Aliberti: Yahoopolis. Guide postmoderne
Il mio agente Sasha. La Russia di Putin e l'Italia di Berlusconi ai tempi della seconda guerra fredda
Paolo Guzzanti
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 458
Alexander "Sasha" Litvinenko, ex tenente colonnello del Kgb è stato avvelenato a Londra con il Polonio 210 nel novembre 2006. La sua morte scatenò una "seconda guerra fredda" fra l'Occidente e la Russia di Vladimir Putin, con la relativa devastazione della Commissione parlamentare d'inchiesta Mitrokhin. Litvinenko era l'informatore segreto di Paolo Guzzanti, presidente della Commissione, al quale forniva notizie sulle manovre che il nuovo Kgb di Putin preparava per annientare i lavori di un'inchiesta durata quattro anni, che ha passato al setaccio la penetrazione sovietica scoprendo e risolvendo molti "misteri d'Italia". Come la matrice sovietica dell'attentato al papa del 1981 e i retroscena del delitto Moro. Con l'avvelenamento di Litvinenko fu lanciata in Italia la più grande operazione di "deception", di inganno pianificato, del dopoguerra, partendo dalla distruzione del consulente Mario Scaramella, presentato come probabile assassino e truffatore. Questo libro vuole ristabilire la verità raccontando la storia segreta di Litvinenko, della Commissione, dell'ascesa di Putin e di come Berlusconi abbia tradito la Commissione per non contrariare l'ultimo capo del Kgb, diventato suo partner e amico fraterno.
Ci metto la firma! La gavetta dei giornalisti famosi. Cosa facevano quando non erano nessuno
Mariano Sabatini
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 357
Quali sono e doti di un buon giornalista e gli errori da evitare? Come si realizza l'intervista perfetta? Come si scrive un attacco irresistibile? Quali sono i testi da leggere e rileggere, e i modelli da seguire? Queste sono solo alcune delle domande rivolte da Mariano Sabatini ai più brillanti giornalisti del nostro Paese, che ricordano i propri esordi e l'inevitabile gavetta, e svelano i segreti del mestiere in risposta a un questionario agile e di sicura presa. Basate sul divertente meccanismo delle "interviste doppie", e in questo caso plurime: le domande si ripetono per tutti più o meno uguali, ma ricevono risposte sempre diverse, interessanti e sorprendenti. Tra i sessanta intervistati, Mario Giordano, Alfonso Signorini, Vittorio Feltri, Adele Cambria, Maria Giovanna Maglie, Maria Cuffaro, Sandro Ruotolo, Pietro Calabrese, Gigi Vesigna, Renato Farina, Lucio Caracciolo, Riccardo Barenghi, Daniele Mastrogiacomo, Claudio Sabelli Fioretti, Giovanna Botteri, Vittorio Zucconi, Lina Sotis, Aldo Cazzullo, Toni Capuozzo, Gianni Mura, Ennio Remondino, Maurizio Mannoni, Sandro Piccinini, Massimo Gramellini, Antonello Piroso, e le guest star del giornalismo internazionale Barbara Serra, Marcelle Padovani, Manuela Dviri. I maggiori giornalisti italiani rievocano gli anni in cui respiravano la polvere delle redazioni.
Cancro non mi fai paura
Fabio Salvatore
Libro: Libro rilegato
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 237
Estate 1998. Estate di sogni, di passione e d'amore. Estate d'incontri. Poche settimane. Il tempo passa ineluttabilmente. Andrea, vent'anni, si ritrova in un letto d'ospedale completamente nudo, dentro e fuori, con un essere oscuro, uno "scarafaggio", che l'osserva e gli cammina dentro. Andrea incontra il cancro. Lo "scarafaggio" lo inganna, lo annienta, vuole spezzargli la vita, ma Andrea respira con coraggio e passione senza permettergli di spegnergli il fiato né l'anima. Andrea sceglie la via del dialogo e della comprensione. Andrea non sfida il cancro, gli parla, lo guarda fisso negli occhi e gli dice: "non mi fai paura". Pagine traboccanti di vita, coraggio e passione. Pagine stipate di ricordi. Pagine d'un racconto di speranza. Una vita che si scontra con il cancro trovando, nel dolore, una risposta. Parole al contempo appassionate e appassionanti, dolorose e gioiose, d'amore e odio, di fiducia e d'orgoglio.
