Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Antigone: Mente e coscienza

Desiderio e angoscia del legame. Kleist, Kierkegaard e Kafka
15,00

Maestri senza cattedra. Psicopatologia fenomenologica e mondo accademico

Maestri senza cattedra. Psicopatologia fenomenologica e mondo accademico

Mario Rossi Monti, Francesca Cangiotti

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2012

pagine: 191

È un dato di fatto che, non solo da oggi, l'indirizzo biologico in psichiatria - che privilegia la classificazione e l'uso dei farmaci - è quello di gran lunga prevalente nelle università italiane. Negli ambienti accademici si registra una vera e propria esclusione della psicopatologia fenomenologica, il cui metodo punta a cogliere e descrivere i vissuti psicopatologici mettendo tra parentesi la nostra conoscenza abituale del mondo che ci circonda, e attribuendo invece un ruolo fondamentale alla capacità di percepire ed esprimere le esperienze soggettive. In questa posizione, la psicopatologia fenomenologica non è stata in grado di contribuire concretamente alla formazione dei giovani psichiatri. Il volume è un importante contributo alla storia della psichiatria. Gli autori, anche attraverso la diretta testimonianza dei protagonisti raccolta in una serie di interviste, ricostruiscono il percorso di undici maestri di oggi, formati alla scuola dei grandi psicopatologi tedeschi e francesi della prima metà del Novecento. Maestri rimasti "senza cattedra", che hanno diffuso il loro sapere senza il sostegno di un'istituzione come quella universitaria. Si è trattato di un'occasione perduta, per la psicopatologia, ma anche per l'università italiana.
18,00

Il corpo incerto. Bio-imaging, body art e costruzione della soggettività

Il corpo incerto. Bio-imaging, body art e costruzione della soggettività

Francisco Ortega

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2009

pagine: 268

È oggi più che mai presente l'ossessione per un corpo "rifatto", rimodellato dalla chirurgia estetica e dal body-building, adornato di tatuaggi e piercing. Ma l'enorme investimento simbolico di cui il corpo è oggetto nella cultura contemporanea ne mette in evidenza il fondamentale carattere di ambiguità. Da una parte, l'esigenza di vedere l'interno del corpo, riscontrabile attraverso tutta la storia della medicina, dalle prime esperienze di dissezione anatomica, all'avvento dei raggi X, fino alle odierne tecniche di bio-imaging, sembra averlo reso, nella nostra percezione, sempre più disincarnato. E su questo corpo "trasparente", virtualizzato si esercita oggi una diagnostica digitale, come digitali sono le tecniche chirurgiche più avveniristiche. Un corpo virtualizzato sembra essere l'ideale estetico proposto dalle fotomodelle. L'angoscia e l'orrore della carne sono alla base di forme moderne di ascesi corporea e anche di patologie quali l'anoressia. Ma un corpo fisico concreto e sanguinante è quello che le avanguardie artistiche ci mettono sotto gli occhi, da alcune performance della body art alle esperienze di manomissione chirurgica di Orlan. Anche attraverso una originale rilettura di filosofi quali Michel Foucault e della letteratura femminista e psicoanalitica, il saggio di Ortega offre un inquadramento a spunti che rischierebbero di apparire disparati e paradossali, e segnala i problemi etici e psicologici connessi alle percezioni e ai vissuti del corpo.
28,00

L'attesa

L'attesa

Piero Salzarulo

Libro: Libro in brossura

editore: Antigone

anno edizione: 2009

pagine: 64

20,00

Il mal d'amore. Innamoramento, gelosia, malinconia amorosa, amore molesto

Il mal d'amore. Innamoramento, gelosia, malinconia amorosa, amore molesto

Primo Lorenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2009

pagine: 214

L'amore passionale. La figura del dongiovanni. Quando l'amore si fa delirio. Amore e gelosia. La gelosia ossessiva. La sindrome di Otello. Le pene d'amore. Quando l'amore finisce. Il lutto amoroso. Le molestie sessuali. L'amore assassino. Il libro tratta di alcune possibili declinazioni patologiche della passione amorosa. Numerose incursioni nell'arte e nella letteratura, il riferimento alla psicopatologia e alla psicoanalisi e la presentazione di esempi clinici permettono all'autore di affrontare le esperienze dell'innamoramento, della gelosia e della malinconia amorosa in un'ottica culturale e a partire dalla struttura "consueta", per così dire "normale", di queste esperienze, e successivamente in un'ottica psichiatrica che consente la comprensione di quadri clinici anche estremamente gravi. Questo lavoro offre ai medici e agli psicologi una griglia interpretativa per l'ascolto di molte forme di sofferenza spesso sottovalutate e misconosciute. La vivacità della presentazione e il linguaggio accessibile lo rendono una lettura interessante anche per il pubblico generale. Presentazione di Adolfo Pazzagli.
24,00

