Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Youcanprint: COLLEZIONI LETTERARIE / Saggi

La Comedìa di Dante

La Comedìa di Dante

Alberto Nigi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 276

"Su Dante Alighieri o meglio "Durante di Alighiero", autore della "Comedìa", poi ribattezzata "Divina Commedia", sono stati versati fiumi d'inchiostro in riferimento all'impegno morale, politico, sociale e religioso. Pochi studiosi sostengono, invece, che il Sommo Poeta abbia voluto lanciare anche un messaggio esoterico, riservato a pochi iniziati. Per essere decriptato questo messaggio occulto necessita di chiavi logiche, che solo peculiari conoscenze possono fornire. Dante è vissuto in un'epoca magica in cui le cattedrali erano il tempio di una teologia visionaria carica di teofanie e simbologia metaforica di tipo gnostico. Questo libro è una mappa per muoversi nelle strutture del poema, per comprenderlo in sintesi, assaporarne le curiosità e svelarne aspetti nascosti fino ad ora impensati".
28,00

Petronio. Satyricon

Petronio. Satyricon

Pio Mario Giuseppe Fumagalli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 580

«Come non riconoscere l'autore del Satyricon in quel C. Petronius che dormiva di giorno e viveva di notte, in quel libertino spensierato, in quel console energico, in quel "voluttuoso raffinato" che assapora la propria morte e sfida i potenti? [...]. C'è in questo romanzo, uno dei più grandi di tutte le letterature, quella conoscenza dell'uomo che si apprende soltanto all'alba dopo una notte passata nei posti "equivoci" con persone incontrate per strada; una conoscenza dell'uomo che rivela un'incessante e vorace curiosità verso i costumi letterari e verso i negozi di commestibili, per le religioni misteriche come per le storie di fantasmi, per l'amministrazione delle colonie romane come per la legislazione sulle eredità nelle varie nazioni [...]. Con storie di lazzaroni pederasti, di sacerdotesse ruffiane e di nuovi ricchi sporcaccioni, entra di colpo e inevitabilmente nella letteratura universale di cui rimane uno dei fari più esaltanti». «Autore di un'opera di dimensioni ignote, di struttura misteriosa e di tema enigmatico è, come Villon, uno di quegli scrittori meravigliosi che non si possono spiegare. Più lo si àncora nel tempo e nello spazio, e più si rivela libero».
28,00

Letteratura e arte in Versilia

Letteratura e arte in Versilia

Alberto Nigi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 360

Ecco un libro per tutti e non solo per gli "addetti ai lavori". Per chi ama spaziare nel pittoresco mondo della letteratura, della storia, del cinema e dell'arte figurativa proponiamo quest'opera condotta sul filo dell'indagine critica più serena e spassionata, un'opera ricca di interpretazioni spesso alternative alle classiche posizioni della cultura tradizionale. Storia, mito, cultura popolare s'intrecciano in un girotondo eterogeneo, dove chi sa ben osservare scopre aspetti spesso trascurati e talvolta neppure sospettati. Un chiaro esempio è la Versilia, crogiuolo di talenti troppo trascurati dalla critica ufficiale.
32,00

Opere. Volume 6

Opere. Volume 6

Guido Signorini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 242

Sesto volume delle opere complete di poesia, saggistica e narrativa. Raccoglie alcuni testi inseriti nei taccuini dal 1984 al 2017.
18,00

Sguardi e oltre

Sguardi e oltre

Domenico La Polla

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 246

Il presente saggio vuole offrire al lettore degli sguardi di approfondimento e dei momenti di riflessione su alcuni dei più grandi poeti e scrittori dell'età contemporanea, senza pretesa alcuna di esaustività ed evidenziare come dietro ogni artista batta il cuore di un uomo, con i suoi pregi e difetti, con fragilità e debolezze, ma anche quello di provare ad analizzare la biografia, il pensiero, la poetica e le opere di questi scrittori in una chiave di lettura diversa, secondo un approccio più ermeneutico e logico-critico. Partendo da Ugo Foscolo si attraverserà l'Ottocento e il Novecento, sino ad arrivare a Italo Calvino e senza dimenticare due figure di immane pregio artistico della letteratura straniera come Kafka e Pessoa. Si proseguirà poi col riflettere in merito all'annosa questione del canone letterario: di come e quali autori scegliere nella pianificazione dei programmi della secondaria di secondo grado; alle funzioni e all'attualità della letteratura e per finire si daranno dei suggerimenti per l'insegnamento della stessa, in relazione ai contenuti da privilegiare, i metodi di insegnamento da adottare e le buone prassi didattiche da attuare.
19,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.