d'ogni singolo asserto attraverso un procedimento in cui teologia biblica, Tradizione, filologia e retta ragione rendon il loro omaggio a Cristo.
11,00

Paganesimi, ebraismo, cristianesimo. Ovvero un'altra questione ebraica

Paganesimi, ebraismo, cristianesimo. Ovvero un'altra questione ebraica

Marcello Acquaviva

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2009

pagine: 78

8,00

Cristo sapienza di Dio e potenza di Dio. Piccola antologia della speranza

Cristo sapienza di Dio e potenza di Dio. Piccola antologia della speranza

Alessandro Greco

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2009

pagine: 320

"La consolazione è la risposta di Dio a una situazione umana di desolazione. Chi può consolare è soltanto Dio (Is 40,1), il suo Spirito (At 9,31), la sua Parola (Rm 15,4). Per aver sperimentato personalmente la grazia della consolazione, l'apostolo Paolo sente la necessità interiore di iniziare la sua seconda Lettera alla comunità cristiana di Corinto con un inno di benedizione a Dio che continua nel tempo a consolare quanti si trovano in ogni genere di afflizione (2Cor 1,3-4) e nella Lettera ai cristiani di Roma parla del Dio della perseveranza e della consolazione (Rm 15,5). L'inizio della seconda parte del Libro del profeta Isaia si apre proprio con un lieto annuncio che va gridato con forza (Is 40,3): l'intervento consolatore di Dio nella storia." (B. L. Papa)
18,00

La questione dell'eresia oggi

La questione dell'eresia oggi

Giovanni Cavalcoli

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2008

pagine: 316

Il bene della Chiesa è il bene dell'intera società cristiana ed il bene che riguarda ogni uomo membro del corpo di Cristo che è la Chiesa. Gesù è Via, Verità, Vita. Non si può entrare nella Vita se non ci si immette totalmente nella Verità. Questa non può essere affidata alle soggettività delle interpretazioni. Per conformarsi a Cristo occorre ricercare, accettare e sintonizzarsi nei suoi insegnamenti. Il divino Maestro raccomanda a tutti di non credere ai falsi profeti e di farsi testimoni della Sua Verità in ogni angolo della terra. Ogni intelletto umano non è fonte di Verità ma deve lasciarsi illuminare dalla Sapienza fattasi uomo.
20,00

Vogliamo vedere Gesù. Itinerario cristologico

Vogliamo vedere Gesù. Itinerario cristologico

Alessandro Greco

Libro: Copertina morbida

editore: VivereIn

anno edizione: 2008

pagine: 464

Lo scopo di questo libro è quello di offrire a tutti qualche itinerario esistenziale che faciliti la ricerca e l'incontro, perché la fede diventi sempre più un vedere in Gesù il Figlio di Dio. Un vedere che trasformi in Lui. Itinerario utile ai credenti e ai non credenti. Con intelligenza e tatto pastorale l'autore coniuga la serietà scientifica, secondo il metodo teologico con la vita concreta. Sacra Scrittura, Padri, Magistero, liturgia, vita di santità confluiscono in una visione ampia e armonica. Molto interessante è il tentativo, originale, di inserire le problematiche cristologiche nell'itinerario verso Gesù Cristo, seguendo passo passo il cammino del Vangelo di Marco.
20,00

Dalle fasce alle bende per terra. Alla sequela di Gesù attraverso i vangeli dell'infanzia e della risurrezione

Dalle fasce alle bende per terra. Alla sequela di Gesù attraverso i vangeli dell'infanzia e della risurrezione

Alessandro Greco

Libro: Libro rilegato

editore: VivereIn

anno edizione: 2007

pagine: 254

L'autore, in questo volume, traccia una via di sequela Christi a partire dai Vangeli dell'Infanzia per giungere a quelli della Risurrezione. Si tratta di meditazioni rivolte a credenti, consacrati e non, partecipi della stessa funzione rivelativa e salvifica della vita di Cristo. Il titolo, Dalle fasce alle bende per terra intende indicare il filo sottilissimo che unisce la nascita del Figlio di Dio, la sua morte e la sua gloriosa risurrezione. Il riferimento è a tutto il Mistero pasquale.
15,00

L'eucaristia e il rosario. Contemplazione eucaristica dei misteri della gioia

L'eucaristia e il rosario. Contemplazione eucaristica dei misteri della gioia

Ignazio Schinella

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2005

pagine: 96

L'autore evidenzia come il Rosario ripropone proprio la centralità del mistero pasquale e dell'Eucaristia, che ne è l'espressione sacramentale. Questa consapevolezza è ben radicata nel popolo di Dio, abituato a pregare il Rosario e col Rosario davanti al tabernacolo e prima della santa Messa.
10,00

La corredentrice nel mistero di Cristo e della Chiesa
14,50

Creatura Verbi. La Chiesa nella teologia di Martin Lutero
15,00

Le due brocche. Meditazioni teologiche sul Vangelo di Giovanni

Le due brocche. Meditazioni teologiche sul Vangelo di Giovanni

Alessandro Greco

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 1970

pagine: 328

Il testo si articola sull'incontro di Gesù con la samaritana. Una brocca è della donna che la usa per attingere acqua dal pozzo con cui si disseta, ma solo temporaneamente perché l'acqua che ella possiede fa tornare la sete. L'altra brocca è quella che Gesù non ha. Egli, però, dona la vera acqua che zampilla per la vita eterna ed estingue la sete per sempre. Con quell'acqua si disseta l'uomo che cerca Dio e il pozzo diventa il luogo-simbolo dell'incontro con Cristo che dona lo Spirito. L'intento specifico è proporre, alla meditazione dei credenti, la rivelazione di Gesù, dall'Incarnazione fino alla glorificazione sulla croce, alla risurrezione e all'ascensione, attraverso i densi temi teologici che l'evangelista Giovanni presenta. La nostra storia è compresa in quell'incontro, in quel dialogo, nei simbolismi mai bene interpretati e mai in maniera univoca. La nostra storia è vissuta come un dialogo sempre in atto. La samaritana giunge a conoscere Gesù, giunge alla fede in lui; noi non sappiamo a che punto siamo di quell'incontro e del nostro cammino!
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.