Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Youcanprint: SPORT E SVAGO / Calcio

La radio-telecronaca calcistica. Da Carosio a Caressa... 90 anni di gol ascoltati e guardati

La radio-telecronaca calcistica. Da Carosio a Caressa... 90 anni di gol ascoltati e guardati

Carmelo Calanni

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 152

Da sempre il rapporto tra sport (in particolare calcio), e mass media (in particolare tv) è stato definito "matrimonio d'interesse". Entrambi hanno avuto e continuano ad avere bisogno l'uno dell'altro. Nel tempo, il modo di raccontare il calcio, attraverso le radiocronache prima e le telecronache dopo, è cambiato radicalmente. Dalle telecronache Rai degli albori, lente, compassate, con un lessico "classico" legato strettamente al mondo del pallone, si è passati alle telecronache delle pay tv, spettacolari, pieni di pathos e ritmo, con un lessico che sempre più si distacca da quello del passato. In "La radio-telecronaca calcistica" Carmelo Calanni ripropone 90 anni di storia delle radio-telecronache calcistiche, partendo da Nicolò Carosio passando per Nando Martellini e Bruno Pizzul, Enrico Ameri e Sandro Ciotti e continuando con Fabio Caressa e Sandro Piccinini fino ad arrivare alla folta schiera di telecronisti della pay tv del panorama odierno. Non mancheranno però le analisi delle trasmissioni che hanno fatto la storia del calcio in radio e tv: La domenica sportiva, Tutto il calcio minuto per minuto, 90' minuto e una parte dedicata al giornalista più grande di tutti, colui che ha "inventato" il linguaggio del calcio, Gianni Brera.
15,00

Il derby ovvero il campionato in due partite

Il derby ovvero il campionato in due partite

Carlo Mia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 200

Toro-Juve, il derby è la partita dell'anno, la madre di tutte le partite, diversa da tutte le altre, quella che emotivamente, coinvolge maggiormente il tifoso e la città.
15,00

La magia della maglia numero 7 tra genio, sregolatezza e fatica

La magia della maglia numero 7 tra genio, sregolatezza e fatica

Silvio Mia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 90

Il numero 7, numero che indica completezza. Rappresenta i poteri attivi, attrazione, formazione, repulsione, sussistenza, nutrizione, digestione, crescita. Sette sono i vizi capitali, sette sono i bracci del candelabro ebraico di Menorah, sette sono gli attributi di Allah, Sette sono i doni dello Spirito Santo nel cristianesimo, sette sono le piaghe d'Egitto e i sacramenti. Perfino per i bambini c'è un ritornello che recita: "Bubusette!", utilizzato per scherzare con loro. Cosa c'entra tutto questo con il calcio? Probabilmente niente, o forse un poco, o forse tanto, se solo si accostassero alle qualità di chi indossa la maglia con questo numero, le simbologie elencate, che sono una minima parte di quelle che lo determinano. Nel calcio il giocatore che veste questo numero è quasi sempre un personaggio estroso, di classe, di fatica, che riempie il campo con le sue qualità al servizio della squadra. Il numero sette, lo vedremo dagli interpreti che ho scelto e di cui racconterò alcune caratteristiche è sempre in grado di stupire, non solo per le sue giocate, ma per la personalità che sa esprimere in campo e fuori.
10,00

Geografia del calcio italiano. Luoghi e calciatori della nostra serie A

Geografia del calcio italiano. Luoghi e calciatori della nostra serie A

Luca Turchi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 332

Quest'opera permette in forma tabellata di conoscere i luoghi di nascita di tutti i 6.574 giocatori italiani che hanno avuto almeno una presenza nella massima serie, a girone unico dal 1929 al 2018. Il criterio di ricerca è alfabetico, sia partendo dai luoghi di nascita degli atleti, sia dai nomi degli stessi. Per ogni calciatore esiste anche una scheda sintetica con presenze/reti complessive, periodo e nomi delle squadre dove ha militato. A fine volume i dati esposti vengono rielaborati in una serie di tabelle che li raggruppano in forma numerica per regioni, province e città.
32,00

