Alet Edizioni: Autografie
Correndo con le forbici in mano
Augusten Burroughs
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 304
Mi annoio facilmente, lo confesso. Chiedo continuamente di essere intrattenuto in ogni situazione che vivo: se sono in coda alla posta, per esempio, spero sempre che succeda una lite con l'addetto di turno ligio alla burocrazia. Ho un debole per le situazioni stravaganti e le parole coraggiose. Quando ho sentito il piccolo eroe di questa storia - che si chiama, non a caso, Augusten - dire: "Da grande volevo diventare o un medico o una celebrità. L'ideale sarebbe stato fare la parte di un medico in una serie TV", ho capito che aveva tutte le carte in regola per non annoiarmi. E non mi ha deluso. Uno sguardo lucido, il suo, che solo un ragazzino può avere. Una vena ironica irresistibile, quasi genetica, che trasforma ogni possibile incazzatura in un sorriso disarmante. Ed è una storia che rischia di fare molto incazzare, questa. Perché racconta di quanti torti può subire un adolescente durante il suo percorso di crescita: una madre tutta sbagliata, che si rivolge a lui come se rispondesse a un'intervista televisiva; un padre che sogna di abitare vicino a una discarica; una seconda famiglia completamente andata, che gli risolve i problemi facendo la "pesca alla Bibbia". Ma la forza di Augusten (Burroughs) è proprio la sua grande capacità di adattamento. Anzi, direi addirittura che Correndo con le forbici in mano è una lezione di adattamento al mondo che ci circonda.
I.
Stephen Dixon
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 304
I.è uno scrittore e un docente universitario, con due figlie e una moglie costretta su una sedia a rotelle. A governare le vicende di I. è l'occhio implacabile di Stephen Dixon, che registra la vita del suo protagonista e fa emergere sulla pagina le infinite possibilità concesse dalla scrittura. Dixon racconta la disarmante onestà con cui I. affronta il rapporto affettuoso e insieme problematico con le figlie, i ricordi dell'infanzia e dei genitori, il lavoro di insegnamento e di scrittore - ma soprattutto l'inesorabile malattia della moglie. Sogni ed episodi vissuti si fondono in un continuo gioco di rimandi e svolte imprevedibili, che nel giro di poche righe fanno prendere alle vicende una piega completamente inaspettata. E così che Dixon re-immagina il mondo attraverso la scrittura e viene a patti con il dolore e le frustrazioni, in uno stile apparentemente piano e disadorno che in realtà nasconde un autentico tour de force virtuosistico.
Correndo con le forbici in mano
Augusten Burroughs
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 314
La storia di Augusten inizia a tutta velocità quando ha nove anni e non rallenta per tutta l'adolescenza, incastrata tra un grottesco insegnante di matematica alcolizzato, suo padre, e una madre sofisticata che sogna di vedere i suoi versi pubblicati sul "New Yorker". Una galleria di personaggi esilaranti: Augusten con le giacche blu navy, il sogno glamour di diventare parrucchiere per dive o medico in una soap-opera e la naturalezza con cui simula il suicidio per non andare a scuola; il dr. Finch lo psichiatra che vive in una casa tutta rosa con la moglie che sgranocchia croccantini per cani, i loro sette figli, confusamente biologici e adottivi, e tutti i pazienti che frequentano la "pink house".
Non c'è scampo
Black Jack
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 376
Il libro è l'autobiografia di Jack Black, criminale, ladro, vagabondo dell'America di inizio Novecento. Nel libro Jack Black ripercorre gli anni dei crimini, le bande a cui apparteneva, la sua dipendenza dall'oppio e la successiva riabilitazione e raccontando di come esista un'etica anche nel mondo della mala. Una volta fuori, grazie alle sue conoscenze tra giudici e poliziotti, si dà da fare per aiutare i compagni in cella, si batte contro il duro trattamento nelle carceri e la pena capitale. Per sostenere le sue idee scrive articoli e tiene conferenze in giro per gli Stati Uniti.
L'età del fil di ferro e dello spago
Ben Marcus
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 149
Un diario, o meglio un catalogo di un progetto di vita e di una cultura, a metà tra l'autobiografia e il manuale fantastico. Diviso in otto sezioni con intestazioni tanto categoriche quanto ingannevoli, come per esempio "Dio", "Sonno", "Tempo", "Cibo". Cani, uccelli, cavalli e automobili sono solo alcuni degli elementi che l'autore utilizza per spiegare come spesso gli oggetti più noti nascondano un significato molto meno familiare di quanto crediamo. Su tutto incombe il mistero della morte di un fratello che solo alla fine viene svelato: una morte vera o solo immaginata? Lo si scopre ripercorrendo il passato dell'autore, fatto di eventi legati tra loro da "spago e fil di ferro", personalissima mappa di un mondo e di un sistema linguistico.
