Anicia (Roma): Diventare insegnanti. Le pedagogie
La preparazione atletica. Principi fondamentali e sviluppi per insegnanti di scienze motorie, studenti, atleti e allenatori
Tito Righi
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il libro fornisce informazioni basilari per un settore, l'allenamento, poco analizzato e sviscerato. È frutto di esperienze vissute in prima persona da Tito Righi, nelle scuole, nelle università, nei campi sportivi. Il volume, ricco di esempi esplicativi, applicabili ad ogni disciplina sportiva, costituisce una guida, condensata come in un manuale d'uso, per chi si occupa di allenamento a fini prestativi o scolastici. Si rivolge ad un pubblico eterogeneo: amanti dell'attività motoria, atleti professionisti, allenatori, insegnanti di Educazione Fisica, alunni dei licei ad indirizzo sportivo, docenti e studenti dei corsi di laurea in Scienze Motorie. L'autore, pagina dopo pagina, illustra teoria e pratica della preparazione atletica. Tratta della unicità complessa della motricità umana, scomponibile, a fini pedagogici, nelle capacità intellettive, emozionali e fisiche; non disdegna velate raccomandazioni, frutto di personale disponibilità sociale capace di rispettare in ogni circostanza l'uomo prima ancora dell'atleta. Per lui il rispetto dell'atleta e della squadra deve essere il principio guida per un allenatore. Spiegando con parole chiare e grafici i principi fondamentali delle scienze motorie, l'Autore testimonia anche che lo sport è cultura.
Perché tutto è musica. Un progetto di educazione musicale integrata per bambini in età prescolare
Maria Francesca D'Amante
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 208
"Perché tutto è musica" è un lavoro incentrato sull'importanza dell'educazione musicale per i bambini in età prescolare, e sull'esaltazione di una didattica alternativa che rende la musica un bene culturale alla portata di tutti. Ciascun bambino ha diritto alla musica e ciascun insegnante, seppur non musicista, ha la possibilità di portarla nella scuola, attraverso un'offerta interdisciplinare e transdisciplinare, volta ad individuare la musica che vi è in ogni cosa, con l'obiettivo di creare raccordi fertili e stimolanti per chi apprende. Una proposta innovativa che parte dalla centralità dell'ascolto per concepire la musica come lingua madre di tutti, un linguaggio prima che un'arte, comunicazione estetica prima che codice simbolico, in grado di stimolare l'intelletto umano, rendendolo ricettivo verso tutti gli apprendimenti.
«L'uomo è l'acqua». Il rapporto ancestrale tra l'uomo e l'acqua
Armando Sangiorgio, Francesco Guarino, Lucia Martiniello
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 216
Questo libro è stato pensato e scritto per introdurre il lettore verso una più ampia riflessione del rapporto ancestrale tra l'uomo e l'acqua valutando il processo che ha determinato lo sviluppo umano. Tesi di natura biogenetica, che partendo da un'analisi della filogenesi umana, considera i processi di natura ontogenetica, per analizzare gli aspetti che riguardano il lungo e complesso percorso che, i processi evolutivi della specie e gli articolati aspetti di apprendimento si legano alla motricità in acqua. Il testo analizza aspetti fisiologici, biomeccanici e pedagogici per finire allo studio delle discipline acquatiche ed ai processi energetici e nutrizionali. Si rivolge agli studenti di scienze motorie ed a tutti coloro che vogliano approfondire o siano intrigati da tali tematiche.
Educazione alla cittadinanza e al dialogo interreligioso. Le sfide del pluralismo religioso nella scuola secondaria di secondo grado
Carlo Macale
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il pluralismo religioso è una dimensione della nostra società multiculturale di cui la scuola italiana può esserne lo specchio. L'insegnamento della religione come elemento sociale può divenire un percorso per un'educazione alla cittadinanza e, come elemento personale, può essere una strada per formare al dialogo. Questo volume, rivolto ad educatori, docenti (in specie di religione) e studiosi del fenomeno della multireligiosità, ha cercato di cogliere alcune peculiarità della sfida culturale del pluralismo religioso nella scuola italiana. All'interno del testo è esaminata la questione della religious education in un'ottica europea e nell'interpretazione che ne è data nel nostro paese. Vengono poi rintracciate alcune buone prassi portate avanti nella scuola secondaria di secondo grado e nell'ultima parte si presentano sei studi caso su alcuni progetti didattici che hanno affrontato il tema del pluralismo religioso. Il volume si conclude con una proposta per l'oggi per affrontare la multireligiosità in chiave interculturale.