Soggetti morali a oltranza. Riduzioni e stupori in due storie psichiatriche manicomiali

Soggetti morali a oltranza. Riduzioni e stupori in due storie psichiatriche manicomiali

Paolo Curci, Cesare Secchi

Libro: Libro in brossura

editore: Antigone

anno edizione: 2008

pagine: 215

Protagonisti di questo libro sono Raniero ed Erica, due lungodegenti manicomiali di tanti anni fa. Afferma Fausto Petrella nella Prefazione: "Il libro è il racconto e la rielaborazione a posteriori, 'dopo tanti anni', dell'impegno oneroso, mentale e affettivo, conoscitivo e rammemorativo, nei confronti di questi due antichi lungodegenti. Il valore del libro è innanzitutto testimoniale, simbolico ed esemplare. E i due pazienti sono un po' come un milite ignoto attorno al quale organizzare sentimenti e pensieri. Ai due pazienti i nostri autori dedicano il monumento postumo del loro libro, dove cercano di farli rivivere magicamente, convogliando su di loro le energie della cultura, la forza della memoria e degli affetti, ma anche trasformandoli in un luogo di confronto e di dialogo fra le più accreditate anime della psichiatria." Lo "stupore", lo "sconcerto", lo "sbalordimento", ma anche una certa "ammirazione" degli operatori psichiatrici di fronte a Raniero e a Erica, alla loro pregnanza antropologica, alla loro dignità, alla loro statura etica capace di resistere alla follia, al manicomio, alle sciagurate circostanze di vita, spingono gli autori a guardare oltre, a spostare il loro sguardo azzardando riflessioni ad altri livelli.
23,00

Si fa presto a dire lineare

Si fa presto a dire lineare

Gianni Rigamonti

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2008

pagine: 214

L'idea del tempo come semplice successione di pani esterne le une alle altre è molto diffusa, sia in filosofia sia nel senso comune: secondo Heideggcr. questa sarebbe addirittura la concezione '"ordinaria" del tempo. L'autore ritiene tuttavia di aver messo insieme una serie di argomenti piuttosto pesanti contro una tale idea, in genere accettata passivamente. La tesi centrale del libro è che un tempo come pura successione lineare di istanti non c'è: è possibile definirne ed esplorarne il concetto, ma quando poi si cerca di indicarne una realizzazione effettiva, non se ne trova nessuna.
17,00

Fuga a cinque voci. L'anima della psicoanalisi e la formazione degli psicoanalisti

Fuga a cinque voci. L'anima della psicoanalisi e la formazione degli psicoanalisti

Giovanni Sias

Libro: Libro in brossura

editore: Antigone

anno edizione: 2008

pagine: 154

Attraverso cinque argomenti (verità, parola, alfabeto, maschera, oggetto) che sfumando continuamente uno nell'altro si rincorrono per tutto il libro come in una fuga a più voci, Giovanni Sias ricerca i motivi originari della pratica e della teoria della psicoanalisi, e riscrive, a partire dalla testimonianza di un'esperienza in corso, le modalità di formazione degli psicoanalisti.
15,00

Un futuro nel passato. Radici culturali del lavoro psicologico

Un futuro nel passato. Radici culturali del lavoro psicologico

Giorgio Blandino

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2007

pagine: 320

Filosofia come funzione psicologica della mente. Psicoanalisi come funzione filosofica della mente. Le due formule sintetizzano l'intendimento di questo libro: mettere in luce intuizioni sulla condizione umana rintracciabili lungo la storia della filosofia fino a delineare il contesto storico-culturale in cui Sigmund Freud ha sviluppato queste "idee in cerca di un nuovo pensatore" nel suo sistema psicologico e psicoterapeutico. La psicologia non può fare a meno della filosofia, sostiene l'autore. Non solo la psicoanalisi ma ogni lavoro di aiuto, cura, sostegno, educazione rischia di essere sterile se ci si limita ad applicare delle tecniche trascurando una prospettiva più ampia che consenta di riflettere sul senso della persona e della relazione.
19,00