Per tutta la notte
Philippe Forest
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 304
Dopo lo straziante e dolcissimo "Tutti i bambini tranne uno", Philippe Forest continua nella sua scrittura dell'indicibile. Se il primo era un romanzo sull'amore paterno, "Per tutta la notte" è un romanzo sull'amore coniugale. La protagonista è una giovane donna che deve confrontarsi con la perdita della sua bambina. Anche di fronte al dolore e all'impossibilità di trovare risposte, Forest riesce ad avvicinare la realtà con sguardo lucido e con una scrittura che restituisce un nome ai sentimenti e alle cose. Philippe Forest affronta questo aspetto oscuro della sua autobiografia non per parlare di sé e della propria esperienza, ma per testimoniare attraverso la forma romanzo come il male e il dolore segnino le nostre vite. Come ha scritto Sergio Pent, quello di Forest è un libro "necessario anche per afferrare il senso che cerchiamo di dare alle nostre vite".
Appunti di un tifoso
Frederick Exley
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 448
Appunti di un tifoso è l'appassionato racconto in prima persona della vita di Frederick Earl Exley. Un romanzo autobiografico che ripercorre un'esistenza spesa tra bar, pub e una passione maniacale per i New York Giants, la squadra di football americano capitanata dal mitico Frank Gifford. Attorno a lui ruota un mondo di personaggi incontrati per caso, di amicizie improvvisate e di storie di ordinaria follia. Il testo ripercorre le tracce di un'esistenza dissipata e spesa all'insegna dello spreco. Frederick Exley racconta la sua vita, il proprio matrimonio fallito, il vizio del bere, la fatica di confrontarsi con il fantasma del padre... e lo fa con una scrittura densa e ispirata al suo maestro riconosciuto: Vladimir Nabokov.
Tutti i bambini tranne uno
Philippe Forest
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 352
"Il lungo anno in cui morì nostra figlia fu il più bello della mia vita". Una frase così, la può dire solo un padre: un padre sfacciatamente innamorato, arrogante, disperato, esibizionista, inerme, sarcastico, corazzato di tutta l'eloquenza della lingua francese. Philippe Forest racconta la vita e la morte di Pauline dal primo all'ultimo giorno. La intreccia e la fonde con la storia della letteratura: lascia che venga sbranata dalla letteratura proprio perché ha imparato che i corpi amati scompaiono, mentre le parole che verranno fabbricate dopo la morte non salvano e non abbelliscono nulla.
Dry
Augusten Burroughs
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 304
Questo nuovo memoir di Augusten Burroughs racconta la vita dell'autore in una vorticosa e sfrenata Manhattan. Augusten, stimato e geniale pubblicitario, vive la vita al ritmo indiavolato delle feste, dei locali alla moda e, soprattutto, delle bevute senza fine. È però a questo punto che qualcosa si inceppa nel meccanismo, e il protagonista è costretto a tentare la via della disintossicazione e a prendere sul serio il suo problema di alcol. Nascono così le pagine di questo racconto sempre in bilico tra la commedia esilarante e ricca di spirito cui ci ha abituato l'autore americano, e il diario intimista, ricco di riflessioni sul senso della vita, dell'amicizia, dei limiti.
Il costume di mio padre. Ediz. italiana e inglese
Ben Marcus, Matthew Ritchie
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 96
Si può tentare di raccontare questa storia in molti modi. Per esempio, si può provare a dire che questa è la storia di due fratelli e di un padre, e di una sorta di gita al mare tutti e tre insieme, o piuttosto di una fuga al mare, una fuga da un attacco o comunque da qualcosa di minaccioso che incombe sulla loro casa. Oppure si potrebbe dire anche che questa storia si svolge in una surreale dimensione acquatica in cui i vestiti alterano il comportamento delle persone, e in cui il tempo stesso può essere consunto e dimesso come un vestito. La verità, però, è che questa storia non ammette di essere raccontata in nessun altro modo che non siano le parole di Ben Marcus, o immaginata in altre forme e colori che non siano i disegni e le foto di Matthew Ritchie.
Libro dell'acqua
Eduard Limonov
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 256
Limonov - nome d'arte che evoca il suono della parola russa "granata" - ha attraversato cinquant'anni di storia europea: dalla fuga dall'URSS negli anni Sessanta all'avvicinamento al KGB, dalla fondazione nel 1993 del Partito Nazional Bolscevico alla partecipazione alla guerra dei Balcani a fianco dei "fratelli serbi". Incarcerato per tre anni per associazione a banda armata, nel 2002 raccoglie, in forma di inquietanti racconti autobiografici, ricordi sparsi tra il Mar Nero e Venezia, tra un bagno turco di Mosca e una spiaggia di Nizza. Ricordi legati dall'acqua che li trascina e li unisce in un unico fiume della memoria.