Mauro De Mauro. La verità scomoda
Francesco Viviano
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 176
1962: un vecchio verbale di polizia viene ritrovato da Mauro De Mauro, giornalista del quotidiano siciliano "L'Ora". Si tratta delle rivelazioni di un pentito mafioso, risalenti al 1936, che descrivono l'organigramma completo di Cosa Nostra. Un giornalista d'assalto come De Mauro non si lascia sfuggire l'occasione e pubblica il verbale sul giornale palermitano in tre puntate. Un documento scioccante e allo stesso tempo decisivo per le sorti di De Mauro, che oggi potrebbe costituire la giusta chiave per ristabilire i motivi della sua scomparsa, avvenuta il 16 settembre 1970 a Palermo. A processo in corso contro la cupola di Cosa Nostra, l'inchiesta di Francesco Viviano, inviato speciale di "Repubblica", fa a pezzi le tesi montate per un trentennio sulla morte di De Mauro: le indagini che il cronista fece sulla scomparsa del presidente dell'Eni Enrico Mattei, quella sul presunto traffico di stupefacenti e svariate altre ipotesi, poi rivelatesi veri e propri depistaggi. Dietro la morte di De Mauro ci sarebbero infatti il famigerato tentato golpe di Junio Valerio Borghese e la ricostruzione con troppi anni d'anticipo degli interessi che la mafia siciliana tesseva insieme a illustri personalità del mondo politico, nobiliare e imprenditoriale, che da Palermo portavano dritto dritto a Roma.
Rina ne uccide quattro
Vittorio Orsenigo
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 251
Nel manicomio giudiziario di Perugia una donna ricorda. Sembra piccola. Fragile. Ma tutti la conoscono come la "Belva". È il 30 novembre 1946 quando Caterina Fort, trentun anni, commessa, compie una strage in un appartamento al civico 40 di via San Gregorio, nel cuore di Milano. A colpi di spranga ammazza una donna e i suoi tre figli, il più piccolo di dieci mesi. Nell'arco di poche ore, dopo una confessione fiume, Rina ammette il delitto. Poi ritratta, negando di aver infierito sui piccini. Il movente è passionale. Le vittime sono i familiari del suo amante, Giuseppe Ricciardi, commerciante di stoffe siciliano. I ricordi del massacro sono offuscati, una specie di nebulosa. Ma a poco a poco, attraverso un viaggio nella memoria della "Belva", si ricompongono i tasselli del crimine più efferato che Milano abbia mai conosciuto e ne emerge una verità sopita per decenni.
Clementina Forleo. Un giudice contro
Antonio Massari
Libro
editore: Aliberti
anno edizione: 2008
pagine: 304
Clementina Forleo è il Gip più famoso d'Italia. Suo malgrado. In questi ultimi due anni si è occupata dell'inchiesta sull'Antonveneta-Bnl, nonché di D'Alema, Passino e Latorre, toccando un nodo cruciale dei rapporti tra politica e magistratura. È il Parlamento, infatti, che deve autorizzare all'utilizzo delle intercettazioni, fondamentali per iscrivere i politici nel registro degli indagati. La Forleo, in questa lunga intervista rilasciata ad Antonio Massari, affronta punti cruciali: il conflitto tra l'esecutivo e pezzi della magistratura da un lato e il silenzio delle toghe dinanzi agli attacchi dell'esecutivo dall'altro; il caso De Magistris; la crisi di identità delle correnti all'interno della magistratura associata e di conseguenza la crisi di rappresentanza dei magistrati. E poi le puntate di AnnoZero, i capi di incolpazione che pendono sul Gip, i dubbi sulla morte (in un incidente stradale, dopo aver ricevuto minacce) dei genitori, la rinuncia alla scorta, i procedimenti disciplinari.