Competenze di cittadinanza e valutazione del contesto educativo. Metodologie e tecniche didattiche generali
Mario Castoldi, Vincenzo Nunzio Scalcione
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il tema della promozione delle competenze e della valutazione, intesa quale pratica per il miglioramento del sistema scolastico, risulta oggi centrale, all’interno dell’agenda del legislatore, come di coloro che si occupano di scuola. Le correlazioni esistenti fra modelli di progettazione e perfomance, per quanto attiene gli apprendimenti e per quel che concerne il sistema scuola risultano evidenti. Gli esiti della global education reform hanno rideterminato la valutazione come oggetto di innovazione dell’intero processo di insegnamento/apprendimento. Il presente volume si inserisce all’interno di un dibattito vasto, proponendo una riflessione sulla trasversalità del nuovo approccio alla valutazione, all’interno dunque di una logica sistemica, che si relazione con tutti gli elementi costitutivi di un contesto formativo, per il miglioramento della qualità globale della scuola ed il conseguimento delle competenze di cittadinanza.
Educazione ambientale e motoria in età evolutiva. Per una pedagogia del movimento in natura
Manuela Valentini, Paola Donatiello
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 184
Corporeità e identità in età evolutiva, in continuo movimento, abitano uno spazio percepito e reale in quanto vissuto e partecipato; eppure nella società attuale post-globale, caratterizzata dalla forte urbanizzazione, dall’irrequietezza del traffico e dall’ossessione del pericolo, vi è una significativa perdita, anche culturale, della dimensione motoria, e in particolar modo della motricità all’aria aperta. L’eccessiva sedentarietà, la perdita del contatto con l’ambiente esterno, l’incasellamento in spazi prestabiliti e le incessanti attività programmate, possono portare a conseguenze negative in termini biomedici, cognitivi e socio-relazionali, interferendo sfavorevolmente nella costruzione identitaria, di autonomia e di responsabilizzazione del soggetto in età di sviluppo. Quale il ruolo dell’istituzione scolastica per ridurre gli effetti da deficit di natura? Un testo utile per studenti, educatori, docenti impegnati ogni giorno a prendersi cura dell’allievo e della sua formazione. Presentazione di Massimo Baldacci.
Modelli psicometrici nella valutazione delle competenze
Francesco M. Melchiori
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 272
Teorie dell'istruzione. Finalità e modelli
Umberto Margiotta
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 326
Per una cultura delle differenze. Innovazione, didattica e inclusione socio-culturale
Margherita Gentile, Juliana Raffaghelli
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 232
La dimensione interculturale nell'istruzione e la formazione è stata indicata come uno dei pilastri della nuova Europa e, in quanto dimensione trasversale di sistema, la sua introduzione a scuola è stata governata dalla sperimentazione e da miriadi di "buone pratiche".
Metodi e tecniche attive per l'insegnamento. Creare contesti per imparare ad apprendere
Piergiuseppe Ellerani
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 160
Pedagogia del corpo ludico-motorio e sviluppo morale
Daniele Coco
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il volume affronta il tema del gioco come strumento educativo per lo sviluppo morale, coniugando teoria e prassi educativa. Con riferimento ai fondamenti teorici della pedagogia, il gioco è posto in relazione con le diverse fasi di crescita dell'età evolutiva, con la specificità dei ruoli e dei luoghi educativi. Risulta in tal modo tratteggiato il significato di un'educazione alla corporeità che coniuga valenza educativa del gioco e attenzione per il tema delle regole, in particolar modo nelle attività ludiche svolte negli anni della scuola primaria. In correlazione con lo sviluppo morale, le esperienze ludiche esprimono il primato dell'essere sull'avere e sul fare; conducono la persona ad acquisire un comportamento e a maturare una forza di volontà capaci di governare se stessi, il proprio io e la propria ricerca del bene.