Aliberti: Yahoopolis. Guide postmoderne
E liberaci dal male. I segreti della terza loggia
Antonio Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2012
pagine: 124
Quando Antonio Parisi ritrovò la Bmw indicata da una testimone come l'auto che sequestrò Emanuela Orlandi, i misteri del Vaticano non erano per nulla risolti. Parisi li studiava da anni: la morte di papa Luciani, il delitto Estermann, gli scandali dello Ior. Oggi nuovi veleni si addensano nei sacri loggiati, documenti riservati che sfuggono al controllo e che riportano voci su un possibile attentato al papa entro la fine del 2012. Ma non solo: mentre lo Ior è tornato al centro di nuove indagini, si annidano sospetti su presunti dossieraggi di persone non gradite al Vaticano, identificazioni di chi cerca di sapere, capire, trovare risposte sulle ombre del passato. E ancora, tensioni e ipotesi di manovre oscure che aleggiano in alcune particolarissime e pressoché ignote istituzioni interne alla Santa Sede. Cosa sta accadendo davvero al cuore pulsante della religione cattolica? Parisi, attraverso nuovi documenti, testimonianze dirette e viaggi dentro e fuori il Vaticano, costruisce un'inchiesta tagliente. E apre uno squarcio in un mondo ovattato, troppo spesso avvolto in un assordante silenzio.
Le mani della criminalità sulle imprese. XIII rapporto di Sos Impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2012
pagine: 387
Il Rapporto annuale di Sos Impresa. Le mani della criminalità sulle imprese è giunto alla sua tredicesima edizione. Nato come documento di denuncia delle condizioni di lavoro e di impresa nel Sud Italia, nel corso del tempo è diventato uno strumento di studio e lavoro anche per importanti organismi istituzionali e per altri centri di studio e ricerca. Il raggio di osservazione sul peso dell'economia criminale è stato esteso all'intero territorio nazionale e ai diversi comparti produttivi. I numeri e le analisi contenute nel Rapporto si basano sulle testimonianze dirette degli associati di Sos Impresa operanti sul territorio, cui si aggiungono le dichiarazioni delle vittime di estorsione e usura ai nostri sportelli e in sede giudiziaria. Ciò rende il Rapporto un documento unico nel suo genere. Anche questa edizione, pur presentandosi con una nuova veste editoriale, vuole salvaguardare la consuetudine di rimanere un valido strumento di approfondimento, offrendo un'ampia panoramica di tutte le attività illegali di stampo economico-mafioso, allo scopo di dimostrarne la potenza finanziaria e la grande liquidità di denaro disponibile. Da qui la definizione di "Mafia Spa", adottata provocatoriamente per la prima volta nel Rapporto del luglio 2006 ed entrata ormai nel gergo comune. Introduzione di Marco Venturi.
Scorie radioattive. Chi sa trema, ma in silenzio
Andrea Bertaglio, Maurizio Pallante
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 185
Di tanto in tanto, in date sconosciute, ci sono treni che fanno la spola tra l'Italia e la Francia attraversando paesi e città. Trasportano scorie nucleari, solo che nessuno lo sa. Sulle rive della Dora Baltea, esattamente a Saluggia, è stipato l'85 per cento dei rifiuti radioattivi italiani, in gran parte in forma liquida. Dovevano essere solidificati trent'anni fa, e invece sono ancora lì. Insieme a cinque chili di plutonio, una quantità sufficiente a uccidere cinquanta milioni di persone: un decimo di milligrammo, se inspirato, costituisce ufficialmente una dose mortale. Millecinquecento metri più a valle c'è il più grande acquedotto del Piemonte, e quando il fiume è in piena, chi sa trema. Ma in silenzio. Ci sono depositi di rifiuti radioattivi un po' ovunque nel Paese. Gli scarichi di routine dei centri nucleari finiscono nei fiumi e nei laghi, ma nessuno sembra notarlo. Sotto il terreno bresciano sono stipate quaranta bombe atomiche, altre cinquanta ad Aviano: secondo un rapporto del Dipartimento della Difesa Usa, nelle basi "italiane" ci sono "problemi di edifici di supporto, alle recinzioni dei depositi, all'illuminazione e ai sistemi di sicurezza", mentre "a guardia delle basi vi sono soldati di leva con pochi mesi di addestramento". Anche questo, di certo, sette italiani su dieci lo ignorano. In Italia due referendum hanno detto no all'atomo. Ma il nucleare è qui, sotto i nostri piedi. E nessuno vuole farcelo sapere.