Valentina compra tutto. Una guida allo shopping metropolitano a Roma, Parigi, Londra
Carlotta Magnanini
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2008
pagine: 240
Valentina, giovane e bella single impenitente dalla vita perennemente sottosopra, sfoga le sue ansie comprando di tutto nei migliori negozi delle città in cui abita. Fra uno shopping e l'altro si snoda la sua vita sentimentale e professionale, fatta di amori complicati, lavori insoddisfacenti, amicizie paradossali e avventure mondane.
Studio Seltz. Amore, fumo e rock'n'roll in sala prove
Giampaolo Corradini
Libro: Libro rilegato
editore: Aliberti
anno edizione: 2008
pagine: 144
È possibile diventare adulti quando si respira musica rock in ogni secondo della propria giornata? Come si fa a coniugare lo studio universitario, il lavoro, l'amore, i rapporti interpersonali, il tempo che passa con la passione per il suono di una chitarra, di un basso o di una batteria? Si può essere al tempo stesso giovani adulti e aspiranti rockstar? "Studio Seltz" è il romanzo che racconta, attraverso otto "canzoni", il microcosmo di una generazione di musicisti dilettanti, presi nel mezzo tra i propri sogni e le incombenze quotidiane.
Toghe che sbagliano
Claudio Defilippi, Debora Bosi
Libro
editore: Aliberti
anno edizione: 2008
pagine: 192
L'ultima notte
Heinz von Fait
Libro
editore: Aliberti
anno edizione: 2008
pagine: 304
Ispirato a un orrendo massacro di ebrei avvenuto alla fine della seconda guerra mondiale in un castello ai confini tra Austria e Ungheria, il romanzo di Heinz von Fait è un viaggio nel cuore sanguinante dell'Europa sconvolta dalla follia nazista tra insospettabili carnefici e amori perversi all'ombra della croce uncinata. Un reggimento corazzato sovietico scopre i cadaveri di decine di ebrei barbaramente trucidati dalle SS nelle scuderie di un castello barocco sul confine austriaco. Il maniero è di proprietà della potente famiglia von Shaumburg Nadasdy, che ha contribuito a finanziare l'ascesa al potere di Adolf Hitler. Della famiglia fa parte la giovane baronessa Elisabeth, fanatica nazista, amante di un medico delle SS che compie mostruosi esperimenti sugli internati nel campo di sterminio di Auschwitz. È quest'uomo, il maggiore Günter Host, la preda cui dà la caccia, per ordine di Stalin, il capo di una squadra speciale dei servizi segreti russi. Stalin vuole infatti mettere le mani sulla formula di un letale gas tossico che Host ha ideato sperimentandolo sui prigionieri. Inizia così una serrata caccia all'uomo nello sconvolgente scenario degli ultimi giorni del Terzo Reich, in una Berlino in fiamme che vive l'orrore degli stupri e delle violenze di ogni genere perpetrate dalle orde della fanteria sovietica in cerca di vendetta.
Un buon sapore di morte
Gabriele Damiani
Libro
editore: Aliberti
anno edizione: 2008
pagine: 213
Il ritratto dell'Italietta passionale e meschina all'epoca di Tangentopoli. Un vero giallo all'italiana, dove nessuno è innocente. Una donna ricca, la più ricca del Paese. E potente, moglie del procuratore capo della Repubblica Lorenzo Nardis. Ma anche un'amante irrefrenabile, compagna di letto di troppi uomini. Così, quando il commissario Mauro Alesi la trova strangolata sul suo letto di casa, ha un doppio problema: risolvere il caso in fretta e, soprattutto, senza dare scandali, prima che la scabrosa vicenda finisca sulla bocca di tutti. Ma dietro c'è molto di più. Sullo sfondo di un piccolo centro dell'Umbria, l'immaginaria Civita, all'epoca della Tangentopoli degli anni Novanta, va in scena un intrigo che mescola corrotti, concussi e vicende di letto. Un affresco della provincia italiana, scritto da un esordiente che sembra infilarsi diritto nella tradizione migliore del romanzo italiano, dal giallo alla De Angelis al piccolo mondo di Piero Chiara, fino alle tinte brillanti di Andrea Camilleri: un po' commedia, un po' suspence.