La psicologia del sogno

La psicologia del sogno

Sante De Santis

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2007

pagine: 199

Sante De Sanctis (1862-1935) ha avuto un ruolo determinante nella fondazione e nell'affermazione della psicologia scientifica in Italia, impostando lo studio sperimentale dei fenomeni psichici e avviando l'autonomia istituzionale della disciplina. Può essere considerato a pieno titolo uno "scienziato del sogno", di cui propone un paradigma di ricerca empirica, superando le concezioni ottocentesche che lo avevano visto come un fenomeno apparentabile alla suggestione e all'ipnosi, oppure dovuto a un alterato funzionamento del sistema nervoso. Il suo scritto più celebre, "I sogni" (1899), esce pochi mesi prima della "Traumdeutung" di Freud, che lo cita a proposito dei rapporti tra sogno e malattia mentale. De Sanctis tornerà a occuparsi di sogni nel secondo decennio del Novecento, a partire da un'analisi critica della "Traumdeutung" e della psicoanalisi. Questo volume presenta per la prima volta al pubblico italiano un significativo saggio del 1922, "Psychologie des Traumes", scritto originariamente in tedesco, che aggiorna e amplia il modello del 1899. Segue "Nuovi contributi alla psicofisiologia del sogno", del 1933.
17,00

Logica e fatti nelle teorie freudiane. Un esame storico

Logica e fatti nelle teorie freudiane. Un esame storico

Andrea Bellelli

Libro: Libro in brossura

editore: Antigone

anno edizione: 2007

pagine: 567

L'opera freudiana è difficile da valutare, perché affronta argomenti assai disparati, dallo studio e dalla terapia di singoli casi clinici alle ipotesi sulle cause delle malattie mentali, allo sviluppo psichico del bambino, alle teorie antropologiche, al commento di opere d'arte. Il volume presenta una rassegna storica dello sviluppo della psicoanalisi e delle critiche che le sono state mosse. Le teorie freudiane vengono analizzate attraverso più chiavi di lettura: distinguendo le interpretazioni cllniche da quelle scientifiche e, su un piano diverso, gli approcci empirico-deduttivi da quelli ermeneutici. Con un atteggiamento improntato a libertà di pensiero, curiosità intellettuale e grande rispetto verso la materia trattata, l'autore prende in considerazione la possibilità che la psicoanalisi non sia affatto una "scienza", ma piuttosto una disciplina affine all'ermeneutica.
23,00

Un'esistenza murata. La riforma psichiatrica attraverso la vita e l'arte di un uomo

Un'esistenza murata. La riforma psichiatrica attraverso la vita e l'arte di un uomo

Anna Ferruta, Paola Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Antigone

anno edizione: 2007

pagine: 132

Dal primo ricovero a diciannove anni, come "paziente pericoloso a sé e agli altri", alle prime esperienze di psicoterapia psicoanalitica all'interno delle istituzioni, ai tentativi di reinserimento sociale, agli inizi della psichiatria sul territorio secondo la legge Basaglia, Skillinger ha subito tutti i tradizionali interventi psichiatrici (neurolettici, ansiolitici, stabilizzatori dell'umore, elettroshock). Per lui sono stati utilizzati tutti i supporti sociali (collocamento al lavoro in liste speciali, pensione di invalidità, appartamento a fitto agevolato, visite domiciliari, aiuto da parte dei vicini di casa). Di lui si sono occupati psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, infermieri, assistenti sociali, educatori. La sua vicenda ci permette di ripercorrere, al di là di ogni ideologia, lo sviluppo di trent'anni di psichiatria in Italia, ed è anche una testimonianza di come la psicoanalisi abbia contribuito alla pratica di chi lavora in psichiatria: cercare di raggiungere i mondi lontani e deliranti nei quali lo psicotico si è sistemato per sopravvivere psichicamente, resistere alla tentazione di idealizzare la follia, non abbandonare il contesto umano e sociale condiviso a cui anche lo psicotico vorrebbe poter partecipare, nonostante tutto. Skillinger è riuscito a stabilire una forma di legame con gli altri attraverso figure e parole, acquerelli e poesie, a provare piacere nel manifestarsi e nel comunicare, nel farsi conoscere.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.