Scurriculum. Viaggio nell'Italia della demeritocrazia
Paolo Casicci, Alberto Fiorillo
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 213
Quando Paolo Casicci e Alberto Fiorillo hanno deciso di scrivere "Scurriculum. Viaggio nell'Italia della demeritocrazia" hanno trovato un mucchio di storie esemplari. Storie che dimostrano in modo inequivocabile come l'attuale sistema, ignobile e suicida, mortifichi i più bravi costringendoli spesso a regalare la loro intelligenza e la loro preparazione alle università, alle aziende, ai Paesi stranieri, e premi al contrario quanti hanno in tasca la tessera "giusta" o il numero del deputato "giusto". I quali utilizzano sistematicamente le aziende statali o comunali "come sfogatoio per i trombati o premio per i fedelissimi". 0 ancora per agganciare vistose signorine dai curriculum estrosi. Quanto lo stesso errore possa infettare la società italiana, rendendola sempre più debole e incapace di stare al passo di un mondo che cambia a velocità immensamente superiore alla nostra, è dimostrato da questo libro passo dopo passo. Prefazione di Gian Antonio Stella.
I misteri di casa Agnelli
Antonio Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 190
Per dieci anni fu lasciato credere che su Edoardo Agnelli, precipitato da un cavalcavia di ottanta metri, fosse stata svolta una regolare autopsia. Anonime "fonti investigative" tentarono in più occasioni di screditare chi raccontava tutt'altra versione. Eppure non era vero, perché nessuna autopsia fu mai fatta. Un giornalista tenta oggi di ricostruire ciò che accadde quel giorno in un'inchiesta tagliente e inquietante, pubblicando per la prima volta documenti ufficiali, verbali e rapporti, ma anche raccogliendo testimonianze preziose. Perché la verità è che sulla morte, ma anche sulla vita, dell'uomo destinato a ereditare il più grande capitale industriale italiano, si intrecciano ancora tanti misteri. Non gli unici, però, che riguardano la famiglia Agnelli. Passando dalla fondazione della Fiat all'acquisto del quotidiano "La Stampa", dalla scomparsa precoce dei rampolli al suicidio in una clinica psichiatrica di Giorgio Agnelli (fratello minore dell'Avvocato), dallo scandalo di Lapo Elkann fino alla lite giudiziaria tra gli eredi, Antonio Parisi sviscera i retroscena di una dinastia che, nel bene o nel male, ha dominato la scena del Novecento italiano assai più di politici e governanti.
Altre sanguisughe. L'Italia derubata. Parassiti di stato, pensionati di lusso e i politici che non mancano mai
Salvatore Cannavò
Libro: Libro rilegato
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 153
Pensioni d'oro, stipendi d'oro, consulenze d'oro. Una parte dell'Italia si arricchisce grazie all'intreccio di politica e affari, cosa pubblica e interessi privati, derubando l'altra parte dell'Italia: quella dei pensionati, dei lavoratori dipendenti, dei precari, degli imprenditori onesti. A vent'anni da Tangentopoli il Paese, da Nord a Sud, annega negli scandali: questo libro ve li racconta.
Al di là di ogni ragionevole dubbio. Il racconto di via Poma
Raffaella Fanelli, Roberta Milletarì
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 236
Fu davvero Raniero Busco a uccidere Simonetta Cesaroni? Alla vigilia del processo d'appello, nuovi, clamorosi elementi allungano ombre sul delitto di via Poma. Li ha raccolti la giornalista Raffaella Fanelli, e per la prima volta li rivela in questo libro. Dettagli scioccanti che potrebbero smontare pezzo per pezzo le tesi dell'accusa e la ricostruzione di ciò che avvenne il 7 agosto 1990. Particolari mai emersi a processo, come i trucioli di segatura rinvenuti sotto i calzini della vittima, che cambierebbero completamente la scena del crimine. Il memoriale di Luciano Porcari, l'affarista vicino ai servizi segreti già testimone nel 1996 dell'operazione "Cheque to Cheque", un'inchiesta che svelò importanti capitoli di storia italiana recente: dal traffico d'armi alle tangenti sulla cooperazione in Africa. E ancora le tre telefonate che il portiere Pietrino Vanacore, suicidatosi prima di testimoniare in aula, avrebbe fatto a qualcuno dall'ufficio in cui morì Simonetta prima della scoperta ufficiale del cadavere. Chi chiamò? E perché? In una controinchiesta d'altri tempi, incrociando vecchi e nuovi verbali con una lunga ricerca sul campo, Raffaella Fanelli racconta tutt'altra verità su quanto accadde quel giorno, con il ritmo serrato di un thriller. Solo che questa non è fiction. È tutto dannatamente tragico e reale, come l'angoscia che accompagna in ogni capitolo il diario di Roberta Milletarì, moglie di Raniero. Prefazione di Umberto Brindani.