La Juventus dopo Calciopoli

La Juventus dopo Calciopoli

Silvio Mia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 136

"Questo lavoro 'La Juventus dopo Calciopoli' nasce dal sentimento e dall'orgoglio di essere juventino. Il mio lavoro è un racconto di come una società così pesantemente colpita dai fatti dell'estate 2006, abbia saputo risollevarsi e riprendere il suo posto nel calcio del quale è sempre stata protagonista, ritornando ai vertici in Italia e in Europa. Il racconto inizia dall'ultimo anno, stagione 2005-2006, la quiete prima della tempesta, fino alla stagione appena conclusa, che ha visto i bianconeri fregiarsi ancora della vittoria tricolore, sia per quanto riguarda il campionato, che la coppa nazionale. Una società che dopo cinque anni in cui ha dovuto ricostruire dalle macerie lasciate dalle sentenze del 2006, ha saputo rinascere dalle sue spoglie come l'araba fenice. Una storia mai finita che ci riserverà ancora tante soddisfazioni e tante vittorie." (L'autore)
10,00

La preparazione atletica di giovani calciatori in età compresa fra i 15 e i 17 anni (Categoria Allievi)

La preparazione atletica di giovani calciatori in età compresa fra i 15 e i 17 anni (Categoria Allievi)

Gian Luca Rosso

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 192

"Viene trattata la preparazione atletica di giovani calciatori appartenenti alla categoria Allievi, quindi in età compresa fra i quindici e i diciassette anni. Il lavoro incomincia parlando delle caratteristiche morfologiche e funzionali dei giovani nella fascia di età trattata. Vengono appunto esaminate le condizioni anatomiche dell'organismo, la maturazione di alcune ossa, lo sviluppo dei vari sistemi, cardiocircolatorio e respiratorio. Successivamente prendo in esame le capacità condizionali e parlo in maniera abbastanza specifica di forza,resistenza,velocità e flessibilità. Vengono proposte di seguito delle esercitazioni. Si esaminano poi preparazioni atletiche che tengono in considerazione l'età dei ragazzi con cui si sta lavorando. Prendo in esame a campione tre preparazioni atletiche: la prima delle tre secondo me è un lavoro molto specifico adattabile a un'utenza particolare; la seconda è un lavoro a mio avviso propedeutico, un lavoro didattico fondato sulle pliometrie e sui multibalzi; la terza preparazione mi sembra piuttosto riduttiva ed aspecifica per la qualità degli esercizi proposti. Infine porto la mia esperienza personale di allenatore in una società professionistica ed in una dilettantistica ed ho riscontrato differenze sostanziali sia per le attrezzature che per il materiale, ma un buon lavoro, comunque è redditizio ovunque." (L'autore)
14,00

L'apprendimento dei fondamentali individuali del gioco del calcio riferito a ragazzi in età compresa fra i dieci ed i dodici anni (Categoria Esordienti)

L'apprendimento dei fondamentali individuali del gioco del calcio riferito a ragazzi in età compresa fra i dieci ed i dodici anni (Categoria Esordienti)

Gian Luca Rosso

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 160

Si prende in esame l'apprendimento dei fondamentali individuali riferito ai bambini in età compresa fra i dieci e i dodici anni, ragazzi che fanno parte della categoria esordienti. Il gioco è la "chiave" al fine di entrare in sintonia con i bambini, rendere quindi la lezione divertente fa sì che il nostro piccolo calciatore apprenda giocando e quindi l'interesse aumenti fornendo risultati considerevoli. A questo proposito distinguiamo i giochi in diverse fazioni. Ricordiamo i giochi in libertà, quelli simbolici, quelli imitativi, quelli con regole e quelli di avviamento allo sport. Si prendono in esame le capacità coordinative che sono le capacità più importanti e fondamentali sulle quali l'istruttore deve lavorare nella categoria esordienti. Esse sono definite come le capacità di organizzare,controllare e regolare il movimento al fine di conseguire un determinato obiettivo. Dipendono dagli organi di senso e dal sistema nervoso centrale. Si suddividono in: capacità coordinative generali e capacità coordinative speciali. Quelle generali sono: le capacità di apprendimento motorio,quelle di direzione e controllo e quelle di adattamento.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.