Alemagno imperatore di Roma. Scandali e sistemi di potere all'ombra del Campidoglio
Daniele Autieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 197
"Alemagno imperatore di Roma" rivela i retroscena della più grande campagna di assunzione di massa degli ultimi anni. Oltre tremila persone, tutti parenti e amici di politici, affaristi ed ex fascisti, hanno trovato posto nelle società controllate dal Comune di Roma. Un sistema di potere raccontato attraverso una minuziosa inchiesta basata sui libri contabili, sugli organigrammi e sulle rivelazioni di dipendenti, dirigenti, membri dei consigli di amministrazione e personaggi di primo piano del panorama economico, politico e culturale romano. Dall'assegnazione degli appalti in seno al Gabinetto del sindaco sulle ricche partite dei Grandi Eventi alla gestione delle società controllate dal Comune: trentamila dipendenti divisi in trenta aziende, con un fatturato che supera i tre miliardi di euro (e debiti che toccano i cinque miliardi). Sono questi i contorni di un mondo ancora in gran parte sommerso e che qui, per la prima volta, viene portato interamente a galla. Un mondo rimasto sott'acqua fino alla vittoria di Gianni Alemanno alle elezioni comunali del 2008: l'evento ha scoperchiato un vaso di Pandora ricco di antiche rivendicazioni, e ha lasciato sfogare il rancore di una classe politica fino ad allora tenuta ai margini. Seguendo l'imperativo "Adesso tocca a noi!" un nuovo potere si è formato, forte dell'inatteso consenso elettorale. E si è rafforzato nel tempo fino a ottenere quello che i figli della destra storica sognavano da anni: Roma.
Ho vissuto la rivoluzione. Diario dal Cairo
Marco Alloni
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 140
"Io sono in piazza con loro. Non essere in piazza, in questi giorni, equivale a essere contro di loro. Equivale a perpetuare la paura e l'oltraggio, a partecipare alla connivenza borghese con la finta moderazione di regimi senza amore per la propria gente."
Spoon River di Arcore. Antologia di un impero al crepuscolo
Marco Damilano
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 191
Chissà cosa ne penserebbe Edgar Lee Masters. E chissà se si divertirebbe Fabrizio De André, che dagli epitaffi del poeta americano, raccolti nell'"Antologia di Spoon River", trasse l'ispirazione per il suo disco capolavoro. Certo, Arcore non è una città immaginaria. Però fra cent'anni potrebbe sorgere anche qui un cimitero particolare, dove gli spiriti di ministri, avvocati, giornalisti, maggiordomi, escort e cardinali vagano ancora senza pace, raccontando al visitatore la loro vita terrena e il rovello che ancora li agita: i giorni accanto all'uomo che qui stabilì il cuore del suo Impero. Nasce così l'idea di "Spoon River di Arcore": lasciar perdere, per un momento, analisi politiche e previsioni sul "dopo", fin troppo sofisticate per dimostrarsi esatte. Se questa classe politica sembra popolata da fantasmi, bisogna affidarsi alla fantasia e immaginare che l'epoca del berlusconismo sia già stata sepolta. Lasciamo dunque Berlusconi solo nel suo mausoleo, tutto piramidi e neppure una croce, progettato e costruito per lui nel parco di Villa San Martino, in cui un giorno troveranno posto gli amici più cari e fedeli. Non è lui il protagonista, per una volta. Diamo la parola agli altri: il Bibliofilo, il Macellaio, la Maestrina, il Casto, il Direttore, la Soubrette, la Crudelia, il Poeta. E poi l'Igienista, la Nipotina, la Vergine. E i personaggi minori: il Cuoco, il Maggiordomo, il Caposcorta...
Berlusconi e la fabbrica del popolo
Elena G. Polidori
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 299
"Elena G. Polidori ci racconta, e dimostra, come negli ultimi dieci anni la televisione sia stata scientificamente utilizzata per tentare di costruire una nuova coscienza collettiva sempre più al servizio di un'unica opinione. E come per raggiungere questo obiettivo non si sia puntato solo sull'informazione, ma (soprattutto) sulle fiction e l'entertainment. [...] Per un'ampia fetta di cittadini il modello del tronista e della velina è risultato vincente. A furia di reality show, in molti si sono convinti che nella vita sia davvero possibile avere successo senza saper dare niente. Non serve saper ballare, saper cantare, aver studiato recitazione o dizione: per andare avanti basta bucare il video e, semmai, sotto le lenzuola fare qualcos'altro. E quei molti, come è ovvio e giusto, votano." (dalla prefazione di Peter Gomez)
Delitto senza castigo
Birgit Hamer
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 271
Sono passati molti anni da quella terribile notte che ci ha cambiati per sempre. Al mio amato fratello è costata la vita, mia madre si è spenta sette anni dopo. Mai, in tutto questo tempo, sono riuscita ad abituarmi alla loro perdita. Sono entrambi sepolti a Roma, nel cimitero acattolico vicino alla Piramide Cestia. Come posso accettare il fatto che giacciano là, nella fredda terra della Città Eterna, proprio nel Paese in cui il crimine che ha portato alla prematura morte di mio fratello è rimasto ancora impunito? Si dice che il tempo lenisca tutti i dolori, ma non è vero. Il tempo rende il dolore sopportabile, questa è l'unica differenza. In questi anni ho raccontato la mia storia a chi me l'ha chiesta. In cambio, però, ho ricevuto molta incredulità: una vicenda come quella che ha vissuto la mia famiglia non sembra neanche ipotizzabile nell'Europa del XX e XXI secolo. Tante persone hanno inventato un mucchio di bugie e cercato in ogni modo di distorcere la verità: ora voglio che emerga e che sopravviva nel tempo. Postfazione di Gianni Barbacetto.